Lele Mora e il delitto della pena

Loading

Il più classico degli esempi si è incarnato, sugli ultimi sgoccioli del 2011, nella notizia del tentato suicidio in cella da parte di Dario Mora, detto Lele, manager e sedicente talent-scout, famigerato protagonista di Vallettopoli prima e del “Rubygate” poi – per quest’ultimo tutt’ora indagato per favoreggiamento alla prostituzione -, già  in passato condannato per evasione fiscale e spaccio di droga, e ora in carcere per bancarotta fraudolenta. Il calcolo delle tempistiche, frutto di progettualità  ben congegnata, ha fatto sì che una situazione tutt’altro che verificata – il tentato suicidio, appunto – facesse comunque esplodere tutta la rabbia della massa. Quella rabbia suadente, fuoco lento che non si spegne mai. Quella rabbia che guida i ciechi verso l’annichilimento di simboli, in un continuo gioco di costruzione e di distruzione di statue, da celebrare o da abbattere a seconda del vento. E così le furie sono uscite dalle gabbie, e l’odio si è sparso di nuovo, allestendo il palco per la pubblica gogna.

Le regole del gioco sono quelle, e rimangono tali. La divisione, la violenza, l’intolleranza, sono tutti strumenti per avere la perfetta mappatura della gestione. Quella gestione che, in fondo, parte da lì. Da un “crepa, viscido”, passando per un augurio di “buona riuscita del prossimo tentativo”. Insomma, il fantoccio di Mora – questa volta tocca a lui – è stato issato, e la bancarella è stata aperta. Nessuna pietà  per chi ha incarnato il potere imperante, anche se come penultima ruota del carro.

Già  tre secoli fa era chiaro un concetto: «Il miglior risultato che si può ottenere, nel governare gli uomini, può essere raggiunto solo con l’uso della violenza e del terrorismo». Da allora non molto è cambiato. La violenza, l’intolleranza manifestata attraverso gli insulti a Mora non è emancipazione, ma processo conformista. Questo è un pensiero che avvolge qualunque aspetto della nostra ignoranza riguardo la cultura della pena – dal commento su Facebook, fino alle istituzioni penitenziarie -.

Inutile sforzare l’immaginazione nel ricercare la cattiveria più sadica: ci si rende parte comunque di una ricetta prevedibile. Il piatto che esce dal forno manzoniano è dunque qualcosa di molto poco genuino, sebbene sia composto da istinti primordiali e reazioni nervose. Perché le imprecazioni giornaliere non sono munizioni infinite. Si spende troppo dissenso nei confronti di Mora (“frocio, fascista, merda”), e si finiscono le scorte per le questioni in cui il dissenso – nella sua forma meno brada – potrebbe tornare utile, e magari stimolare i neuroni.

Dunque, il racconto di una vicenda non verificata, su un personaggio che dovrebbe occupare uno dei gradini più bassi sulla nostra scala personale di punti interrogativi, diventa valvola di sfogo, come una forma alternativa di fitness. La naturale conseguenza ci evidenzia che la notizia sulle condizioni di Mora non è una notizia, ma una miccia accesa. Miccia forse allestita dallo stesso entourage dell’ex talent-scout televisivo, secondo il triste rituale della depressione e del malore del vip in carcere: un morbo che sembra contraibile soltanto oltre una certa soglia di popolarità .

Il riscontro di questo sconfortante scenario è la cecità  e l’insensibilità  comune nei confronti del problema macroscopico. La messa a fuoco è sulla pagliuzza, e della trave si intravedono soltanto i chiodi. Si è troppo impegnati a massacrare il pupazzo, si è troppo legati alla vendetta e alla carnalità . Non si ha la forza di ragionare sul vero crimine, compiuto da chi strumentalizza una notizia marciando su un problema grave come quello delle condizioni carcerarie. Un problema che ha portato 183 morti in cella – quelli sì, riusciti alla perfezione – da gennaio e dicembre 2011, ai quali se ne sono aggiunti due recentissimi, in concomitanza con il primo giorno dell’anno. Curiosamente, solo la notizia di questi ultimi due decessi è stata diffusa a livello nazionale. A monte, la consueta valutazione di tempistiche, figlia di una logica imprenditoriale e molto poco giornalistica.

Due suicidi e due tentati suicidi – a Torino, Vasto, Vigevano e nuovamente Vasto – sono cronaca, 183 morti in un anno sono un dramma. Quando il ferro è caldo, due suicidi sono uno strillo facile, 183 decessi – tra cui con presunzione e coraggio barbaro si scindono 66 morti volontarie – hanno invece bisogno di toni ovattati. E soprattutto, sono realtà . La realtà  non sta simpatica a tutti, semplicemente perché offre spunti di riflessione. Perché lo stesso sgomento che nasce di fronte a due morti, di fronte a 183 può trasformarsi in consapevolezza. Consapevolezza del fallimento delle politiche carcerarie, che non sanno offrire nulla all’infuori di enormi sgabuzzini dove far frollare carne, viscere, dignità  e pensiero.

Consapevolezza, termine troppo pericoloso, come troppo pericoloso è delineare i contorni di un mondo sconosciuto ai più. Un universo parallelo istituito per rieducare e reintegrare, e gestito a mo’ di mattatoio: tristissima scenografia di un silenzioso funerale di massa. Istituti fatiscenti, riforme chimera, infame metodo che dovrebbe essere soluzione estrema e che invece incarna la più facile via di fuga per qualsiasi problematica sociale. L’effetto è quello del sovraffollamento di luoghi alienati da ogni parvenza di società , dove il detenuto non solo non impara nulla, ma non ha possibilità  di usufruire di alcun insegnamento.

Una logica distruttiva che travolge tutto e tutti, operatori carcerari compresi. Al di là  di ogni utopica missione, infatti, i funzionari vengono sviliti alla stessa stregua dei detenuti, riconoscendosi più affini al ramo della nettezza urbana piuttosto che a quello della giurisprudenza, o a quello – ancor più lontano – della rieducazione. Accade dunque che l’organismo che dovrebbe avere come missione il paventato reintegro, sia in realtà  una discarica ove gettare il superfluo, e nulla importa se la maggior parte dei detenuti sia dentro per reati considerati a bassa pericolosità  sociale.

Insomma, un mondo irrazionale, avulso da ogni parvenza di senso compiuto anche perché estremamente dispendioso, in una logica perversa che impone un costo tutt’altro che irrisorio impiegato nell’avvilente smaltimento di umanità . Il carcere è a tutti gli effetti la casa in cui il concetto di “tempo” viene spremuto e svuotato di ogni suo contenuto, una casa in cui si finge di voler correggere attraverso l’uso dell’autorità : in cui si pretende di ottenere risultati con pacchi di agenti piuttosto che con educatori, assistenti sociali o, meglio, ancora attraverso accordi con il mondo che si intravede dalle sbarre – il Terzo Settore, ad esempio – per un corretto reinserimento lavorativo.

Dunque, se proprio non si riuscisse a dominare il senso di futile curiosità , meglio sperare che Lele Mora possa in qualche modo tornare utile a sé e agli altri, piuttosto che massacrare la sua inutilità . La gogna è una brutta palude, piena di bestialità  assolutamente umana: la bestialità  dell’emozione e della voglia di rivalsa attraverso gesti, parole e simboli ai quali siamo sempre stati tremendamente attaccati. La singola umanità  si può contestare, ma non si può cancellare. Scriveva Cesare Beccaria, nel suo Dei delitti e delle Pene: «Non vi è libertà  ogni qualvolta le leggi permettono che, in alcuni eventi, l’uomo cessi di essere persona e diventi cosa». Questo è il padre dei problemi: siamo sicuri che riguardi soltanto il mondo carcerario?


Related Articles

BENZINA, CARO FOSSILE

Loading

Il raggiungimento delle quattromila lire per un litro di benzina verde segnalato sulle strade italiane è l’occasione per fermarsi e chiedere se ne vale la pena. 
La benzina per le automobili «normali» è ancora abbastanza lontana da quegli eccessi, ma il sospetto che si arriverà  a quei livelli anche per il carburante delle piccole è diffuso.

Pensionamento anticipato dei giudici I dubbi del Csm: aperto un dossier

Loading

Domani il verdetto del plenum del Csm sullo scontro interno alla procura di Milano tra Edmondo Bruti Liberati e il suo vice Alfredo Robledo

Pd proibizionista, affossa la legge per la cannabis legale

Loading

Camera. Lega, Ncd e Forza Italia votano insieme ai dem il testo Miotto, circoscritto al solo uso terapeutico

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment