Goldman Sachs regista anti-euro

Loading

NEW YORK – Nell’accumularsi di posizioni ribassiste contro alcuni paesi dell’eurozona rispunta la regìa dei soliti noti: Goldman Sachs, che proprio ieri ha patteggiato con le autorità  federali Usa per mettere fine ad alcuni abusi sui mutui casa. Con l’aggiunta di un sospetto conflitto d’interesse, perché la stessa banca di Wall Street ha anche un ruolo di punta come consulente di alcuni governi europei, Spagna in testa. A sollevare il caso è il Wall Street Journal pubblicando estratti da un documento di 54 pagine firmato da uno dei più importanti strateghi della banca, il 57enne Alan Brazil, e riservato a poche centinaia di grossi investitori istituzionali che sono i migliori clienti di Goldman Sachs. Il rapporto di Brazil è estremamente negativo sulle possibilità  di salvare l’eurozona dalla crisi attuale. Fra l’altro stima che le banche europee possono necessitare di 1.000 miliardi di dollari per ricapitalizzarsi, in conseguenza delle perdite subite sui titoli di Stato.
Non è confortante neppure l’analisi su altri scenari (poche speranze di ripresa dell’occupazione Usa; forse insostenibile l’attuale crescita della Cina) ma è sull’euro che Goldman offre alla clientela Vip una strategia di speculazione ribassista. Si tratta di prendere una posizione “contro”, investendo in un indice di credit default swaps il cui valore aumenta se cadono le azioni delle banche europee. Dove la faccenda si fa controversa, è nel ruolo che la stessa banca americana ha presso il governo di Madrid. E’ sempre il Wall Street Journal a ricordarlo: «Questo rapporto è stato diffuso mentre la Goldman offre i suoi servizi di consulenza a quei medesimi Stati europei, contro i quali sta consigliando ai suoi clienti di speculare». Non più tardi di mercoledì scorso, per esempio, la Goldman insieme ad altre due banche ha organizzato a Londra una conferenza col ministro dell’Economia spagnolo, Jose Manuel Campa. Scopo dell’evento: presentare ai grossi investitori sulla piazza londinese il piano di austerità  del governo di Madrid e invogliarli così a investire nei titoli spagnoli.
Goldman, conferma il Wall Street Journal, «ha una posizione leader nel collocamento del debito pubblico spagnolo». Contro il quale, su un altro fronte, suggerisce ai Vip strategie d’investimento che puntano al ribasso, o addirittura alla bancarotta per insolvenza. La presenza di Goldman Sachs in uno schieramento di investitori che “remano contro” l’euro era già  stata segnalata in un altro contesto: le famose “cene di Manhattan tra gli hedge fund” segnalate l’8 febbraio scorso, con la partecipazione di George Soros, avevano coinciso con attacchi coordinati all’euro e la partecipazione di un trio di grandi banche di Wall Street tra cui la stessa Goldman. In quanto al conflitto d’interessi, rievoca un analogo caso sollevato da un’indagine sui mutui subprime. Alla vigilia della grande crisi del 2008, Goldman aveva venduto ai clienti dei suoi hedge fund dei “pacchetti ribassisti” a base di credit default swap, per lucrare su un crollo del mercato immobiliare americano; mentre contestualmente la stessa Goldman e altre rivali di Wall Street erano tra gli istituti che “confezionavano” i titoli tossici dei mutui subprime. Infine nel ruolo di consulente dei governi europei, un precedente è la polemica sul ruolo di Goldman Sachs al servizio dei governi greci che “falsificarono” i dati sul deficit forniti alla Commissione europea.


Related Articles

Fiat, accordo fatto per Termini Imerese

Loading

In mobilità  640 dipendenti. Ok dei sindacati, tolti i blocchi ai cancelli . Giovedì al ministero il via libera al progetto di Dr per il rilancio della fabbrica  

Quota 100: già bocciate il 20% delle richieste, moltissime al Sud

Loading

Dati Inps. Siamo al 18,13% con punte del 39% in Calabria e del 33,6% in Campania e del 30,6% in Puglia. Confermato il boom di richieste dal settore pubblico – 33,7 % – dalla scuola in particolare

Il lunedì nero della Borsa cinese

Loading

Shanghai e Shenzen perdono l’8,5% e il 7% in un solo giorno: è la peggiore seduta dal 2007 Il contraccolpo sulle piazze europee: Milano cede quasi il 3%, Londra si ferma al -1 per cento

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment