A pranzo con Pisanu 12 senatori ribelli Il rischio di «sorprese»
Forti di analoghe convinzioni un drappello di dodici «preoccupatissimi» senatori del Pdl, amici di Beppe Pisanu, si sono dati appuntamento all’ora di pranzo di martedì 20 settembre nella saletta riservata del ristorante «La Capricciosa». Piatto forte, oltre alle pappardelle con asparagi, gamberetti e formaggio ragusano, i ragionamenti di Pisanu e quelli dell’ex premier Lamberto Dini, che ha introdotto i lavori con una dissertazione sulla crisi economica. Ad ascoltare e rimuginare sul da farsi c’erano, tra gli altri, gli scajoliani Franco Orsi e Gabriele Boscetto, i toscani Paolo Amato e Massimo Baldini, il piemontese Valter Zanetta e il veneto Paolo Scarpa Bonazza Buora. Ma il punto di riferimento della compagine, che con grandissima cautela sta lavorando per allargare il gruppo dei «ribelli», è Giuseppe Saro. Modi felpati e intelligenza politica, il senatore friulano è grato a Berlusconi e, «per il suo bene», pensa che il premier non debba lasciarsi tentare dalle urne. La sconfitta sarebbe inevitabile e il Pdl avrebbe davanti a sé una estenuante «traversata nel deserto». Questo racconta chi ha partecipato al riservatissimo pranzo, in cui come dessert ha fatto capolino la «buccia di banana». Cioè l’incidente che, sul più banale dei provvedimenti, potrebbe far precipitare tutto. Alla Camera la maggioranza è numericamente più gracile, ma al Senato c’è un «luogo» pensato per calamitare cattolici inquieti e peones scontenti. E questo luogo è la tavola apparecchiata di Pisanu, dove la spezia piccante è il governo di larghe intese.
Il senatore Augello la mette così: «Berlusconi non deve sottovalutare questi segnali, perché nel medio periodo potrebbero arrivare sorprese sgradevoli». Il 19 ottobre 2010, proprio alla Capricciosa, Augello attovagliò 24 parlamentari (tra cui Dini) che spingevano per la pace con Fini. È trascorso quasi un anno e il sottosegretario non si è stancato di pungolare il premier: «Una cosa è cadere perché Fini ti ha fatto le scarpe, un’altra è cadere perché non ti sei accorto di Beppe Pisanu». Decine di senatori hanno letto gli «Spunti di discussione sulla crisi generale» che il presidente dell’Antimafia ha buttato giù il 7 settembre. E ora, tra i fedelissimi, il dibattito è se trasformarli in un vero documento. In quella bozza Pisanu diceva che «da sola questa maggioranza non è più in grado di evitare il tracollo», lodava Casini come il solo che abbia cercato «intese impegnative su grandi problemi» e paventava come «una sciagura» lo scioglimento delle Camere. E ieri, in tv da Lilli Gruber, Pisanu ha smentito di avere «organizzato cene», però ha chiamato alle armi: «Il dissenso all’interno dei gruppi parlamentari è molto più ampio e non si manifesta perché non si sono ancora determinate le condizioni favorevoli…».
Related Articles
L’ideologo padano: discutibile allearsi con Le Pen
Galli: «Sugli Stati nazionali idee opposte» Le scelte europee, gli attacchi a Kyenge e il rischio dell’estremismo elettorale
Bersani, i grillini e l’astuzia del capo scout
All’ennesima piazza importante riempita dal Movimento 5 Stelle e prima del colpo finale di venerdì prossimo in San Giovanni a Roma – e il Pd ha fatto sapere che contemporaneamente al comizio di Grillo si riunirà in un teatro della capitale, probabilmente in preghiera – Pier Luigi Bersani ha cambiato discorso sui grillini.
«Dai pm prove consistenti su Fede, Mora e Minetti»