Il Perù respinge i semi transgenici

Loading

La nuova legge è dunque pronta per essere promulgata dal presidente Ollanta Humala, passaggio considerato scontato: era stato proprio il presidente, in ottobre, a inviare al parlamento un progetto (con carattere di urgenza) per vietare l’introduzione di organismi geneticamente modificati in Perù. La moratoria sugli organismi transgenici è stata motivata con la necessità  di salvaguardare la diversità  biologica del paese.
Dalla moratoria sono esclusi organismi transgenici destinati a coltivazione sperimentale in spazi confinati (non nei campi), e prodotti farmaceutici o veterinari che li contengano. Esclusi dalla moratoria inoltre i prodotti derivati importati e destinati all’alimentazione umana o animale o a essere lavorati (ad esempio nell’industria alimentare). Anche gli organismi o prodotti contenenti ogm esclusi dalla moratoria dovranno però essere sottoposti all’analisi dei rischi previa a una specifica autorizzazione.
Benché non assoluta, la moratoria sugli ogm è un passo importante. Dieci anni permetteranno di acquisire dati importanti dalla ricerca scientifica senza mettere a repentaglio i cittadini e gli ecosistemi, commentano molti deputati. Il presidente della «Commissione per la difesa dei consumatori», il deputato Jaime Delgado, ha sottolineato che in ogni caso, i prodotti alimentari che contengano transgenici – sono già  in commercio latte di soia o olio di soia ogm – saranno etichettati, in modo che il cittadino sappia cosa sta consumando. Mentre la Convencion Nacional agraria (Conveagro), principale confederazione degli agricoltori, ha applaudito alla nuova legge. dice che così il Perù «difende la sua biodiversità , la campagna, la gastronomia e la salute». Non è la prima volta che il parlamento periviano tenta di varare la moratoria decennale sull’importazione di sementi e organismi transgenici: aveva aprovato un analogo disegno di legge nel giugno scorso. ma allora era presidente Alan Garzia, che ha concluso il suo mandato in luglio e ha deciso di non promulgare la nuova legge lasciando la patata bollente al successore Humala.
La battaglia in corso riguarda invece una miniera. Proprio ieri il dipartimento di Cajamarca, nel nord del paese, è stato bloccato da un’ampia protesta popolare contro un mega progetto di miniera d’oro. Si tratta del progetto Conga e sarà  il più costoso della storia peruviana – la multinazionale Newmont Mining Corporation, che già  controlla circa il 60% dell’estrazione di oro in Perù, prevede di investirci 4,8 miliardi di dollari. L’area prevista per la miniera è imponente e inghiottirà  quattro laghi montani che sono una importante fonte d’acqua per il dipartimento. Ed è per questo che il progetto (ancora ai preliminari, l’estrazione non comincerà  effettivamente ancora per tre anni) ha suscitato già  ampie proteste, da parte di cittadini e dei dirigenti politici locali. Ieri dunque cortei hanno attravbersato la cittadina di Cajamarca, trasporti fermi, e migliaia di persone hanno bloccato la via di accesso alle Minas Conga (dove l’azienda aveva sospeso il lavoro per precauzione). Hanno continuato invece a lavorare le vicine miniere di Yanacocha, appartenenti alla stessa Newmont (di cui è socia azionista la famiglia locale benavides: una sorta di baronìa mineraria nel nord del perù). Il governo centrale ha nominato un mediatore, che ha proposto all’azienda di contribuire a un «fondo di responsabilità  sociale» con cui finanziare progetti locali. Un banco di prova per il presidente Humala, entrato in carica alla fine di luglio scorso promettendo tra l’altro di rivecede i numerosi conflitti sullo sfruttamento di risorse naturali.


Related Articles

Tobin Tax europea: una realtà ?

Loading

La Tobin Tax servirà  per finanziare politiche ambientali – foto: changemaker.no

Alla fine sembra proprio che l’adozione della Tobin tax a livello europeo sia realtà . Anche l’Italia alla fine parteciperà  a quel gruppo ristretto di Paesi che intende mettere una tassa del 0,05% sulle transazioni finanziarie. Una grande vittoria per chi si batte da anni per un provvedimento mirante ad attingere almeno un poco ai capitali che transitano da un capo all’altro del mondo sulla scorta di istanze speculative quasi sempre poco trasparenti. I Paesi europei aderenti alla Tobin Tax utilizzeranno il meccanismo della “collaborazione rafforzata”: se almeno 9 Paesi su 27 sono d’accordo possono agire in determinati ambiti senza il consenso degli altri, facendo in questo modo da apripista a chi si vorrà  aggregare in un secondo tempo.

Sulle spalle di chi pesa il macigno

Loading

La globalizzazione sta producendo due effetti opposti: le disuguaglianze tra paesi tendono a diminuire perché i tassi di crescita dei paesi prima poveri ed adesso emergenti sono molto più elevati di quelli dei paesi più sviluppati; nello stesso tempo, le disuguaglianze all’interno dei singoli paesi tendono ad aumentare, sia in quelli poveri ed emergenti che in quelli sviluppati. Che le disuguaglianze crescano negli emergenti può considerarsi “fisiologico” perché essi stanno ricalcando i modelli delle società più avanzate.

A italiani e spagnoli metà dei fondi Bce

Loading

Bce. Assegnati 82,6 miliardi all’asta Tltro. Alle nostre banche 23 miliardi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment