Rifugiati Lgbti: ogni anno sono circa 10 mila in Ue

Loading

ROMA – Sono circa 10 mila ogni anno le richieste di asilo nell’Unione Europea presentate da persone LGBTI (Lesbiche, gay, bisessuali e trans), provenienti da almeno 104 paesi: è quanto emerge dalla ricerca “Fleeing Homophobia. In fuga dall’omofobia: domande di protezione internazionale per orientamento sessuale e identità  di genere in Europa”, cofinanziata dal Fondo Europeo per i Rifugiati e realizzata dall’Università  di Amsterdam, Coc Paesi Bassi, Hungarian Helsinki Committee, Avvocatura per i Diritti LGBT-Rete Lenford ed European Counil on Refugees and Exiles. Per la prima volta, sono state studiate legislazioni e prassi dei 27 Paesi dell’Unione. “Il dato si può stimare basandosi sui dati provenienti da Belgio, Norvegia, Olanda e Svezia, gli unici a disporre di statistiche sulle richieste di asilo, mentre gli parte Paesi dell’Unione non raccolgono questi dati”, spiega Simone Rossi (Avvocatura per i Diritti Lgbt – Rete Lenford), citando i risultati della ricerca, che sarà  presentata in occasione di un convegno Palermo, il 25 e 26 novembre.

L’indagine evidenzia da un lato i passi avanti compiuti negli ultimi anni nella legislazione relativa alla protezione delle persone LGTBI, dall’altro denuncia la forte disomogeneità  tra i diversi paesi dell’Unione e la mancanza di uno standard comune nell’applicazione della legge sui rifugiati. Un problema che tuttavia, negli ultimi anni, sta ricevendo una crescente attenzione, come dimostra la pubblicazione, nel giugno scorso, di un rapporto del Commissariato per i diritti umani del Consiglio d’Europa  sulle discriminazioni subite da persone LGBTI. Sono tuttavia ancora pochi i dati riguardanti questo fenomeno.

“La ricerca  ha fatto emergere che le poche pubblicazioni sulle tematiche della protezione internazionale delle persone LGBTI condotte fino ad oggi hanno riguardato prevalentemente i casi di uomini gay – spiega ancora Simone Rossi-  Ciò si potrebbe spiegare con la minore evidenza che hanno le persecuzioni di persone lesbiche, transessuali e intersessuali rispetto a quelle a cui sono sottoposti i gay. Quando l’attivista ugandese gay David Kato è stato ucciso il 26 gennaio 2011, i media, le organizzazioni e le/i funzionarie/i appartenenti alla società  civile sono venuti immediatamente a sapere dell’omicidio, e l’hanno condannato. Tuttavia, non molti sanno quante/i transessuali vengono assassinate/i nel mondo: da gennaio 2008 a dicembre 2010 sono stati denunciati 539 omicidi di persone transessuali. Molti altri non sono stati neppure denunciati”.

 

© Copyright Redattore Sociale


Related Articles

Virginia, marciano i suprematisti bianchi, un morto tra gli antirazzisti

Loading

A Charlottesville un’auto si è lanciata contro la folla che partecipava alla manifestazione anti-razzista indetta contro la marcia prevista per oggi dei suprematisti bianchi

Palestinesi senza tetto né legge, Israele demolisce le loro case

Loading

Con il via libera della Corte Suprema, polizia ed esercito di Israele ieri hanno cominciato ad abbattere, con ruspe ed esplosivi, i 13 edifici palestinesi giudicati “pericolosi” perché vicini al Muro

Profughi, oltre 33 mila arrivati dal mare nel 2013

Loading

I dati diffusi dal Cir con un rapporto che monitora il diritto di accesso alla protezione internazionale. In prevalenza sono eritrei, somali e siriani. Preoccupano i respingimenti sommari degli egiziani trattenuti e rimpatriati senza convalida del giudice

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment