Schiaffo al figlio per strada, arrestato a Stoccolma
BARI – Le parole sono poche, come centellinate, per timore di pregiudicare tutto. «Sto bene, solo un po’ provato psicologicamente, non vedo l’ora di rientrare in Italia». Giovanni Colasante, consigliere comunale di Canosa di Puglia, comune della nuova provincia di Barletta-Andria-Trani, arrestato a Stoccolma per aver schiaffeggiato il figlio di 12 anni, si è messo in contatto con il sindaco Francesco Ventola e ha detto di aspettare sereno il processo del 6 settembre.
È incredulo per quanto accaduto, ma spera che tutto vada per il meglio. Attualmente è ospite dell’ambasciatore italiano a Stoccolma, è in libertà condizionata con l’obbligo di firma. Ma ha trascorso tre giorni rinchiuso nel carcere della capitale della Svezia. Il reato di cui si sarebbe macchiato è maltrattamenti su minori. Secondo quanto riferisce il suo legale, l’avvocato Giovanni Patruno, la polizia lo accusa di aver picchiato il figlio piccolo che stava facendo capricci per non entrare in un ristorante. Sarebbe avvenuto alla presenza di due testimoni libici che avrebbero subito informato la polizia.
Giovanni Colasante si trovava a Stoccolma con la moglie, i suoi due figli e alcuni amici, pronti a salpare per una crociera attraverso i fiordi norvegesi. Ma sulla nave lui non c’è mai salito, arrestato e trasferito in carcere. Secondo la versione del suo avvocato, Colasante non avrebbe picchiato il figlio, ma solo rimproverato gesticolando in maniera eccessiva: «Si è trattato quasi certamente di un equivoco». Il primo cittadino di Canosa Francesco Ventola si dice «sgomento» per quanto accaduto. «Lascia perplessi – dice – questo eccesso di zelo nei confronti di comportamenti che qui sono ritenuti normali ed educativi».
Related Articles
Droghe, il fallimento è in cella
Giornata internazionale sulle droghe. Il bilancio nel «Quinto libro bianco sulla legge Fini-Giovanardi». Incostituzionale per la Consulta, è responsabile del 38,6% dei detenuti in carcere
Sanità, niente privatizzazione
? Madrid, la protesta indignata contro la privatizzazione della sanità
Spagna. Sconfitto a Madrid il Pp dagli «indignati in camice bianco» e dalla cittadinanza
L’inerzia della politica
I giudici della Corte Costituzionale, raccogliendo la denuncia dei giudici della Corte di cassazione, hanno cancellato una legge illegittima e ingiusta — la Fini-Giovanardi — che da otto anni imperversava nei nostri tribunali, comminando per i derivati della cannabis le stesse pene previste per il commercio di eroina e cocaina.