«Ora lottano per avere diritto a proprie rappresentanze»
Per provare a capire più a fondo le dinamiche messe in moto dagli scioperi nel Guangdong abbiamo sentito Li Qiang, direttore di China labour watch (http://www.chinalaborwatch.org), l’organizzazione che dal 2000 si occupa di monitorare le condizioni di lavoro nelle aziende cinesi dove le multinazionali hanno delocalizzato alcuni segmenti della produzione.
Related Articles
Una «Merkel del Nord» per guidare la Norvegia
Erna Solberg favorita alle elezioni di lunedì Sempre di più le leader donne nel mondo
La parola «dittatura», da Mao Zedong a Gao
PECHINO Attesa per l’Assemblea nazionale. La «quinta generazione» ora al potere dopo il XVIII Congresso, attesa al varco di drastiche «riforme»
Centinaia verso Daraa contro il regime arresti a Damasco, 20 morti a Samnin
Le proteste dei giorni scorsi a Daraa
Il capoluogo della regione meridionale, teatro di proteste da giorni, è irragiungibile dai giornalisti bloccati dall’esercito siriano. Proteste anti-regime anche nella capitale, a Qamishli, Homs, Duma. Un morto anche in Giordania. Il bilancio supera le 30 vittime. Yemen: spari in aria per separare dimostranti