L’altra faccia del diritto
Al cuore della vita nazionale e civile c’è il diritto che un governo ha di imporre tasse. Sin dai primordi della vita in Gran Bretagna tale diritto è stato messo in rapporto con la democrazia: nella Magna Charta – l’importante documento dettato al debole re Giovanni nel 1215 dai potenti baroni – il re approvò che le tasse non sarebbero state imposte “fuorché da una decisione comune del nostro regno”, prima forma di richiesta di voto sulle tasse che un re potesse esigere.
Quello, indubbiamente, fu un primo piccolo passo avanti, ma la richiesta dei baroni di fatto esprimeva un nuovo principio: tutte le persone fuorché il sovrano avevano tanto diritti quanto doveri. L’idea di uno stato più grande di colui che governa fu poi espressa compiutamente per la prima volta da Niccolò Machiavelli, ma ad anticiparla in un certo senso furono i baroni inglesi e tale criterio entrò a far parte delle consuetudini a mano a mano che il parlamento divenne più potente.
L’importanza che la regolamentazione fiscale ha assunto nella storia britannica e il fatto che equivalga all’avere diritti civili spiegano la percentuale relativamente bassa di evasione fiscale. Percentuale relativamente bassa di evasione non significa necessariamente che essa sia bassa in assoluto: da varie stime si calcola che l’elusione fiscale (lecita) e l’evasione fiscale (illecita) costino al Tesoro fino a 40 miliardi di sterline l’anno. Tale cifra è in ogni caso di gran lunga inferiore agli stimati 275 miliardi di euro che vanno persi nell’economia sommersa italiana, in buona parte per evasione fiscale, ed è ancor più inferiore agli stimati 500 miliardi di euro che gli italiani custodiscono all’estero e non dichiarano come facenti parte dei loro beni.
Come si spiega questo fenomeno? Prima di tutto c’è il presupposto che nel Regno Unito le tasse debbano essere pagate sic et simpliciter – retaggio in parte storico, in parte dovuto al timore che si ha del fisco, particolarmente severo nei confronti di chi prova a evadere. Le autorità del fisco britannico non danno per scontato – come spesso affermano quelle italiane o i politici italiani stessi – che sia impossibile prendere chi evade le tasse o assicurare alla giustizia quel gran numero di imprenditori, lavoratori autonomi e in proprio che dichiarano redditi di gran lunga inferiori a quelli reali.
In secondo luogo la forma più comune di tassazione, quella sui redditi, è relativamente bassa e benché il governo abbia alzato la percentuale massima per i più abbienti portandola al 50 per cento, ha anche detto che la ridurrà quanto prima possibile.
In ogni caso, però, l’elusione e l’evasione fiscale sono aumentate nel Regno Unito, sia da parte delle aziende sia dei singoli cittadini. Le piccole aziende ormai chiedono sistematicamente pagamenti in contanti così da poter evitare di dichiararli come introito, e le società – soprattutto del settore finanziario – reclutano intere squadre di consulenti fiscali il cui unico compito è quello di spostare i capitali verso attività e giurisdizioni dall’imposizione fiscale più bassa possibile. Come in Italia, anche l’attuale coalizione di governo in Gran Bretagna ha dichiarato guerra agli “evasori fiscali”, ben sapendo che il fardello dell’evasione ricade su coloro che sono ligi al pagamento delle tasse. Il principio dell’obbligatorietà democratica di pagare le tasse è andato scomparendo: sia David Cameron sia Mario Monti credono di poterlo riaffermare, ma il primo ministro italiano farà più fatica.
Traduzione di Anna Bissanti
Related Articles
Benzina, prezzo a un passo da 1,7 euro
L’aumento dell’imposta scaricato sugli automobilisti. Carburanti mai così cari da 27 anni. Pronto a cadere anche il muro dei 100 euro per un pieno da 60 litri I consumatori: pericolose ricadute su tutti i listini e soprattutto sull’inflazione
IL REGALO DI NATALE PER I FIGLI DELLA CRISI
Che cosa significa per un bambino o ragazzo essere in condizione di povertà assoluta? Significa non poter avere una alimentazione adeguata, non fare prevenzione sanitaria (con la crisi sono crollate le visite dal dentista, che in Italia non fanno parte del servizio sanitario nazionale), vivere in spazi domestici troppo affollati e in spazi esterni spesso degradati, non potersi scaldare a sufficienza, non avere libri e giocattoli, talvolta non avere l’abbigliamento adatto alla propria corporatura.
Napolitano in visita ai detenuti di San Vittore
MILANO — Vedere da vicino quella «realtà angosciosa» di cui ha parlato nel messaggio di fine anno. Quella situazione di oramai perenne emergenza più volte censurata dall’Europa, che «non fa onore al nostro Paese ma, anzi, ne ferisce la credibilità internazionale e il rapporto con le istituzioni europee».