Eni, la crisi libica non pesa sui risultati Sorpresa in Mozambico, più gas del previsto

Loading

MILANO – Eni amplia le dimensioni della scoperta di gas in Mozambico e diffonde risultati del trimestre giugno-settembre al di sopra delle attese degli investitori, con utile netto rettificato di 1,79 miliardi, sopra le attese degli investitori e trainato dal rialzo del greggio nel periodo (+48% il prezzo di realizzo del barile, rispetto al settembre 2010). L’azione a Piazza Affari guadagna il 3,42% a 16,67 euro, con un rialzo circa doppio rispetto all’indice settoriale Stoxx 600 Oil (+1,81%).
«Nel trimestre Eni ha conseguito risultati eccellenti – ha detto l’amministratore delegato, Paolo Scaroni –. Sono molto soddisfatto del rapido riavvio della produzione in Libia e della riapertura del gasdotto Greenstream. In Mozambico, poi, abbiamo effettuato la più grande scoperta di idrocarburi nella nostra storia». Il manager si riferisce al prospetto esplorativo Mamba Sud 1, nell’Area 4 al largo della costa africana, il cui potenziale di gas si è ingrandito del 50%. Il 20 ottobre era stata resa nota dote di gas da sviluppare da 425 miliardi, mentre ieri l’azienda ha reso noto che «durante la fase di esplorazione a maggiore profondità , Eni ha rilevato la presenza di un nuovo livello mineralizzato che contiene fino a 212,5 miliardi di metri cubi di gas in sabbie pulite di età  Eocenica». Il dato va sommato al precedente, e porta le risorse di Mamba Sud a 637,5 miliardi di metri cubi di gas. Eni ha la leadership dei lavori nell’Area 4, e una partecipazione del 70% nel consorzio, che dovrebbe garantirle una spartizione simile. Gli altri partner, con quote del 10% a testa, sono Galp Energia, Kogas e la locale Enh (10%). Per avere ordini di confronto, l’Italia l’anno scorso ha consumato 81 miliardi di metri cubi di gas. La nuova scoperta ha uno spessore di circa 90 metri mineralizzato a gas, in un pozzo alla profondità  totale di 5.000 metri.
Quanto ai risultati trimestrali, sono migliori del 7% rispetto alle attese del mercato, e in buona parte frutto del rincaro del greggio venduto: da 70 dollari al barile di settembre 2010 a 104 dollari un anno dopo. La produzione si è attestata a 1,47 milioni di barili al giorno nel trimestre, in calo del 13,6%, ma in linea se depurata dallo stop alle attività  libiche causa guerra civile, ora al riavvio e che dovrebbe portare benefici nel risultato d’esercizio. Ma a parità  di vendite, l’utile operativo rettificato è salito del 12,3% a 4,6 miliardi (4,201 miliardi il consensus medio). Eni prevede la produzione di idrocarburi 2011 in calo rispetto al 2010, e un prezzo del petrolio a 111 dollari il barile, più o meno il livello attuale.
Se la parte upstream petrolifera è andata bene (+19,3%), lo stesso non si può dire del settore Gas & Power (-21%), che in uno scenario di eccesso di offerta e domanda debole ha margini penalizzati. Male anche la petrolchimica, che registra «un netto peggioramento della gestione per l’elevato costo della carica petrolifera non trasferito nei prezzi finali»; proprio ieri sera sono iniziate le operazioni di fermata degli impianti a Porto Marghera: serviranno 25 giorni a chiudere. I lavoratori e il comune di Venezia stanno cercando di scongiurare lo stop.


Related Articles

Gli economisti La crescita vero antidoto a Moody’s l’Ue agisca prima dell’agosto “dannato”

Loading

Gli economisti guardano con preoccupazione alla riapertura dei mercati di stamattina. Nessuno dei nostri interlocutori si fa l’illusione che il ciclone Moody’s sia passato senza danni, e ancora una volta tutti invitano l’Europa, che non ha mancato di farci sentire la sua solidarietà , a lanciarsi con più coraggio sulla via della crescita, l’unica via vera e sicura per superare le paure finanziarie.

Draghi: banche, con le nuove regole si riducono i rischi

Loading

Nei 29 istituti di sistema anche Unicredit I paletti per il capitale: protezione più forte

De Agostini paga il conto Generali perdita di 551 milioni nel 2010

Loading

Quota di Trieste svalutata per 404. Debiti a 4,6 miliardi.    L’obiettivo del 2011 è di arrivare a 5 miliardi di ricavi e un miliardo di margine operativo 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment