Venezuela e Cuba stati-canaglia per gli Usa
Caracas ribatte rigettando le accuse, riprendendo i contenuti del discorso tenuto all’Onu dal rappresentante venezuelano Jorge Valero: «La Repubblica bolivariana del Venezuela – dice la nota della Cancelleria – ricorda che non esiste una definizione giuridica di “terrorismo” accettata a livello internazionale, così il Dipartimento di stato Usa tende a classificare come terroristi o complici dei terroristi governi e organizzazioni politiche che non si piegano alle sue mire imperiali». Allo stesso tempo, compie azioni che «sacrificano sia i diritti civili e politici, che quelli economici, sociali e culturali dei popoli».
Una doppia morale che consente agli Usa di «offrire riparo a terroristi come Luis Posada Carriles», finanziare pratiche illegali, continuare a includere Cuba nella lista degli «stati canaglia» insieme a Iran, Sudan e Siria, e accusare anche la Bolivia di non essere abbastanza collaborativa.
Dopo aver ribadito il suo «impegno assoluto per la pace nel mondo e l’autodeterminazione dei popoli», il governo bolivariano ricorda di aver estradato in Colombia diversi presunti guerriglieri colombiani: decisioni che hanno ricevuto il plauso del governo di Bogotà e le proteste dei movimenti per i diritti civili. Un «risultato» del riavvicinamento fra Venezuela e Colombia, giunti ai ferri corti proprio per la mediazione politica proposta dal presidente venezuelano Hugo Chà¡vez nel conflitto fra il governo colombiano e la guerriglia. Il 9 aprile scorso, Venezuela e Colombia hanno invece sottoscritto un accordo bilaterale per la «lotta al narcotraffico» che implica collaborazione.
Dure reazioni anche dall’Avana, che ha ricordato i 3.478 cubani morti per gli attentati terroristici organizzati e finanziati a partire dal territorio nordamericano, spesso – ha detto il governo cubano – «con la complicità degli Usa».
Related Articles
Il giorno di Humala Continuità e cambio
Perù S’insedia oggi a Lima il nuovo presidente della repubblica che, salvo sorprese, dovrebbe inseririrsi nella scia dei leader progressisti impegnati nella lotta all’esclusione e nell’integrazione regionale
Ministri economici di centro-destra, più connotati a sinistra quelli sociali. Come fece Lula in Brasile
Grecia, un compromesso «dignitoso»
L’annuncio dell’Eurogruppo. «Buona notizia», malgrado molti interrogativi restino aperti. Lunedì la lista delle riforme
Siria. Rojava, bombe turche contro ospedali e mercati
Intervista a Nilufer Koc (Knk): «Operazione lanciata con il beneplacito di Usa e Russia. La strategia di Erdogan è un’occupazione militare attraverso una guerra a bassa intensità. Se la rivoluzione in Siria fallisce, si apre la strada a un nuovo califfato come è stato l’Isis»