Turista francese uccisa dai ribelli somali offensiva del Kenya contro gli Shabaab

Loading

E’ morta la donna francese rapita la notte del 30 settembre scorso da un commando di 15 uomini armati, legati ai radicali islamici degli Al Shabaab. Costretta su una sedia a rotelle dopo un gravissimo incidente automobilistico, afflitta da un tumore, era stata prelevata di notte nella sua casa sull’isola di Manda, la più piccola dell’arcipelago di Lamu, un vero paradiso naturale che si affaccia sulle coste del Kenya. Marie Dedieu, 66 anni, era una figura storica del femminismo francese. Il suo decesso, provocato dallo stress, dalla mancanza di medicine essenziali a curare la sua malattia, ha finito per innalzare la tensione nell’area. Ci sono altri tre ostaggi – una turista inglese, Judith Tebbutt, e due volontarie di Msf, il medico spagnolo Mercedes Garcia e l’infermiera argentina Pilar Bouza – nelle mani delle varie gang, difese dai clan dominanti nelle regioni somale, spesso in contatto con le formazioni armate legate ad Al Qaeda e comunque disposte a tutto pur di partecipare al business dei rapimenti.
Esasperato dalla situazione esplosiva che si è venuta a creare nel Corno d’Africa, sorpreso dalle incursioni inedite e audaci di commando che s’infiltrano oltre i confini, il Kenya ha deciso di mobilitare le sue truppe e ha iniziato ad avanzare per quasi duecento chilometri in territorio somalo. Solo la pioggia battente e il terreno trasformato in un pantano ha rallentato la corsa di carri armati, mezzi blindati e truppe di fanteria, sostenute da mezzi aerei. Un elicottero è precipitato. Non si sa come. Ma è verosimile che si tratti della prima perdita di una guerra non ancora dichiarata che rischia di coinvolgere l’intera regione.
La fuga dei turisti dalle coste oceaniche rischia di mettere in ginocchio il paese: i danni sono stati calcolati in un miliardo di dollari. Nessuno si sente più al sicuro. Neanche le decine di ong che assistono centinaia di migliaia di rifugiati colpiti dalla più grave siccità  che il Corno d’Africa ricordi negli ultimi 30 anni. Il campo di Dadaab, il più grande di tutta la regione, affollato da 470 mila persone, è praticamente abbandonato a se stesso. «Tutte le attività  sono bloccate», confermano dal Cesvi.


Related Articles

Qaedisti, beduini, cellule palestinesi La nuova Tortuga nel Sinai egiziano

Loading

 All’interno della sterminata penisola del Sinai è nata una Tortuga. La costruiscono impastando le vecchie tensioni con nuove spinte favorite dal caos egiziano e dalle ridotte capacità  degli apparati di sicurezza.

Meno privacy sui pc la polizia potrà spiarci anche a distanza

Loading

Secondo l’Authority per la privacy si va nel senso opposto a quello indicato dalla Corte di Giustizia europea, che ha annullato con una sentenza la discussa direttiva sulla “data retantion”

Siria Archiviata la pace, solo le armi dialogano

Loading

Violenti combattimenti tra lealisti e opposizione infuriano in tutto il paese. L’esercito di Damasco riconquista la strategica strada che porta all’aeroporto di Aleppo e a Yarobiya contro le postazioni dei ribelli entrano in azione gli elicotteri iracheni. Assad non solo non si farà  da parte, ma annuncia che intende candidarsi alle prossime elezioni.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment