Quanti sono i morti delle proteste arabe?
L’Economist ha cercato di calcolare con esattezza il numero totale di morti per ognuno dei paesi arabi attraversati da rivolte popolari. Il calcolo delle vittime durante i conflitti è sempre molto difficile, ma lo è ancora di più in casi in cui i regimi cercano di nascondere le prove della loro repressione, come è avvenuto regolarmente in ognuno di questi paesi. Nella tabella manca la Libia, perché in questo caso anche le organizzazioni umanitarie internazionali come Amnesty International non hanno avuto accesso ad alcune parti del paese. E perché sia i ribelli che il governo di Gheddaffi hanno sempre cercato di gonfiare il numero di vittime dichiarate per cercare di ottenere maggiore consenso.
Il numero maggiore di morti finora è in Siria, dove le vittime sono già oltre 1300 dall’inizio delle proteste a marzo. Ma in generale, spiega l’Economist, il numero complessivo delle vittime per ogni paese sarà sicuramente molto superiore, perché i dati a cui si ha accesso sono solo quello dei morti ufficialmente registrati.
Related Articles
La partita francese banco di prova per l’Italia post-voto
PARIGI. Oggi alle 11 la Commissione rivela le previsioni economiche per quest’anno e il prossimo nei 27 paesi della Ue. Mentre l’incertezza crescente del risultato delle elezioni italiane preoccupa l’Europa, Germania in testa, a tremare per il momento è soprattutto la Francia, che ha costruito un bilancio su una previsione di crescita dello 0,8%, che sarà rivista molto al ribasso da Bruxelles.
Parigi, uno studente di sinistra ucciso dai naziskin
Francia sotto shock per il 18enne massacrato in pieno centro. Una donna tra i picchiatori
Il comico miliardario che chiede l’elemosina per i bambini di Fidel