Una barriera per salvare il sistema marino
La prima misura anti-inquinamento è stata approntata. Ma l’incubo della Baya di Plenty, in Nuova Zelanda, e degli uccelli marini e dei pesci adagiati su una spiaggia nera, preoccupa ancora.
L’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, ha recapitato al ministro dell’ambiente Corrado Clini un dossier su cosa potrebbe accadere se dai 12 serbatoi si sprigionassero le 2.280 tonnellate di gasolio che ancora ci sono. Tre gli scenari. Il primo, il più lieve, valuta lo scivolamento della nave dallo scalino sui cui è poggiata senza rotture dei serbatoi: a 60-80 metri di profondità si dovrebbero impiegare «robot filoguidati». Con costi e tempi enormi. Nel secondo scenario si prevede l’affondamento con squarci alle cisterne e «rilascio massivo»: il gasolio potrebbe essere controllato, ma ci sarebbero «conseguenze gravi per gli ecosistemi marini prossimi all’isola» ed effetti «negativi» sulle «attività di pesca».
È il terzo scenario il peggiore, secondo l’Ispra: la Concordia affonda con distorsioni tali da determinare una migrazione del combustibile in «locali della nave difficilmente raggiungibili». La conseguenza? «Un rilascio continuo e prolungato di grandi quantità » in grado di compromettere il sistema marino «negli anni». Per questo è decisivo, spiega il responsabile per le emergenze in mare dell’Ispra Luigi Alcaro, «riuscire a svuotare la Costa dalla posizione in cui si trova».
La società olandese Smit Salvage, chiamata da Costa, è pronta a pompare fuori il gasolio. Già da oggi, fa sapere. Un’operazione, si stima, che richiede circa 28 giorni. «Ora la priorità è salvare le possibili vite umane», dice però il ministro, pronto a dichiarare lo stato d’emergenza. Clini ha chiesto alla compagnia Costa «il piano di lavoro per svuotare i serbatoi ed entro 10 dieci giorni quello per rimuovere la nave». Perché «se riusciamo ad avere tempo per svuotare i serbatoi della nave saremo tutti più tranquilli, altrimenti resterà la preoccupazione», spiega. Ma bisogna fare in fretta, avverte lo stesso ministro: «Le condizioni meteo stanno per cambiare». Le previsioni parlano, del resto, di una perturbazione con venti forti e mare molto mosso che dovrebbe arrivare sulla zona del Giglio già da domani sera.
Related Articles
Il pacchetto energia varato del Governo piace alle associazioni
Legambiente: ”Ottimo punto di partenza per invertire la rotta e marciare spediti verso gli obiettivi di Kyoto”. Movimento Consumatori: ”Necessario
I rifugiati fantasma senza diritto d’asilo “Salviamo chi fugge dai disastri naturali”
Ogni anno sei milioni di persone emigrano a causa dei disastri ecologici. Gli esperti: “Saranno 250 milioni nel 2050, è l’emergenza del secolo”
WWF: “Questa legge mette a rischio il futuro dei parchi”
Intervista. Donatella Bianchi, presidente del Wwf, sostiene che la riforma delle aree protette in discussione alla Camera privilegia il criterio dello sfruttamento piuttosto che quello della conservazione