Milano, vita sempre più difficile per gli alunni stranieri
MILANO – Vita sempre più difficile per gli alunni stranieri: a Milano e provincia gli insegnanti facilitatori saranno 73 col nuovo anno scolastico. Dieci anni fa erano 750. “Ora possiamo insegnare solo i rudimenti dell’italiano ai nuovi studenti arrivati dai paesi d’immigrazione – spiega Arcangela Mastromarco, insegnante e referente del Polo Start 1 -. Ma per studiare occorre una buona conoscenza della nostra lingua”.
Nelle scuole di Milano e provincia gli alunni stranieri erano nell’anno scolastico 2009-2010 (ultimo dato disponibile del Ministero dell’istruzione) 62.226. Quelli che hanno bisogno di sostegno sono soprattutto i non nati in Italia e che giungono nel nostro Paese già in età scolare. “Non sempre chi si ricongiunge ai genitori già immigrati arriva all’inizio dell’anno scolastico. Nel giro di poche settimane però devono iniziare a studiare sui libri di testo, ma se non hanno un supporto adeguato rischiano di non farcela”, conclude Arcangela Mastromarco. (dp)
© Copyright Redattore Sociale
Related Articles
Europa, manca l’accordo sulla missione Sophia, l’Italia pronta alla rottura
L’Europa nel tunnel. No dei ministri della Difesa alla proposta italiana sui porti. Trenta: «Delusa dall’Europa». E oggi tocca a Moavero Milanesi
Francia. Poliziotti sotto processo, ma in manette in aula c’è la loro vittima
Nordine A. nel tribunale di Bobigny viene condotto ammanettato e scortato, mentre i due agenti imputati di avergli sparato addosso e di aver fatto perdere il bambino alla fidanzata sono a piede libero. Solo uno dei casi (in aumento) di violenza della polizia – e di impunità
Il mestiere delle donne. Vita e lavoro, una conciliazione difficile
Istat. L’11,1% delle donne con almeno un figlio non ha mai lavorato per prendersene cura, un valore superiore alla media europea (3,7%).