Granelli: stranieri, a Milano un Centro anti discriminazioni

Loading

Impegno preso apertamente, ieri, dall’assessore alla Coesione sociale, Marco Granelli, che a margine della presentazione del Rapporto 2011 dell’Unar spiega: «Abbiamo accolto la proposta e dato la nostra disponibilità  per fare in modo che questo osservatorio esista, coinvolgendo anche una pluralità  di soggetti che operano sul territorio». Il punto su cui insiste Granelli è «garantirne la terzietà », affidarne la gestione a Unar e società  civile: «In questo modo anche noi saremo oggetto di osservazione». Milano è la seconda grande città  italiana, dopo Venezia, ad accogliere il Centro. Siglata l’intesa, si svilupperà  un coordinamento di associazioni. «Vogliamo sentirci parte attiva», dice durante il dibattito Nelly Diop, vicepresidente dell’Ong Raddho Italie. «Non creeremo una nuova struttura — sottolinea il direttore generale dell’Unar Massimiliano Monnanni —: l’obiettivo è mettere in Rete le strutture che già  esistono, e aggregare tutte le informazioni in un’unica banca dati». I primi sei mesi serviranno a rilevare le strutture e formare gli operatori (provenienti dagli uffici comunali o dalle realtà  private). Quindi comincerà  il lavoro: «Non solo osservazione, il Centro sarà  operativo».


Related Articles

In piazza a Milano contro il ministro ungherese e il suo emulo italiano

Loading

In pochi mesi lo svelamento del contratto giustizialista-populista è completo, come la sua sintesi «culturale»: il consociativismo corporativo

In Italia si dimezzano le domande d’asilo, ma non la richiesta di servizi

Loading

I dati del Centro Astalli: 15.700 richieste nel 2012 (meno della metà  dell’anno precedente) ma i pasti distribuiti dalla mensa sono rimasti invariati (115.000). ”Situazione preoccupante, l’emergenza Nord Africa è stata un’occasione persa”

Perché l’amore omosessuale in Italia è ancora uno scandalo

Loading

Gli insulti per strada, le critiche del governo a immagini pubblicitarie dimostrano come nel nostro paese fa fatica ad affermarsi ciò che altrove è normale Un’ostilità  causata dalla stupidità  e dall’ignoranza di pochi, ma soprattutto dall’atteggiamento di certi politici e intellettuali

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment