La grande scommessa della Merkel Papandreou: «Sforzi sovrumani»
Le previsioni non sono tranquille e, tenendo conto degli umori che circolano nel Bundestag, non sembra certo questo il momento più adatto (come ha ammesso, da Parigi, il ministro Franà§ois Baroin) per parlare di un ulteriore potenziamento dell’Efsf. È toccato chiarirlo nuovamente a Wolfgang Schà¤uble, l’uomo che tiene le chiavi delle casseforti tedesche. «Sarebbe un’idea stupida. Se ne aumentiamo il volume, il risultato sarebbe che gli Stati membri metterebbero in pericolo il rating di “tripla A”. Questo non funziona, non ha senso», ha detto ieri il ministro delle Finanze del governo Merkel.
Ancora una volta, quindi, da Berlino vengono segnali contrastanti, in un difficile gioco di equilibrio tra esigenze diverse. Quello che sembra chiaro, comunque, è che la riforma del Fondo salva Stati rischia di venire approvata con l’appoggio determinante dell’opposizione socialdemocratica e verde. In un voto preliminare svoltosi ieri, undici deputati del gruppo cristiano-democratico e dell’ala bavarese del partito della Merkel, la Csu, hanno confermato il loro dissenso mentre due si sono astenuti.
Secondo i conteggi di queste ultime ore, nel Partito liberale, (partner di Cdu e Csu nella maggioranza nero-gialla) i no potrebbero andare da due a cinque e le astensioni potrebbero essere sei. Siamo sul filo del rasoio, quindi, perché il governo ha al Bundestag una maggioranza di diciannove seggi. Certo, non si tratta di un voto di fiducia, come ripetono gli uomini della Merkel. Ma una ribellione di queste dimensioni non potrebbe non avere gravi ripercussioni sul futuro dell’attività di governo. «Tutto il mondo vi guarda», ha detto la cancelliera ai suoi parlamentari.
Ma dissidenti e incerti chiamano in causa l’orientamento dell’opinione pubblica. «Circa l’ottanta per cento degli elettori tedeschi sono contro un’estensione dei meccanismi di salvataggio della zona euro, mentre l’ottanta per cento dei politici è a favore. L‘establishment e l’elettorato sono in rotta di collisione», ha detto alla Reuters il deputato euroscettico della Cdu Josef Schlarmann, che tempo fa aveva suggerito al governo ellenico di vendere le isole dell’Egeo.
Sulla Grecia, invece, la posizione della cancelliera è sembrata ieri molto ferma. «La Germania fornirà tutto l’aiuto necessario perché la fiducia sia recuperata. Daremo ogni sostegno possibile perché rispettiamo quanto è stato fatto finora dal governo di Atene in termini di cambiamenti strutturali». Parole, queste, ascoltate con grande apprezzamento da Papandreou e soprattutto pronunciate davanti agli industriali tedeschi.
Dal premier ellenico è venuto un forte impegno a fare «sforzi sovrumani» per superare la crisi. «Non voglio essere rieletto – ha detto – ma voglio salvare il mio Paese». La cancelliera rimane convinta della necessità di rafforzare la governance europea attraverso un «futuro cambiamento dei trattati». Quella che stiamo vivendo «non è una crisi dell’euro, ma una crisi dei debiti». L’Europa, insomma, non può sempre stare sul banco degli accusati. La Merkel lo ricorda ai suoi deputati, Schà¤uble lo dice senza mezzi termini anche al presidente americano: «Contrariamente a quanto pensa Barack Obama, io non credo che i problemi dell’Europa siano la causa dei problemi degli Stati Uniti».
La solidarietà europea, però «non si può sostituire agli sforzi dei governi per migliorare la propria economia». «In Italia, Spagna, Grecia e Portogallo sono necessari un immediato risanamento di bilancio e riforme strutturali». Un nuovo avvertimento, sicuramente non l’ultimo.
Related Articles
Amianto all’Olivetti, indagati De Benedetti e Passera
Ivrea, la procura indaga su venti morti sospette. L’ingegnere: totale estraneità ai fatti, sempre prestato attenzione alla salute dei lavoratori
«Compra Italia» E Bonomi trova un miliardo
Ammette che, in effetti, «sembrava folle a dicembre, quando l’impressione era che l’Italia rischiasse il fallimento, lanciare un fondo da 1,25 miliardi di euro».
La cultura dei servizi in Italia anello debole del sistema industriale
Finora si è parlato prevalentemente del capitale e dei capitalisti. Ma a margine del doppio caso incrociato Telecom e Alitalia varrà la pena riflettere anche su un’altra causa profonda degli insuccessi del sistema Italia, la debolezza di una tradizione di business centrata sul servizio.