“Tassa” di mille euro sul contribuente ma nel calcolo non c’è il sommerso

Loading

In una visione più prosaica, ha invece un peso economico che incide, su ogni contribuente, per circa mille euro a testa. E frena gli investimenti esteri. I sessanta miliardi di “buco” stimati dalla Corte dei conti rischiano di essere solo una buona approssimazione perché, come spiega il presidente della Corte dei conti Luigi Giampaolino, i reati di corruzione sono caratterizzati da «una rilevante difficoltà  di emersione ed esiste una scarsa propensione alla denuncia, non solo perché si tratta di comportamenti che spesso nascono da un accordo fra corruttore e corrotto ma anche perché, nell’ambiente in cui sorgono, anche le persone estranee al fatto, ma partecipi all’organizzazione, non dimostrano disponibilità  a denunciare fenomeni di tal tipo».


Related Articles

Manovra, ecco la lettera a Bruxelles

Loading

Nel documento che sarà inviato oggi l’indicazione delle risorse per correggere il deficit: oltre 4,8 miliardi

Sei arresti per la coop dei caporali, migranti sfruttati nei campi 12 ore al giorno

Loading

Roma. Sei arresti e 50 indagati. In manette anche un sindacalista e un ispettore del lavoro. I braccianti venivano pagati solo 4 euro l’ora

Il lavoro non c’è più Cresce ancora la disoccupazione

Loading

Dati Istat: 2,3 milioni i senza lavoro, 9,2%. Il livello più alto dal 2004. La Cgil: servono risorse per bloccare i licenziamenti. Allarme inflazione. Ancora un record per la disoccupazione in Italia e in Europa. Nel nostro Paese tocca il 9,2 per cento, mentre la “giovanile” tocca il 31,1%. I sindacati compatti: bisogna fermare i licenziamenti

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment