Amnistia straordinaria a Cuba Scarcerati quasi 3mila detenuti
Lo ha annunciato, durante un discorso ai deputati, lo stesso presidente Raul Castro, spiegando che tra i motivi dell’indulto c’è la futura visita del Papa Benedetto XVI, prevista per marzo. Castro ha infatti detto che il gesto umanitario dell’indulto mostra la forza di Cuba. Ha aggiunto che tra quanti saranno liberati ci sono anche 86 prigionieri provenienti da 25 nazioni e che i loro nomi saranno segnalati a breve ai Paesi d’origine. ANZIANI E MALATI – Inoltre, ha specificato che nella lista ci sono detenuti che hanno più di 60 anni, malati, molte donne e giovani con pochi crimini alle spalle. I condannati per reati come omicidi, spionaggio o traffico di droga non saranno rilasciati, ha detto. «Alcuni dei condannati per crimini contro la sicurezza di Stato saranno liberati. Tutti questi hanno scontato gran parte della loro condanna e dimostrato buon comportamento», spiega inoltre l’agenzia stampa locale Prensa Latina, citando un comunicato del governo. OBAMA – Nel corso del discorso il presidente cubano ha criticato il presidente Barack Obama, dicendo che è l’undicesimo presidente americano dalla rivoluzione cubana del 1959, condotta dal fratello Fidel, e sembra «non capire» i sacrifici che Cuba ha fatto combattendo per sovranità e indipendenza. Nel corso del dibattito, Castro ha anche detto che non è il momento di realizzare la riforma sulle leggi migratorie, sulle restrizioni ai cubani nei loro viaggi da e per l’estero, molto attesa dai cubani. Ha detto che spera di realizzare la riforme, ma di non sapere quando sarà possibile. «Alcuni hanno fatto pressioni perché facciamo questo passo, come se stessimo parlando di qualcosa di poco significativo e non del destino della rivoluzione», ha detto, aggiungendo che queste richieste di mettere fine alle restrizioni «dimenticano le circostanze eccezionali in cui Cuba vive, circondata da politiche ostili, come quelle del governo americano». IL PRIGIONIERO AMERICANO – Il vice ministro degli Esteri di Cuba, Josefina Vidal, ha annunciato che tra i detenuti liberati non i sarà l’americano Alan Gross. Cittadino statunitense di 62 anni che sta scontando 15 anni di detenzione per crimini contro lo Stato. È stato arrestato nell’isola nel 2009 e condannato a marzo 2011, lavorava come contractor per il dipartimento di Stato Usa. Gli Stati Uniti ne chiedono da tempo il rilascio, il suo caso ha ulteriormente danneggiato le relazioni tra Washington e L’Avana
Related Articles
Myanmar: Obama chiede diritti senza se e senza ma
Aung San Suu Kyi e Barak Obama – Foto: Internazionale.it
Barack Obama è arrivato in Myanmar lunedì scorso ed è stato accolto da due ali di folla festante che lo hanno accompagnato fino alla sede del Parlamento regionale per incontrare il suo omologo birmano, l’ex generale Thein Sein e solo successivamente Aung San Suu Kyi, leader dell’opposizione e Premio Nobel per la Pace, che ha ricevuto il presidente americano nella sua abitazione a Rangoon dove “The Lady” ha trascorso 15 anni agli arresti domiciliari.
Stati uniti. Partono i raid per la caccia ai migranti, le retate di Trump in 10 città
Nel mirino 2mila famiglie destinate all’espulsione. Ma anche la polizia è contraria. La family op sarà coordinata dalla Casa bianca: raid nelle case e suoi luoghi di lavoro
Sarkò-Hollande, nervi a fior di pelle l’ultimo duello tv finisce tra gli insulti