Messico, muore il ministro giallo sull’elicottero caduto
NEW YORK – «Il crimine organizzato è pronto a commettere atrocità che non possiamo e non dovremmo tollerare». Il crimine organizzato adesso festeggia la morte di José Francisco Blake Mora, 45 anni, il ministro dell’Interno messicano venuto già col suo elicottero sulle montagne di Cuernavaca. Un attentato? I bollettini ufficiali parlano di cause ancora tutte da accertare. Ma la storia recente del paese devastato dalla guerra con i narcos rivela un particolare agghiacciante.
Un altro “incidente” aereo s’è portato via appena tre anni fa, il 4 novembre 2008, il predecessore di Blake Mora, Jouan Camilo Mourino. Anche allora si parlò di una vendetta delle gang prima che una contestatissima relazione accusasse il pilota. E ancora più agghiacciante è il particolare di uno degli ultimi messaggi lasciati dal ministro su Twitter: «Ricordiamo Jouan Camilo Mourino: un uomo che stava lavorando alla costruzione di un nuovo Messico».
Alla costruzione del nuovo Messico lavorava con un’infaticabile attivismo Francisco Blake. Il ministro dell’Interno è la seconda carica dello Stato e proprio lui sovrintende la lotta al crimine. Che qui, si sa, è una vera e propria guerra. Non solo perché il presidente Calderon ha deciso di schierarci l’esercito. Soprattutto per l’altissimo numero delle vittime: 45mila negli ultimi cinque anni. La morte del ministro, del suo vice e degli altri quattro membri dell’equipaggio è un colpo durissimo per tutto il paese. Il peso e gli indici di Borsa sono crollati alla notizia. E minate sembrano le speranze di Calderon che nel prossimo luglio si gioca la rielezione: il suo partito era già giù nei sondaggi e il suo gradimento ai minimi storici da quando è salito al potere nel 2006. La mattanza dei narcos ha già fatto la sua vittima economicamente più illustre: quell’industria da 12 miliardi all’anno che è il turismo. Le prenotazioni si sono sbriciolate del 15 per cento. E come può essere altrimenti con luoghi mitici come Acapulco e Veracruz ormai associati a stragi quotidiane? Mazà ttlan fino a pochi mesi fa era il porto sicuro di tre lussuosissime crociere: oggi è una delle basi del traffico miliardario e sanguinario.
Related Articles
Ungheria, il progetto post-fascista
La deriva del premier Orbà¡n spiegata dal filosofo dissidente G. M. Tamà¡s. «Politici e cittadini non si vergognano più di esprimere posizioni razziste» «Ogni richiamo all’egualitarismo è bollato come elitario e antipatriottico. Si è perso il senso morale»
LA SFIDA CHE UNISCE ITALIA E FRANCIA
L’INCONTRO di oggi tra Mario Monti e Franà§ois Hollande, che anche stavolta avrà per tema i problemi dell’Eurozona, offre l’opportunità di fare il punto sulle sfide che questi due uomini si trovano ad affrontare. Al di là delle differenze, certo notevoli, tra Italia e Francia, sono entrambi alle prese con problemi economici e sociali gravissimi.
L’ospite italiano, Mario Monti, si trova in una situazione paradossale. Presidente del Consiglio da quasi dieci mesi, sa che i suoi giorni a Palazzo Chigi sono contati.
EUROZONA, MEDITERRANEO E BALCANI LE TRE CRISI CHE ACCERCHIANO L’ITALIA
Per leggere il planisfero geopolitico occorre un punto di vista. L’osservatore è collocato nel suo centro del mondo, come il guardiano di un faro che dirige il fascio luminoso sugli spazi che lo attraggono. Per noi italiani la base del faro è l’Italia. Parrebbe ovvio: non lo è.