Finlandia, in testa il candidato amico della Ue
BRUXELLES — Starà in mezzo alla tempesta, la barca dell’euro: ma almeno per ora, i finlandesi non vogliono scenderne. È questo il risultato delle elezioni presidenziali a Helsinki: perché il candidato sicuramente europeista, il conservatore Sauli Niinistà¶, l’uomo che da ministro delle Finanze pilotò l’ingresso della Finlandia nell’euro, è in testa con il 37% delle preferenze mentre il più euroscettico di tutti, il nazionalista Timo Soini del partito dei «Veri finlandesi» che da anni fustiga le istituzioni di Bruxelles, non raggiunge il 10% (9,4%). Per Niinistà¶ non è però una vittoria conclamata: andrà al ballottaggio il prossimo 5 febbraio con il verde Pekka Haavisto, favoritissimo in tutti i sondaggi e popolare anche perché è stato il primo candidato finlandese a dichiararsi pubblicamente gay. Haavisto con il 18,8% dei consensi si è piazzato davanti di poco al centrista pure euroscettico, Paavo Và¤yrynen fermo al 17,5%.
Il presidente finlandese (oggi il posto spetta alla popolarissima socialdemocratica Tarja Halonen, già eletta per due mandati) ha poteri quasi puramente rappresentativi, se non nel campo della diplomazia e della difesa. Ma quest’ultimo risultato elettorale è ugualmente importante sul piano nazionale e internazionale per vari motivi: perché questa sera, a Bruxelles, rafforzerà la posizione della Finlandia al tavolo dell’Eurogruppo, il vertice dei ministri finanziari dell’Eurozona. E perché la stessa Finlandia, da nazione apparentemente «minore» all’epoca del suo approdo all’euro, ne è diventata uno dei pilastri, e fra i pilastri più vicini alla forte Germania: è infatti uno dei quattro soli Paesi, sui 17 dell’Eurozona, che abbiano conservato la valutazione della tripla A attribuita dalle agenzie di rating, certificandosi perciò come economia solida e affidabile. Nel nuovo progetto di «patto di bilancio» o unione fiscale a 26 Paesi, plasmato da Angela Merkel intorno ai dogmi del rigore, la Finlandia è senz’altro una delle pietre angolari. E proprio per questa sua posizione, forse, Helsinki ha vissuto con difficoltà le trattative sul debito della Grecia, come del resto la Germania o l’Olanda: che un Paese «formica» debba svenarsi per aiutarne un altro «cicala», e sorridere nel contempo, è probabilmente un concetto difficile da digerire.
Durante la sua campagna elettorale, Sauli Niinistà¶ non ha comunque mai lasciato dubbi. Ribadendo a ogni pié sospinto il legame fra la buona salute dell’economia finnica e le esportazioni nell’area dell’euro. O ricordando, quasi in ogni discorso: «La Finlandia si è costruita una posizione nel mondo grazie alla sua appartenenza all’Unione Europea e all’Eurozona». Invece il nazionalista Timo Soini, memore delle ultime elezioni politiche in cui strappò un quinto dei voti sparlando dell’Europa, ha suonato le campane opposte. E così il centrista Paavo Và¤yrynen, dichiarando per esempio che la Finlandia nell’Eurozona «si trova in pessima compagnia». Ma evidentemente, è proprio in quella compagnia che il suo popolo preferisce restare, almeno per oggi.
Related Articles
L’Italia davanti alla Corte suprema “L’ambasciatore rischia il carcere”
India, si aggrava il caso marò. Scontro sull’immunità
Sciopero della fame dei prigionieri politici palestinesi
I prigionieri politici palestinesi riprendono la lotta contro la «detenzione amministrativa». Si tratta di una misura, definita da Israele «cautelare», che prevede il carcere per mesi
I generali si fanno da parte
TURCHIA A sorpresa, l’intero vertice delle forze armate rassegna le dimissioni
I generali sembrano aver perso la partita, i loro poteri ormai diminuiti dal governo islamista di Erdogan