San Raffaele, tra politica e appalti tutti gli affari del faccendiere con Cl

Loading

Milano. Una decina di società  in Italia riconducibili direttamente a lui e altre quattordici a persone che gli sono vicine e che si intrecciano con gli uomini di Comunione e Liberazione e i vertici della Regione Lombardia. Lui è Pierangelo Daccò.
E le società  sono le teste di ponte attraverso le quali l’imprenditore, vicino a Cl, tanto legato al governatore della Lombardia Roberto Formigoni da trascorrere con lui le vacanze in barca, operava in Italia. Ora Daccò si trova in carcere per la bancarotta del San Raffaele, l’ospedale di Don Luigi Verzé. L’ipotesi è che ricevesse denaro in contante dal braccio destro di Don Verzé, il suicida Mario Cal, distraendoli dall’ospedale attraverso fatture gonfiate. Tutto ruota intorno alle sue società , le cui catene sono «così complesse – dicono gli inquirenti – che neppure Daccò senza qualche aiuto è riuscito a ricostruirle».
RAPPORTI CON LA POLITICA
I suoi legami politici spuntano grazie a due suoi compagni d’affari: Antonio Simone, ex assessore al territorio e alla sanità  della Lombardia, anche lui vicino a Cl, e l’attuale assessore alla cultura Massimo Buscemi (Pdl), sposato con una delle sue figlie. Secondo la ricostruzione della procura, Simone ha la residenza a Londra allo stesso indirizzo di Daccò, a Maresfield Gardens 33/E, e le sue società  sarebbero gestite dallo stesso fiduciario di Daccò, Antonio Zanetti. Il suo nome compare nelle carte degli inquirenti perché Simone avrebbe «costituito un usufrutto (per la durata di 25 anni) in favore della società  neozelandese Negua Limited», amministrata dallo stesso Zanetti, su diverse unità  immobiliari nella frazione di San Pantaleo, località  Schina Manna, e su alcuni terreni nel comune di Nuchis. Un posto incantevole della Costa Smeralda, in provincia di Olbia. Lo stesso dove è sorto uno degli ospedali di Don Verzé.
Buscemi, invece, è risultato controllare fino al dicembre 2010 la maggioranza del gruppo Hsl, una società  che opera nei servizi (dal portierato ai centralini telefonici, dal facchinaggio alle pulizie), alla cui guida sedeva la moglie, Erika Daccò. La società  viene venduta a un tale Luigi Pezzella e dopo soli sette mesi a luglio del 2011, pochi giorni dopo il suicidio di Cal, viene chiusa.
LE INTERMEDIAZIONI
Il vero centro delle attività  di Daccò, prima di entrare in contatto col San Raffaele, è la Juvans, una società  schermata a partire dal 1999 da veicoli olandesi (la Karmal e la Juvans International Bv). E intorno a questa si sarebbe consumata un’anteprima della vicenda del San Raffaele, una prova generale del sistema che Daccò avrebbe poi applicato con Cal e Don Verzé. La Juvans lavorava non con i Sigilli, l’ordine di don Verzé, ma con i Fatebenefratelli, devoti a San Giovanni di Dio e anche loro come don Verzé attivi nella sanità . Il loro ordine ospedaliero non è meno potente, perché è presente in cinquanta Paesi sparsi nei cinque continenti e conta su 400 opere apostoliche. «Avendo ricevuto come eredità  il carisma dell’ospitalità , seguendo l’esempio del nostro Fondatore ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi», recita il loro motto. A guidarli è l’irlandese Fra Donatus Forkan, al secolo William. In Italia, hanno sede a Roma, ma controllano strutture ospedaliere anche in Lombardia, a Cernusco sul Naviglio, a San Colombano, a Brescia, a Como (la Sacra Famiglia) e a Pavia, tutte convenzionate con il servizio sanitario nazionale attraverso la Regione Lombardia.
LA SOCIETà€
«La storia della società  – recita un’annotazione della sezione di Polizia giudiziaria della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato – è stata caratterizzata da un rapporto con l’Ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio-Fatebenefratelli. Tale rapporto fu formalmente di appaltatore, nel senso che l’ente ecclesiastico commissionava alla Juvans la realizzazione ex novo, ovvero la ristrutturazione di centri ospedalieri, cliniche e comunque immobili di proprietà ; a sua volta la Juvans, che è sempre stata priva di una propria struttura operativa di costruttore, subappaltava a terzi la concreta realizzazione delle opere». Gli inquirenti parlano della Juvans come di «un mero strumento e supporto tecnico del Fatebenefratelli» per costruire gli ospedali e individuano perfino due contratti d’appalto intermediati nel 2000 direttamente da Daccò con l’Ordine di San Giovanni di Dio per 21,5 miliardi di lire. Gli affari però iniziano ad andare male, proprio come nel caso del San Raffaele, e nel 2003 quando l’Ente cessa di pagare le fatture, la Juvans finisce in fallimento. Pochi anni dopo, il cambio di cavallo. Il nome di Daccò inizia a comparire nelle agende di Cal, per appuntamenti in cui ritirare i contanti procurati al braccio destro di don Verzé dal gruppo Zammarchi, «lo strumento e supporto tecnico» del San Raffaele.


Related Articles

La sconfitta dei comunicatori

Loading

   DOPO un ventennio di berlusconismo il risultato delle primarie del Pd sembra dire che la telepolitica in Italia è morta e i social network non l’hanno ancora sostituita. «Ha vinto il candidato che ha comunicato meno», hanno scritto gli esperti, perfino gentili. In realtà  ha stravinto quello che ha comunicato peggio, con ogni strumento a disposizione, dai confronti all’americana ai talk show, da Facebook a Twitter.

Padoan: “Privatizzare anche le Ferrovie conti in ordine e spending non punitiva”

Loading

Il ministro al Tesoro Pier Carlo Padoan: Ecco la strada per tornare a crescere. Non sarò il Signor No, ma niente scorciatoie

Il Colle e un’agenda per il nuovo governo

Loading

Un’arma in più per il futuro presidente che avrà  il potere di sciogliere le Camere

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment