La Fiom propone un referendum per abrogare il patto separato
Ad annunciare l’iniziativa il responsabile nazionale auto della Fiom, Giorgio Airaudo e il segretario provinciale dei metalmeccanici torinesi, Federico Bellono per i quali l’obiettivo è di arrivare a raccogliere il 20% del firme sul totale degli 86 mila 200 addetti del gruppo. «Il regolamento delle Rsu – ha spiegato Airaudo – prevede che si possa chiedere il referendum abrogativo di un accordo e poiché quello siglato la scorsa settimana per quanto ci riguarda contiene un vulnus democratico, cioè permette ai lavoratori di aderire a qualsiasi sindacato, ma di essere rappresentati solo dai sindacati firmatari, noi ci predisponiamo a garantire i diritti di queli lavoratori che voglio che la Fiom resti in fabbrica». «Il referendum è una battaglia per la libertà sindacale, non perché la Fiom è esclusa – ha aggiunto il segretario generale Fiom Maurizio Landini – Il nuovo accordo non incrementa le buste paga: assicura soltanto 20 euro lordi di aumento l’anno»
Related Articles
Infortuni sul lavoro, continua il calo. E le morti bianche restano sotto quota mille
Rapporto Inail 2011. Lo scorso anno sono stati denunciati 51mila infortuni in meno rispetto al 2010: 725 mila casi, in calo del 6,6%. Per il secondo anno consecutivo il numero dei morti è sotto i mille: 973 nel 2010, 920 nel 2011
Metalmeccanici: un contratto che fa discutere
Welfare integrativo e inflazione ex post modello per tutti? Dentro la Cgil molti frenano. E in alcuni territori la Fiom ha già votato contro Landini