La demografia cambia la soglia della pensione

Loading

Gli inglesi andranno in pensione a 67 anni già  nel prossimo decennio, invece che a partire dal 2030: lo ha detto ieri il ministro britannico della previdenza Iain Duncan Smith. A Berlino, dove già  l’età  pensionabile sta gradualmente salendo da 65 a 67 anni, sul tavolo c’è l’ipotesi — secondo il settimanale «Focus» — di alzare ancora l’asticella a 69 anni. Parigi alla fine dell’anno scorso ha deciso di passare da 60 a 62 anni, e da 65 a 67 per l’età  pensionabile «a tasso pieno». Nella stessa direzione anche l’Italia, dove salirà  a 65 anni anche l’età  di pensionamento per le donne, e per tutti e due i sessi si allungano comunque i tempi. E, soprattutto, continueranno ad allungarsi. Perché — al di là  delle «finestre» che arrivano dopo un anno/un anno e mezzo e delle «quote» che salgono — ogni tre anni la giustamente agognata età  pensionabile sarà  adeguata alla speranza di vita. A cominciare da tre mesi in più dal 2013. Poi ci sarà  il «ritocco», ancora da determinare, del 2016. Quindi nel 2019. E via dicendo.
Saranno revisioni molto probabilmente verso l’alto, visto che la speranza di vita è passata da circa 74 anni per gli uomini e 80 per le donne nei primi anni 90 a 78,4 e 84 anni, secondo la Relazione sullo stato sanitario del Paese, presentata pochi mesi fa al ministero della Salute. E le aspettative di vita dovrebbero crescere ancora. «Se le tendenze degli ultimi anni continueranno, sia pur leggermente attenuate, si può pensare di arrivare a 86 anni per le donne e 82 per gli uomini intorno al 2025», racconta Gianpiero Dalla Zuanna, demografo dell’Università  di Padova.
Ma perché sono soprattutto le aspettative di vita a giocare un ruolo così importante nel dibattito sulle pensioni e sulla tenuta contabile del sistema previdenziale? Perché, secondo le statistiche dell’Ocse — l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico che raccoglie i principali Paesi dell’Occidente — gli italiani sono quelli che hanno la «vita pensionistica» più lunga: 27,3 anni per le donne (imbattute) e 22,7 anni per gli uomini (superati solo dalla non invidiabile Grecia). In termini di calendario «puro» si tratta di 27 anni e quattro mesi per le donne e di 22 anni, 8 mesi e 12 giorni per gli uomini. Il confronto è con i 26 anni e mezzo delle francesi e i 21,8 anni dei loro concittadini, per restare ai vertici della classifica. O, per scendere verso il fondo della lista, con i 20,7 anni delle tedesche e i 17 anni dei loro mariti, fratelli o compagni. Che ora, nonostante conti pubblici considerati inossidabili, e nonostante — appunto — una vita da pensionato più breve di tanti altri, stanno passando da 65 a 67 anni e forse a 69.
Il calcolo Ocse è naturalmente una stima che si basa sulle aspettative di vita, oltre che sulle caratteristiche dei vari sistemi pensionistici. E i numeri fanno riferimento al 2010, prima di molte riforme, quindi sono destinati a cambiare in futuro. Così come è destinata a crescere anche l’aspettativa di vita.
Ma, previsioni a parte, anche nelle classifiche sui fatti la situazione non cambia molto. Prendiamo il «ranking» dell’Ocse sull’età  media al momento dell’uscita dal mondo del lavoro: 61,1 anni gli italiani e 58,7 le italiane. Contro una media Ocse di 63,9 anni per gli uomini e 62,4 anni per le donne. Più «fortunati» di noi, tra i grandi Paesi europei, ci sono solo i francesi, con un’età  di addio al lavoro e di ingresso in pensione di 59,1 anni (gli uomini, le donne invece ricevono il primo assegno previdenziale a 59,7 anni).
Stime e medie a parte, è chiaro che agli «eccessi» di ieri corrisponderanno dei «sacrifici» domani. Pensioni più lontane e più sottili. Non come quelle fortunate impiegate pubbliche con figli che, tra il 1973 e il 1992, sono andate in pensione dopo 14 anni, sei mesi e un giorno di contributi (mentre era già  possibile per gli statali lasciare il servizio dopo 19 anni e mezzo e per i lavoratori degli enti locali dopo 25 anni). Allora le pensioni si davano anche ai trentenni, con assegni quasi pari alla retribuzione. Oggi, invece, non sono pochi quelli che a 30-35 anni non hanno ancora trovato un lavoro stabile.


Related Articles

«Più lavoro ai giovani o cresce la ribellione»

Loading

 Letta alla Ue: coesione sociale a rischio. Vertice con Saccomanni e Alfano Per i precari redditi inferiori del 25%. Squinzi: così perdiamo due generazioni

Mezzo milione di precari in bilico rischiano un capodanno senza rinnovo

Loading

 Allarme Cgil. Da gennaio arriva l’Aspi ma molti restano scoperti   

Spagna, accordo raggiunto per il salario minimo a 965 euro

Loading

I sindacati firmano. Aumento di 15 euro al mese: dopo una tesa trattativa le sigle sindacali firmano con l’impegno da parte del governo di ulteriori aumenti nel 2022 e nel 2023. Contrari gli industriali

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment