Il battesimo dei professori nell’inferno di Rosarno

Loading


Rosarno due anni dopo la rivolta dei braccianti di colore e la caccia al nero. Una città  che cerca di scrollarsi di dosso l’immagine di Soweto di Calabria. La strada è ancora lunga. Perché due anni dopo i problemi che incendiarono la rivolta sono ancora lì. Clementine e arance attirano migliaia di disperati alla ricerca del lavoro. Oggi sono 4 mila uomini, africani e braccianti dell’Est che affollano la Piana di Gioia Tauro. Ma l’oro giallo di queste terre vale meno di zero sui mercati. “Per un chilo di clementine i grossisti mi danno 15 centesimi, 5 per le arance da succo. Una miseria”. Piccoli coltivatori e grandi proprietari terrieri si lamentano allo stesso modo, ma continuano a produrre. E scaricano la loro crisi sui migranti ai quali offrono paghe da fame.
VENTICINQUE euro a testa, oppure un euro per ogni cassetta raccolta. Soldi ai quali va sottratta la mazzetta da dare al caporale, l’organizzatore delle braccia, spesso un africano o un bracciante dell’est che ha fatto carriera. Soldi pochi, condizioni di vita disperate in baraccopoli da dove anche i topi scappano, eppure la gente continua ad arrivare. “In un solo giorno – ci racconta don Pino De Masi, animatore di Libera nella Piana – nel paese di San Ferdinando sono arrivati dieci pullman con 500 tra bulgari e romeni”. Altre braccia che la mattina presto si offrono nella piazze dei paesi in attesa di un ingaggio che però non arriva per tutti. Chi non è fortunato vaga per tutto il giorno aspettando un’occasione. È questo l’inferno che ieri ha voluto vedere da vicino il ministro per l’Integrazione, Andrea Riccardi. “Perché governo tecnico – dice al cronista – vuol dire anche avere orecchie e occhi attenti alla realtà ”. Il ministro entra nel campo di accoglienza organizzato dal Comune. Ci sono container con brandine e riscaldamento, docce e bagni chimici, un barlume di vita civile per 120 migranti. Una goccia nel mare. Per gli altri ci sono i ghetti. Quello della fabbrica Pomona, dove una volta si trasformavano gli agrumi, fa paura. Fango dappertutto, per dormire improvvisate tende fatte di plastica e legno. Non ci sono bagni, i bisogni si fanno dove capita. “È un ghetto indegno di un paese civile – dice il ministro –, si tratta di situazioni che abbiamo l’obbligo morale di rimuovere al più presto”. Ma basta spostarsi in quello che chiamano il “centro storico” della città  per capire che l’inferno non finisce in una fabbrica abbandonata. Vico Esperia, via Posta Vecchia, case pericolanti, tufi sbriciolati dalla pioggia, sottoscala e cantine di pochi metri quadrati dove vivono in dieci, venti persone. Per letto materassi impregnati di sudicio e umidità  per terra. Il professor Riccardi entra nei tuguri e parla con i migranti. Nessuno protesta più di tanto per le paghe basse o per le condizioni di vita, ma tutti chiedono una cosa sola: la carta, il permesso di soggiorno, il diritto di sentirsi cittadini. È il frutto di leggi assurde contro gli immigrati. Il ministro rifiuta la polemica: “L’integrazione va costruita, qui non si tratta di rivolgersi al passato per stracciarsi le vesti, ma di aprire una stagione diversa”.
IL SINDACO di Rosarno si chiama Elisabetta Tripodi, è stata eletta in una coalizione di centrosinistra, ha organizzato il campo da 120 posti e chiesto altri container che la Protezione civile le ha però rifiutato. Quanti soldi ha avuto dalla regione? “Zero. Sto ancora aspettando i 25 mila euro per l’emergenza di un anno fa, dei 3 milioni di euro promessi per la costruzione di alloggi popolari da destinare ai migranti neppure l’ombra”. Promesse, piani mai realizzati nella Calabria degli sprechi, il ministro annota tutto, nella sala riunioni del Comune ascolta. Parla Mamma Africa, Norina Ventre, un’anziana signora che da vent’anni assiste chi ha la pelle di un altro colore. “Domenica avevo 200 persone da sfamare, c’è bisogno di un centro di accoglienza”. Cristiana, donna e mamma del Ghana che chiama “papà ” il ministro: “Ho due figli da mantenere, vanno a scuola, sono da undici anni qui in Italia, ma non ho ancora la cittadinanza”. E poi Adam, bracciante di colore, rappresentante di “Africalabra”. E il senegalese Mamadù che parla della necessità  del contratto, “perché la Bossi-Fini dice che se perdi il lavoro perdi anche il permesso”. “La situazione – è il commento del ministro – è di vera emergenza, come soluzione provvisoria, sarà  realizzata una tendopoli nel territorio del comune di San Ferdinando, accanto a Rosarno, dove saranno trasferiti molti immigrati che in questo momento stanno trovando rifugio in situazioni inaccettabili. Ma c’è bisogno di “una fase 2. Siamo in presenza di lavoratori fedelmente stagionali per cui è necessario lavorare alla loro integrazione, costruire un ponte tra loro e i cittadini di Rosarno, a partire dalla lingua. In un momento di crisi, di poco lavoro anche per gli italiani, occorre spiegare bene a questi nostri amici che non rimarranno soli”.


Related Articles

Gli avvocati di Julian Assange chiedono la libertà alla Svezia

Loading

Cablogate. La vicenda giuridica del fondatore di Wikileaks Julian Assange

Idriss Nassan: «Per gli sfollati di Afrin il mondo non si muove»

Loading

Siria. Intervista a Idriss Nassan, ex co-ministro degli Esteri di Kobane: «Chi è rimasto è stato derubato di tutto, i miliziani dell’Els hanno occupato le case. Gli Stati uniti e la Russia hanno tradito Rojava»

Guardia alpina soccorre una migrante incinta, ora rischia 5 anni di carcere

Loading

Venerdì scorso Benoit Ducos è comparso davanti a un giudice che gli ha notificato il capo di imputazione. Con lui si sono presentati diversi amici e compagni provenienti anche dall’Italia

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment