Ecco il documento della Bce: ridurre gli stipendi pubblici
ROMA — C’è chi l’ha definita un programma di governo, chi un diktat e chi ne ha messo perfino in dubbio l’esistenza. Di sicuro la lettera «segreta» spedita il 5 agosto scorso al governo italiano dal presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, e dal suo successore in pectore, Mario Draghi, oggi governatore della Banca d’Italia, ha infiammato il dibattito politico dell’estate, e poi condotto ad una manovra di finanza pubblica di entità mai vista nella storia della Repubblica italiana. È un documento «strettamente confidenziale», e che era dunque destinato a rimanere riservato. L’abbiamo cercato e infine ottenuto, inutile dire, per vie traverse.
La lettera segreta di Trichet e Draghi è qui accanto, pubblicata nel suo testo originale, inglese, e nella traduzione, così che ciascuno possa farsi un’idea sulla forma e i contenuti. Tanto precisi e puntuali questi ultimi, quanto è esplicito, di certo estraneo allo schema classico della liturgia delle banche centrali, il linguaggio utilizzato. La drammatica situazione dei mercati di quei primi giorni d’agosto, l’ampliamento del differenziale tra i tassi sui titoli italiani e quelli tedeschi, forse, imponevano di andare dritto al dunque.
Fatto sta che il «messaggio», come lo definisce Jean-Claude Trichet anche ieri nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera, è arrivato chiarissimo. E durissimo. Fin quasi al limite del cinismo, almeno per come è stato vissuto dai destinatari diretti. Il pareggio di bilancio anticipato dal 2014 al 2013, e dunque a incrociare la fine della legislatura e le elezioni, che ha fatto mettere le mani tra i capelli a Silvio Berlusconi. E la richiesta di raggiungere un deficit pubblico pari all’1% del prodotto interno lordo addirittura già nel 2012, con una manovra di tre punti di prodotto interno lordo, una cinquantina di miliardi di euro, in un solo anno, che ha fatto tremare le vene ai polsi di Giulio Tremonti.
Si sottolinea la necessità di rendere più severi i criteri per ottenere le pensioni di anzianità e di allungare l’età pensionabile delle donne nel settore privato in modo da avere risparmi di bilancio «già nel 2012». E l’opportunità di ridurre «significativamente» il costo degli impiegati pubblici, rafforzando le regole sul turnover e, «se necessario, riducendo gli stipendi».
Per accelerare la crescita dell’economia, Trichet e Draghi richiamano esplicitamente l’esigenza di rivedere le norme sulle assunzioni e i licenziamenti dei lavoratori (per i quali nella lettera si usa il termine «dismissal») nelle imprese applicando l’intesa del 28 giugno tra la Confindustria e i sindacati, «che si muove in questa direzione». Ma che evidentemente non basta.
Sempre per la crescita serve la «piena liberalizzazione» degli ordini professionali e dei servizi pubblici locali, prevedendone la «privatizzazione su larga scala». Ed un «serio impegno» per abolire o consolidare alcuni livelli amministrativi intermedi, «come le Province» puntualizzano Draghi e Trichet.
Tutte misure da inserire in un decreto legge da varare il prima possibile ed approvare in Parlamento entro la fine del mese di settembre. Perché sono interventi «essenziali», scrivono i due governatori, per rafforzare l’affidabilità della firma sovrana, il valore ed il merito di credito dei titoli di Stato italiani, insomma. Non per assicurarsi l’appoggio della Banca centrale europea ed il suo impegno ad acquistare sul mercato i nostri Btp.
Cosa che poi è avvenuta, ma in questa lettera così puntuale non se ne fa minimamente cenno. Il governo ci ha ragionato un po’, ha convocato le parti sociali, ha reso nota l’esistenza della missiva, ma senza svelarla. E sabato 13 agosto, passata una settimana, ha varato la manovra per l’anticipo del pareggio di bilancio. Tre giorni dopo, alla riapertura dei mercati, la Bce e il sistema europeo delle banche centrali, i cui governatori erano stati subito informati della lettera e dei suoi contenuti, sono intervenuti.
Tutto ciò non ha evitato il declassamento del rating dell’Italia, decretato un paio di settimane fa dall’agenzia americana Standard and Poor’s. Il differenziale di rendimento tra i nostri Btp ed i Bund tedeschi, che si stava avvicinando a inizio agosto ai 400 punti base, quattro punti di tasso d’interesse, lì per lì si è ridotto. Ma oggi, passati quaranta giorni dal varo della maxi-manovra antideficit, lo “spread” gravita ancora in quella pericolosa zona.
Forse perché il governo non ha attuato alla lettera tutte le prescrizioni, per esempio accantonando gli interventi sulle pensioni d’anzianità , scegliendo un percorso più agevole per il pareggio nel 2013, lasciando decidere alle parti sociali sull’articolo 18. Forse perché la medicina raccomandata dalla Bce non era quella giusta. O l’una o l’altra. A meno di non pensare che i problemi siano diversi.
Related Articles
Il nostro tempo libero, da ozio a disoccupazione
Lo stile di vita che abbiamo è ancora sostenibile? Per la serie «gli effetti profondi della Grande Crisi», si sta alzando il sipario sul Tempo Libero. L’amato «non lavoro» di noi europei figli di Venere sta cambiando di qualità .
Roubini: allarme rientrato per Roma e Madrid decisivo l’esito del voto
“Vanno ringraziate le banche centrali” . Una convincente vittoria del centrosinistra e poi un’alleanza con Monti darebbe fiducia ai mercati. Non mi stupisce la discesa dello spread: ricolloca i rapporti fra i Paesi in un più realistico equilibrio
Diseguaglianze. Al G20 in Brasile Lula propone di tassare i ricchi
Riunione di ministri economici e governatori delle banche centrali. Nei paesi del G20 risiedono quattro dei cinque miliardari globali. Oxfam rilancia la campagna firme “La grande ricchezza” per un’imposta europea sui grandi patrimoni