L’AUTUNNO CALDO DELLA DEMOCRAZIA

Loading

La storia del pensiero politico è un lungo confronto con la violenza: con omicidi e brigantaggi, sommosse e guerre civili, usurpazioni e sopraffazioni, nemici esterni e criminali interni. Non solo: la politica deve fare i conti con la propria interna violenza. Infatti, la politica si struttura attraverso le differenze di potere fra persone e gruppi sociali. E la violenza sta all’origine del potere. Il potere è violenza che ha trovato una interna misura – esterna o interna –, una forma di consenso: è violenza controllata e legittimata, istituzionalizzata e finalizzata a obiettivi durevoli.
La violenza è una presenza immanente alla società  (la violenza dei Molti, che si propaga per imitazione e si estende a tutto il corpo sociale, portandolo alla crisi, secondo la tesi di Girard); è un pericolo che può essere sventato solo se la violenza viene fatta convergere sull’Uno (il Sovrano, che nell’età  moderna è la risposta hobbesiana alla violenza, ma che è anche il Capro espiatorio), che l’assorbe in sé, che vi si espone e al tempo stesso la monopolizza, e la somministra in dosi e in modalità  prevedibili e razionali. Il marxismo intendeva introdurre in questo meccanismo un’altra violenza: quella di una Parte (il proletariato) che salva il mondo dalla violenza, esercitandola secondo Giustizia (tesi particolarmente chiara in Benjamin).
È quindi inesatto, benché frequentissimo (lo fanno tanto i liberali quanto Hannah Arendt), contrapporre, in linea di principio, la politica, il potere, la legge, alla violenza. La contrapposizione, evidentemente, c’è, ma solo perché noi vogliamo che ci sia, e solo se operiamo perché ci sia. E vogliamo distinguere fra legge e violenza, fra potere legittimo e violenza, proprio perché sappiamo che la violenza è dentro la politica – nei Molti (nelle folle, nelle masse – come volevano Sighele e Canetti –), nell’Uno (nel potere costituito), nelle Parti (classi, gruppi, bande, camorre) –, e la vogliamo neutralizzare, o ritualizzare, o, al limite, bandire e eliminare. Vogliamo, insomma, contrapporre la politica della civiltà  alla politica della barbarie.
È questo l’obiettivo fondamentale dell’età  moderna; la violenza, infatti, strumentalizza chi ne è oggetto (lo piega, lo opprime, lo spezza), e nega così quel valore infinito della persona che la nostra civiltà  pone a proprio emblema. Ma perché questa finalità  umanistica non sia vuota declamazione, bisogna sapere individuare la violenza in tutte le forme che assume – alcune delle quali interne alla stessa civiltà  che la vorrebbe bandire –; c’è violenza tanto dall’alto quanto dal basso, tanto nei soprusi del potere quanto nelle rivoluzioni che li spazzano via, tanto nelle istituzioni deviate o corrotte quanto nella plebaglia incanaglita dal degrado culturale e civile, tanto nelle ingiustizie che attanagliano il mondo quanto nella criminalità  più o meno organizzata, tanto nella sottomissione delle donne al potere maschile quanto nelle disuguaglianze e nelle persecuzioni religiose o razziali, tanto nel terrorismo quanto nella guerra (giusta o ingiusta che sia). Bisogna, insomma, essere consapevoli del rischio che la coppia politica/violenza – che cerchiamo di separare – si torni a formare; e che la violenza si ripresenti dentro la civiltà  – come aggressione, dominio, minaccia –, e non lasci altra risorsa che opporsi a essa con altra violenza.
Solo se la politica democratica sa affrontare le ingiustizie, le sopraffazioni, gli abusi dei poteri, se cioè dà  spazio reale alla critica, alla protesta e alla proposta –, la violenza non ha giustificazione. Oggi più che mai è quindi la democrazia – presa sul serio – lo spartiacque fra la politica e la violenza, fra la civiltà  e la barbarie.


Related Articles

Esiste nella scuola la questione morale?

Loading

Salvo Intravaia su Repubblica (15 marzo) offre un panorama di strafalcioni incredibili, tratto dalle prove di italiano agli esami di maturità , sottoposti al vaglio dell’Invalsi, l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione, che da qualche anno fornisce i suoi risultati a una opinione pubblica che ne trae impressioni di amaro stupore oppure, per molti altri, di naturale recepimento, trovando in quel linguaggio ignorante e claudicante, ai limiti del paradosso, il riflesso di un generalizzato modo di esprimersi. 

La ragazza che si finse ragazzo

Loading

«Non ho mai avuto dubbi su quello che dovevo fare» mi disse in albergo a Kabul. Quattro anni fa aveva ventuno anni. Era bella ma strana. «Il giorno in cui è morto mio fratello combattendo nella guerra civile, mi sono messa i suoi pantaloni e sono andata a cercarmi lavoro nella bottega di un signore che intrecciava la paglia, facevo scope, ventagli per i camini, sedie».

Voti più alti con il preside-manager ecco la ricetta della scuola perfetta

Loading

 Studio della Fondazione Agnelli: ma in Italia record di dirigenti poco capaci   

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment