Terzi incontra l’opposizione anti Assad: ipotesi corridoi umanitari
Ne è convinto il ministro degli Esteri italiano Giulio Terzi che ieri ha incontrato alla Farnesina una delegazione del Consiglio Nazionale Siriano (Cns) che raggruppa le principali forze dell’opposizione a Bashar Assad. «L’Italia ha una sua sensibilità politica nella regione – detto Terzi — per i suoi rapporti forti con il popolo siriano. Il nostro primo obiettivo è arrivare a un processo di stabilizzazione del Paese e a una via d’uscita da questo terribile frangente di violenze e morte». Il bilancio della repressione da parte del regime, dopo nove mesi, è pesantissimo. Stime ufficiali parlano di 4.500 morti ma Burhan Ghalioun, il sociologo della Sorbona che dallo scorso agosto è presidente del Consiglio Nazionale Siriano, ha riferito che le persone in patria riferiscono «di diecimila morti che si aggiungono ai ventimila scomparsi e ai settantamila arrestati». Ghalioun ha chiesto a Terzi e al resto della comunità internazionale di far pressione sulla Russia perché accetti di varare una risoluzione Onu contro Damasco. «È responsabilità dell’Onu proteggere la popolazione siriana – ha aggiunto il presidente del Cns -. Nel mio Paese non c’è una guerra civile ma un regime dittatoriale che cerca di reprimere il suo popolo e di mettere le varie comunità una contro l’altra». Terzi ha assicurato che il governo italiano proseguirà a lavorare per una risoluzione al Consiglio di sicurezza dell’Onu che «chiarisca erga omnes l’impostazione di pressione economica sul regime». Tra i problemi affrontati ieri a Roma c’è stato anche quello, importantissimo, dell’assistenza ai civili. «Abbiamo discusso delle modalità per far pervenire gli aiuti umanitari nei Paesi limitrofi — ha spiegato il ministro —. Alcuni interventi sono già in corso per esempio nei campi profughi in Giordania, Libano e Turchia. Stiamo operando in questa direzione, soprattutto in campo medico». L’Italia, poi, non scarta a priori l’ipotesi della creazione di corridoi umanitari: «Su questo – dice Terzi – non ci sono piani specifici ma quando ci saranno siamo disposti a valutare le proposte». Anche se il problema, avverte la Farnesina «è complesso per via dello spiegamento di forze del regime e perché è prevedibile che la Siria non darebbe il suo consenso» a un’operazione del genere. Una soluzione potrebbe essere rappresentata dall’arrivo a Damasco degli osservatori della Lega Araba per stabilizzare alcune zone e favorire l’accesso degli aiuti. Ma anche su questo il sì di Damasco tarda ad arrivare. Monica Ricci Sargentini
Related Articles
La rabbia infiamma le strade di Diyarbakir “Ma resistiamo in Parlamento”
Il leader Demirtas, avvocato dei diritti umani artefice del successo di giugno,fa mea culpa: “Analizzeremo glierrori,il 10%è comunque un successo”
Conflitto d’interessi all’italiana. In Argentina
Alla vigilia del rinnovo parziale del Parlamento, esplode la guerra della comunicazione
Cile. Si vota sulla nuova “Kastitución”, ma l’unica scelta è tra male e peggio
Oggi il plebiscito sulla seconda proposta di nuova Carta costituzionale, più a destra di quella di Pinochet. Rispetto alla prima, bocciata perché troppo di sinistra, spariscono natura, diritti e popoli nativi