Le Borse festeggiano l’intesa E sui Btp interviene la Bce
MILANO — La reazione del mercato alle prime decisioni concrete assunte dall’Europa è un rialzo generale delle Borse, spinte soprattutto dalle banche in quanto meno penalizzate nelle necessità di capitale rispetto ai timori dei giorni scorsi. A Milano l’indice Ftse Mib ha chiuso in rialzo del 5,49% in linea con le altre Borse: Francoforte +5,35%, Parigi +6,28%, Madrid +4,96%, Londra +2,89%. Al summit Ue di mercoledì sono stati decisi il taglio «volontario» dell’esposizione alla Grecia pari al 50%, il potenziamento del Fondo salva Stati (Efsf) fino a mille miliardi circa grazie a un meccanismo di leva finanziaria ancora da definire nei dettagli, e appunto l’ammontare del rafforzamento delle banche per arrivare a un patrimonio (core tier 1) del 9%, pari a 106 miliardi. La richiesta dell’autorità bancaria europea (Eba) è alle principali banche del Continente, le stesse che a giugno hanno effettuato lo stress test, per dotarsi di un cuscinetto d’emergenza per resistere a uno shock sistemico. Sul mercato le ipotesi erano di una richiesta quasi doppia di capitale, sulla base di una indicazione di circa 200 miliardi da fonti dell’Fmi. E proprio perché i prezzi delle banche scontavano già una tale richiesta di capitale ieri in Borsa è stato giorno di guadagni.
A Milano Unicredit, che secondo l’Eba ha bisogno di 7,38 miliardi, ha chiuso in progresso del 7,49% a 0,94 euro; Intesa Sanpaolo, che è già in linea con le nuove richieste, ha chiuso a +10,09% a 1,40 euro; Mps, cui l’Eba chiede mezzi freschi per 3,1 miliardi, ha guadagnato il 5,11% a 0,37 euro; Ubi (da ricapitalizzare per 1,48 miliardi) è salita del 6,71% a 2,99 euro, il Banco Popolare (cui mancano 2,8 miliardi) ha chiuso a +4,89% a 1,20 euro. Ancora meglio hanno fatto le banche francesi, cui sono richiesti complessivamente 8,8 miliardi: Credit Agricole +23%, Socgen +22,5%, Bnp Paribas +17%. Idem per quelle tedesche, che necessitano di 5,2 miliardi: Commerzbank ha guadagnato il 13%, Deutsche Bank il 14%.
La soluzione europea e la spinta delle banche hanno dato una mano anche allo spread fra i titoli di Stato italiani e i corrispettivi tedeschi: il differenziale Btp/Bund si è ristretto di 30 punti base chiudendo attorno a quota 360. Un rialzo comunque legato anche agli acquisti di titoli portati avanti ancora dalla Banca centrale europea.
Durerà ? Sul mercato nessuno è pronto a scommetterci, visto che mancano ancora molti dettagli dei piani Ue e per le banche si dovranno fare i conti, per esempio, relativi al taglio di bonus e dividendi richiesti dall’Eba. Si guarda però anche ad altri segnali positivi, come il Pil degli Stati Uniti. Nel terzo trimestre la crescita è stata del 2,5%, grazie a una ripresa dei consumi, dopo il +1,3% del secondo trimestre e il +0,4% del primo. Sulla base dei dati le stime sul 2011 sono di una crescita attorno al 2%, che non è poco anche se lontana dalla media americana di un 3,25%. Per la Casa Bianca è un segnale «incoraggiante» ma non sufficiente a ridurre il tasso di disoccupazione: «L’economia mondiale è fragile e non possiamo permetterci di fare nulla che metta a rischio la ripresa». Un messaggio, questo, con il quale il presidente Barack Obama si presenterà al G20 di Cannes la prossima settimana.
Related Articles
Lavoro in carcere. Il prezzo del riscatto
La parola chiave è «domani»: prima lavorare gratis, poi, chissà. Intanto, spazi e manodopera a costo zero: e lo chiamano libero mercato. Il carcere è fabbrica ma chi ci vive non ha riconosciute la dignità e le prerogative del lavoratore
«Sull’art. 18 la Cgil non tratta»
A tavola Cgil, Cisl e Uil chiedono al governo un negoziato vero e non solo semplici consultazioni. L’esecutivo apre: però vuole l’accordo di tutti entro maggio IL CONFRONTO Camusso disponibile al dialogo, ma Fornero insiste: il tema resta sul tavolo
La sbornia di Atene 2004 e l’inizio del tracollo greco