La differenziata? A Palermo va nello stesso camion

Loading

E invece sabato notte, nel cuore di una città  sempre più sporca, è accaduto esattamente il contrario. Come documenta un’immagine eloquente scattata dopo mezzanotte in via Gioacchino Di Marzo, dove un camion dell’Amia compare dopo tre giorni d’assenza con un autista e due addetti che, davanti ad ogni edificio, agganciano i contenitori condominiali, uno marrone e uno grigio, il primo dei residui organici, il secondo del cosiddetto «indifferenziato», e li rovesciano tutti insieme nel maleodorante gorgo del compattatore.
I due in tuta arancione si accorgono di un passante che s’affretta a scattare le foto col cellulare proprio davanti ad un garage, l’uscita secondaria un tempo utilizzata dalle auto blindate di Giovanni Falcone, giusto il palazzo in cui abitava il giudice ucciso con la moglie Francesca Morvillo e dove vive la suocera, la signora Morvillo, anche lei ogni giorno alle prese con la differenziata. Ma quei bidoni di diverso colore, lasciati sul marciapiede dal portiere dello stabile nei giorni assegnati, vengono presi tutti contemporaneamente dalla stessa squadra dell’Amia. Come è accaduto nella notte nelle strade a via Libertà , Villa Sperlinga, via Notarbartolo, appunto la strada dell’«Albero Falcone».
«Noi eseguiamo ordini, direttive superiori», hanno balbettato gli addetti, mentre dal camion 2176 scendeva l’autista, Benedetto Carrozza, uno dei 2.800 dipendenti di un’azienda al collasso, imbarazzato anche lui per aver mischiato sul suo mezzo i rifiuti che ormai in quasi tutta la città  l’azienda impone ai cittadini di separare: «Quando siamo usciti dal deposito di Partanna-Mondello i superiori ci hanno detto di prendere tutto quello che trovavamo e portarlo a Bellolampo».
Un controllo telefonico e nella notte echeggia la voce del capo area Pino Corsali: «Il capo settore ci ha ordinato…». Uno scaricabarile infine motivato dalla presunta «chiusura per la festività  dell’impianto di Marsala». Motivazione che non convince il cognato di Falcone, il magistrato Alfredo Morvillo: «È una beffa per chi come mia madre perde ore a separare i rifiuti». Stessa amarezza del direttore della Biblioteca comunale Filippo Guttuso, anche lui casa in zona, la sua «differenziata» miscelata con il resto e spedita nella cloaca di Bellolampo, a dispetto dell’ordinanza affissa in portineria per assicurare che carta, plastica e organico «contrariamente a quanto si dice» va al riciclaggio.


Related Articles

Elogio della lentezza

Loading

«E’ l’ambientalismo del no. Un Nimby, un arcaismo»: la costanza degli abitanti della Val di Susa che non vogliono la linea ferroviaria ad alta velocità  non ha il giusto ascolto. Eppure i comitati hanno presentato analisi competenti che dimostrano l’inutilità  dell’opera rispetto ai fini che si prefigge, una vita peggiore per gli abitanti e la distruzione di un paesaggio già  ferito.

Fa’ la cosa giusta La fiera che può cambiare la vita

Loading

Milano ha sempre fatto la cosa giusta. Anche all’ombra del lungo governo delle destre, si è sempre mossa una città  diversa che ha costruito le premesse indispensabili per portare a Palazzo Marino Giuliano Pisapia.

Il freddo continua a uccidere: altre 7 vittime

Loading

Mezza Italia sottozero: il record in provincia di Sondrio, -35. E per il fine settimana è attesa una nuova ondata di maltempoAncora 20mila senza luce al Centro-sud. E a Bari il sindaco apre il Petruzzelli ai clochard   Ancora decine di treni soppressi Agricoltura, danni per almeno 100 milioni di euro 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment