Cina Rallenta la crescita Pechino si prepara a tensioni sociali
Migliaia di lavoratori hanno scioperato nelle ultime settimane nel polo manifatturiero ed esportatore della Cina, nel sud del Paese, protestando contro licenziamenti e riduzioni salariali legate al calo della domanda proveniente dai Paesi occidentali, in particolare dall’Europa.
La crescita del Prodotto interno lordo (Pil) cinese, che ha toccato il il 10,4% nel 2010, si è attestata al 9,7% nel primo trimestre, quindi al 9,5% nel secondo e al 9,1% nel terzo.
Zhou Yongkang, membro del comitato permanente dell’Ufficio politico che riunisce i nove più alti dirigenti cinesi, ha dichiarato venerdì scorso, davanti ai funzionari delle province del nord della Cina, che le autorità devono migliorare la loro “gestione sociale”.
“A fronte dell’impatto negativo dell’economia di mercato, noi non abbiamo organizzato un sistema completo di gestione sociale – ha detto Zhou, citato dall’agenzia ufficiale Xinhua – è urgente costruire un sistema di gestione sociale dalle caratteristiche cinesi che sia adatto alla nostra economia socialista di mercato”.
Malgrado la censura, i microblog hanno rilanciato nelle ultime settimane le notizie su diversi conflitti sociali emersi nel Paese, sfociati a volte in scontri con la polizia.
Related Articles
L’offensiva europea per il libero commercio con il Mediterraneo
«Dobbiamo mostrare umiltà rispetto al passato. L’Europa non ha fatto sentire abbastanza la sua voce nella difesa dei diritti umani e delle forze democratiche locali nella regione del Mediterraneo» (…). Parola di Stefan Fà¼le Commissario europeo per l’Allargamento e le politiche di prossimità , che presentando nel 2011 la nuova strategia politica europea nel Mediterraneo, aveva messo l’accento sul potenziale di stabilizzazione che i rapporti economici e commerciali tra i nostri Paesi e la sponda Sud del Mediterraneo, all’ombra della vecchia Europe’s Neighbourhood Policy – Enp, avevano avuto rispetto ai regimi dittatoriali dell’area.
La Germania schiera l’esercito, ma la porta resta «aperta»
Dopo Monaco. Poche concessioni all’allarme-migranti, la cancelliera tiene il punto. Anche perché elettoralmente paga. Nel piano del governo espulsioni più facili e militari pronti a intervenire “solo in casi eccezionali”
Mogherini, la faccia migliore del vuoto italiano
Gaza, Libia, Siria, Iraq, Balcani. I silenzi e le reticenze italiane si aggiungeranno alla pratica dell’Ue. La nuova “Mrs. Pesc” Federica Mogherini non dice nulla. Perché questa Europa non può avere una politica internazionale comune. O meglio, ce l’ha. E la fa la Nato