Nella fabbrica ideale di Marchionne “Felici di lavorare 10 ore al giorno”

Loading

TOLEDO (OHIO) – Il ragazzo con la t-shirt e le scarpe da ginnastica lancia una rapida occhiata al gruppetto di visitatori. E’ addetto alla postazione 405 lungo il montaggio della Jeep Liberty. Ha il compito di sistemare alcuni particolari elettrici nella zona motore e di avvitare due bulloni nella parte posteriore. Il ragazzo affronta la scocca, taglia un cinturino di plastica, libera il cavo elettrico, lo sistema nella parte frontale, sfila una guaina di gomma, aggiunge un secondo cavo, gira intorno alla scocca, prende due bulloni dalla cassettiera, arriva all’altezza dei fanali, avvita in due punti diversi della Jeep. Poi lascia la scocca e affronta la successiva. In tutto sette operazioni. In tutto 40 secondi.
«E’ molto veloce ma non dà  quell’impressione», ammette Mauro Pino, direttore dello stabilimento, osservando la danza del ragazzo tra viti e fili di gomma. La postazione 405 ha venti secondi di tolleranza tra un pezzo e l’altro, la linea della Liberty viaggia a un minuto. Quella del Wrangler, nel capannone di fianco, va un po’ più lenta, 80 secondi a pezzo. Sono i ritmi di un mercato che su questa sponda dell’Atlantico è tornato a tirare: «Sovracapacità  produttiva? Non so che cosa sia. Nel mio stabilimento, fortunatamente, ho il problema opposto», dice il direttore. Pino è un palermitano che ha girato le fabbriche di tutto il mondo. E’ riuscito a scappare dalla Fiat che stava affondando, nel 2001, ma pochi anni dopo l’ad del Lingotto lo ha richiamato per far rinascere lo storico stabilimento della Jeep.
Oggi Toledo esporta in 90 paesi del mondo, occupa 2.200 dipendenti, sforna 1.200 auto al giorno. Soprattutto, applica alla lettera i dettami della filosofia di Marchionne nel campo dell’organizzazione del lavoro. Qui si lavora con turni di 10 ore per quattro giorni: «Ma se è necessario anche cinque. Oltre si può solo su base volontaria», dice il direttore. Che preferisce i due turni da 10 ore rispetto ai tre turni da otto: «Paghi lo straordinario ma risparmi i costi di un terzo turno. E soprattutto, hai due ore di tempo tra un turno e l’altro per fare manutenzione degli impianti. Altrimenti, soprattutto in verniciatura, rischi di produrre modelli difettosi». Un lusso, quello di recuperare auto difettose, che i tempi del mercato non consentono. Sono state abolite le postazioni a lato linea dove un tempo l’operaio andava a scegliere le parti da montare. Ora ogni scocca è seguita da un carrello con i pezzi giusti in sequenza. La difettosità  è scesa così dal 30 a 4 per cento. A fondo linea c’è un addetto che controlla: al secondo richiamo chi ha sbagliato torna a fare il corso di formazione.
Come si fa a lavorare a questi ritmi per dieci ore al giorno? Cinque di lavoro, mezz’ora di pausa mensa e altre cinque prima di tornare a casa? Dan Hennaman è il responsabile sindacale dello stabilimento: «Certo è faticoso e non sono mancati i lavoratori che hanno avanzato critiche. Ma sono una minoranza. Per la grande maggioranza questo sacrificio ha aspetti positivi. Guadagni più dollari e risparmi. Venire a lavorare solo quattro giorni significa abbattere i costi di trasporto». Se Pino non ha il problema della sovracapacità  produttiva, Hennaman non ha quello del dissenso. «Tra Natale e Capodanno – racconta il direttore – avremmo dovuto chiudere la fabbrica. La rete commerciale ci ha chiesto di produrre 5.000 jeep in più. Abbiamo chiesto agli operai di venire a lavorare su base volontaria. Il sindacato era d’accordo. Ha detto sì il 98% dei dipendenti»


Related Articles

CINECITTà€ 90 giorni di lotta, nessun risultato

Loading

La prossima tappa della lotta dei lavoratori di Cinecittà  sarà  il Quirinale. Partiranno dagli stabilimenti sulla Via Tuscolana e, a piedi, attraverseranno tutta la periferia sud della città , varcheranno Porta San Giovanni per poi percorrere il centro storico e arrivare fin sotto l’uscio di Giorgio Napolitano: un tragitto di circa dodici chilometri.

“La politica dell’austerità  è un suicidio e alimenta i nuovi movimenti anti-euro”

Loading

L’economista Paul de Grauwe: sarebbe un disastro per tutta l’Europa un’uscita dell’Italia dalla moneta unica

MERKEL NON HA FATTO I COMPITI

Loading

Fece scalpore una domanda rivolta agli economisti dalla regina Elisabetta d’Inghilterra: «Possibile che nessuno si era accorto della crisi che stava per arrivare?». Seguì un drammatico silenzio. Non drammatica, ma tragica è l’affermazione fatta ieri da Angela Merkel in conferenza stampa: «Dobbiamo nel giro di qualche anno rispondere alla domanda che ci fa il mondo: come si è profilata questa crisi e come vogliamo venirne fuori?». Keynes, che con le sue teorie da oltre 80 anni aiuta il capitalismo a non crollare, rimarrebbe di stucco di fronte alle parole pronunciate da una dei grandi della terra. Nel giro di alcuni anni – «nel lungo periodo – scriveva – saremo tutti morti». Quanto al perché della crisi – che esplode con la miccia della finanza, ma ha origini nei rapporti di produzione e di distribuzione del reddito – l’impressione è che Merkel ci «marci».

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment