Il premier scozzese avvia la secessione
Il giorno è solenne per annunciare che il referendum ci sarà e che nell’autunno 2014 cinque milioni e 200 mila scozzesi decideranno se dire addio oppure no a Londra. Il «Cuore Impavido», il Braveheart elegante in giacca e cravatta, sceglie il 253° anniversario della nascita del poeta Robert Burns, il «Bardo», l’eroe della letteratura nazionale, per presentarsi al parlamento di Edimburgo, in maggioranza controllato dal suo partito, e dare il via alle danze e alle cornamuse: la proposta di legge è agli atti e serviranno parecchi mesi per approvarla ma non ci saranno intoppi (Londra ha messo in conto la consultazione), il quesito è stato scelto e, salvo aggiustamenti, sarà : «Siete d’accordo che la Scozia sia indipendente?». Al momento l’esito sembra negativissimo per i secessionisti. I sondaggi danno un plotone dominante di favorevoli a una forte autonomia da Londra ma sfavorevole all’indipendenza (55 per cento). Gli incerti sono tantissimi e su quelli punta Alex Salmond che vanta dalla sua un 35 per cento non sufficiente a sfondare. Allora dal cassetto il pacifico Salmond tira fuori l’asso: «Se i sedicenni sono chiamati a prestare servizio militare, se i sedicenni possono lavorare e pagare le tasse allora i sedicenni possono anche votare». I sedicenni del 2014 sono i quattordicenni di oggi, una riserva di consensi da coltivare. «Sono abituato alle sfide, prima di conquistare la maggioranza alle elezioni politiche scozzesi mi davano del pazzo». Con un bel po’ di tempo davanti (Londra avrebbe preferito regolare i conti subito) e con la carta degli adolescenti promossi elettori Salmond non è spacciato.
«Il nostro futuro, le nostre risorse e il nostro successo devono essere nelle nostre mani», proclama il numero uno degli indipendentisti. Lui vede già la Scozia come nuovo membro dell’Unione Europea («di una forte Europa»), vede la Scozia «denuclearizzata», vede la Scozia «padrona della sue ricchezze», a cominciare (ovvio) dalla Royal Bank of Scotland. Addio, dunque, all’atto di unione del 1707. Ha contro la regina (che però resterebbe «capo di Stato» della Scozia liberata), i conservatori e i laburisti. Ma ha arruolato per la battaglia il primo 007, Sean Connery, e il regista Ken Loach.
Related Articles
Il ricercato al-Bashir a Tripoli
Una delle ragioni per cui il nuovo governo libico si era impuntato e aveva detto no al procuratore capo della Corte penale internazionale sbarcato a Tripoli in novembre per chiedere il trasferimento all’Aja di Saif al-Islam Gheddafi, era che il processo a carico del figlio del Colonnello poteva benissimo svolgersi a Tripoli, nella nuova Libia democratica e rispettosa dei diritti umani, con tutte le garanzie del caso.
L’ignavia dell’Occidente tra colonialismo e barbarie
Il massacro in atto, la deliberata violazione del diritto internazionale sono sotto i nostri occhi. Mentre l’«autodifesa» israeliana si trasforma in pulizia etnica, noi continuiamo a favorire il genocidio
Everest. L’onda che ha cancellato tutto
Frammenti di ghiaccio e detriti hanno travolto il campo base che nella stagione premonsonica è sempre più affollato di alpinisti