La sfida dei Tir al governo blocchi stradali in tutta Italia il Garante: vanno precettati
Pesanti tir in fila che paralizzano i nodi strategici della viabilità italiana da Nord a Sud, gomme tagliate ai “crumiri” che provano a passare, migliaia di automobilisti esasperati in coda, rifornimenti alimentari fermi alle porte delle città , imprese senza forniture, la Fiat costretta oggi a ridurre il lavoro del primo turno nei suoi stabilimenti per mancanza di pezzi di assemblaggio. La protesta dei circa 7 mila camionisti iscritti a Trasporto Unito, partita dalla Sicilia, risale la penisola e dispiega tutta la forza d’urto, ricordando all’Italia che l’86 per cento del trasporto commerciale si fa ancora su gomma. Si fermano loro, si ferma il paese. I rallentamenti hanno riguardato soprattutto gli svincoli autostradali, sull’A1, intorno a Napoli e Roma, la tangenziale di Torino, il tratto calabrese dell’A3, dove si sono formati presidi ad ogni ingresso. «Non saranno tollerati blocchi
stradali – ha detto a metà giornata il ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri – c’è il rischio di degenerazioni e violenze. Fin dove si può tollerare useremo tolleranza e dialogo, però bisogna anche tenere presente i diritti dei cittadini». E per il ministro delle Infrastrutture Passera «i blocchi non sono giustificati». Minaccia di sanzioni e interventi che però non turba l’ala dura del movimento, che protesta per il caro gasolio, l’aumento dei pedaggi autostradali e dell’Irpef. «Non ci muoveremo fino a venerdì», dicono.
Anche per questo l’Autorità di Garanzia sugli scioperi ha aperto un procedimento per considerare sanzioni contro «chiunque stia danneggiando i cittadini nel loro diritto a usufruire di servizi pubblici essenziali». E ha scritto ai ministeri dell’Interno e dei Trasporti per valutare la precettazione. Saranno i prefetti a decidere se ci sono le condizioni, anche se il presidente dell’Aias Giuseppe Richichi ribatte: «Precettare? Noi non svolgiamo un servizio pubblico».
Related Articles
Angeli e demoni a Roma
500mila 500milaSi parte alle quattro ma già a mezzogiorno c’è il pienone. Oltre mezzo milione di persone sfilano per i diritti, contro discriminazioni e violenze. Quaranta carri e la Carrà , il papa in mutande e l’ossessione per Tiziano Ferro. L’orgoglio gay anima la città e riempie il Circo Massimo
In Polonia sciopero generale delle donne
Femministe in Polonia. Contro la proposta di legge anti aborto dei fondamentalisti cattolici di Ordo Iuris
DROGHE: BOICOTTARE LA CONFERENZA DI PALERMO. UN APPELLO A MOBILITARSI
NULL Stanno crescendo giorno per giorno e sono già centinaia le associazioni e i singoli cittadini che hanno aderito all’appello: