300.000 in piazza Lisbona promette lotta

Loading

LISBONA.  Ieri pomeriggio sono confluite verso Lisbona, da ogni angolo del Portogallo, 300 mila persone tra disoccupati, lavoratori e pensionati, giovani e anziani, tutti, insieme, contro le misure sin qui adottate dal governo. Un fiume in piena, o meglio un mare di bandiere rosse, gialle, rosse-verdi, e un grido «O povo unido jamais sera vencido».
Non poteva esserci esordio migliore per il neo eletto segretario generale della Confederaà§à£o Geral dos Trabalhadores – Cgtp – Armenio Carlos: la più grande manifestazione nella storia degli ultimi trent’anni. C’è da crederci, perché la centralissima praà§a do Comercio è uno spazio enorme, grande come Piazza Duomo a Milano, forse di più, e scegliere di concentrarsi in quel luogo, cosa che non accade praticamente mai, è una scommessa rischiosa.
Siamo soltanto all’inizio di un percorso complesso, così vale la pena lottare anche se si sa perfettamente che nell’immediato non si otterrà  quasi null;, lo si fa perché quello che importa, oggi, è che ci sia un luogo – il sindacato – dove tanti diseredati possano ritrovare la loro dignità . Perché a volte, la lotta, da mezzo si trasforma in fine e questo è già  abbastanza.
Per ora, la coalizione di governo non ha di che impensierirsi troppo: raccoglie ancora il 41% dei consensi contro il 25% del suo principale antagonista, il partito socialista. Bloco de Esquerda e Partido Comunista, uniche formazioni schierate contro le «politiche della Troika», molto difficilmente andranno al governo nei prossimi anni e quindi il loro pur considerevole 14% viene considerato poco o nulla. Ma si sa, le cose possono cambiare in fretta e l’appoggio dei media presto potrebbe non essere più sufficiente a convincere l’«opinione pubblica» circa la necessità  di togliere diritti a destra e a manca pur di salvare il sistema bancario.
L’avvertimento lanciato da Armenio Carlos nel suo primo comizio in una manifestazione nazionale – «Compagni. noi non ci arrenderemo!» – suona dnque come una promessa che sarebbe stupido, da parte dell’«arco del debito», sottovalutare.


Related Articles

Fornero-sindacati, passi avanti Ma resta lo scoglio articolo 18

Loading

Stamattina l’ultima mediazione, poi tavolo decisivo con Monti

Così si uccide un free­lance in Italia: più tasse e contributi senza diritti

Loading

Quinto Stato. Dal primo gennaio in vigore la riforma dei minimi e l’aumento di due punti della gestione separata Inps. Le partite Iva annunciano iniziative «non convenzionali» di protesta. La grande fuga dall’oppressione fiscale del governo 2.0 di Renzi è iniziata

Zambia, la trincea d’Africa della guerra al Dragone

Loading

Viaggio nella “Collum coal mine”, simbolo degli investimenti cinesi nel Paese I minatori denunciano il saccheggio delle loro terre. E si ribellano a Pechino

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment