«Soldati privati a bordo» La richiesta degli armatori

Loading

A che punto siamo in Italia?
«Da ottobre è operativo l’accordo che Confitarma ha concluso con la Difesa, la Farnesina e altri ministeri sulla presenza di uomini della Marina militare a bordo nave».
Funziona?
«Ho sentito dei colleghi soddisfatti. Ad esempio la Montecristo, una delle navi che è stata sequestrata dai pirati e subito liberata, ha fatto un nuovo viaggio con i militari italiani a bordo e il clima di sicurezza era ben diverso. Ci sono state altre esperienze positive in questi mesi ma purtroppo le forze che la Marina militare può dedicare a questo servizio non sono sufficienti per tutte le navi. I militari non bastano, anche perché il numero delle nostre navi sulle rotte a rischio è sempre maggiore. È necessario che si riprenda la legge sulla possibilità  di ingaggiare società  private». 
Chiedete i contractors. Ma l’iter del disegno di legge si è fermato…
«Sì, con la caduta del governo. Ma noi abbiamo bisogno di poter ingaggiare, come fanno gli armatori di altri Paesi, sicurezze private con armi a bordo. La pirateria è sempre più aggressiva, più evoluta e più ricca. Le sue aree di azione si sono allargate».
Ma con i contractors a bordo rimane il problema su chi deve, nei casi estremi, ordinare il fuoco…
«Questo fa parte delle regole di ingaggio che devono appunto essere definite dal disegno di legge rimasto sospeso».
Le vostre navi sono già  state assaltate dai pirati…
«Più volte, sia la Jolly Rosso che la Jolly Smeraldo. Ma le nostre sono più veloci delle petroliere e hanno fiancate più alte che rendono difficile l’arrembaggio. Con la velocità  e con le manovre diversive, il beccheggio e il rollio che creano un’onda alta e disturbano le imbarcazioni dei pirati, sono sempre riuscite a fuggire ma si vivono momenti terribili».
Avete già  ingaggiato militari a bordo?
«Quando lo abbiamo fatto le forze della Marina non erano ancora disponibili. Presenteremo una richiesta a giorni».
Quanto costa la pirateria?
«Per darne un’idea le dico quanto costa a noi: nel 2011 fra deviazioni e allungamento delle rotte, bunkeraggio, extra assicurazioni, indennità  e bonus agli equipaggi, ci è costata 10 milioni di dollari su 250 milioni di fatturato». 


Related Articles

Afghanistan, occupazione duratura

Loading

La guerra in Afghanistan ha finora provocato oltre 170 mila morti e 180 mila feriti gravi e una spesa ufficiale, solo da parte Usa, di circa 830 miliardi di dollari (oltre 40 volte il pil dell’Afghanistan) più altre enormi spese non registrate

I 240 mila morti siriani che non fanno notizia

Loading

Siria. In 4 anni e mezzo di conflitto 150 vittime al giorno in una guerra che non è civile ma globale. A distruggere il paese i tanti attori globali a cui non interessa la libertà del popolo siriano ma spezzettare il paese

Abu Omar condannato per terrorismo “Io, sacrificato per la grazia all’agente Cia”

Loading

Milano, sei anni all’ex imam rapito nel 2003: il caso della “rendition” stravolse i vertici del Sismi e chiamò in causa direttamente gli 007 americani   

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment