LA DIFESA INSOSTENIBILE
Doveva essere la crisi economica a scoperchiare la pentola. 180 mila uomini e donne in armi – quando ne basterebbero la metà – 15 miliardi per 131 cacciabombardieri F35 – l’equivalente di mezza manovra Monti – e più di 510 generali (in proporzione più di quelli dell’esercito americano) sono alcuni dei numeri tra i tanti che testimoniano una situazione paradossale: vengono richieste “lacrime e sangue” a pensionati, lavoratori e giovani, mentre le spese militari non vengono nemmeno sfiorate dalla Legge di Stabilità e dalla manovra Monti.
Da anni la campagna Sbilanciamoci chiede la riduzione del 20% delle spese militari, la riduzione di 60 mila unità delle Forze Armate, la cancellazione del programma dei 131 cacciabombardieri F35. Eppure pochi in questi anni hanno sostenuto queste proposte. E pochi si rendono conto – e quasi nessuno ne parla – che mentre vengono salvaguardati gli interessi e i privilegi della casta militare, i fondi per il servizio civile sono passati in pochi anni da 300 a 68 milioni: decine di migliaia di ragazzi – pur avendo optato per questa possibilità ed essendo magari stati scelti – non potranno svolgere un servizio utile alla comunità e che tra l’altro ci fa risparmiare un sacco di soldi per tutti quei servizi sociali che vengono erogati grazie alla loro presenza.
Che ormai i privilegi e gli sprechi dei militari siano insostenibili se ne è reso conto anche il ministro Di Paola, non prima però di aver incassato la salvaguardia dei fondi per il 2012, ottenuta con la Legge di Stabilità e la manovra Monti. Un anno per prendere tempo, mentre il disegno che si profila è chiaro: tagliare il personale (con prepensionamenti, trasferimenti alla Protezione Civile, all’Interno o alla Giustizia) per investire i soldi risparmiati nelle armi. Finché la protesta monta, qualche spiraglio viene concesso (ad esempio la ventilata riduzione del numero di F35 da produrre: invece di 131, magari 50 o 60), salvo poi – ad acque più calme – far marcia indietro. E comunque continuando ad investire in altri sistemi d’arma, facendo così contenta con varie subforniture Finmeccanica (zeppa di ex generali ed ufficiali delle Forze Armate) e soddisfacendo l’obiettivo delle gerarchie militari: fare delle Forze Armate uno strumento “operativo ed efficiente” nei teatri di guerra – come in Afghanistan – ed essere integrata pienamente nella nuova filosofia “interventista” della Nato. Una prospettiva da contrastare con un’idea radicalmente diversa della Difesa del nostro paese: quella della nostra Costituzione (l’«Italia ripudia la guerra») e della carta delle Nazioni Unit
Related Articles
La grande sfilata delle Cassandre in gara sulle previsioni al ribasso
Anni di crisi, tempo di Cassandre. Politici, economisti, manager, analisti sembrano fare a gara nel prevedere terribili sciagure sul futuro dell’euro e del progetto europeo.
Le uscite del Cavaliere e le ricadute sul titolo Mediaset
I rialzi sempre in coincidenza con le «discese in campo»
“La riservatezza del Quirinale è assoluta dai giudici di Palermo aperto un vulnus”