La Ue incrimina i rifiuti d’Italia

Loading

Proprio ora che l’Italia e la Campania stavano facendo i salti mortali per mettersi in regola e non incappare nella maximulta da 515mila euro al giorno, arriva un’altra stangata. Bruxelles ha messo in mora il nostro paese perché ben 102 discariche non sono a norma con le direttive comunitarie del ’99. Un bella sorpresa. Soprattutto nei confronti di quella politica, leghista e non solo, che parlava dell’emergenza napoletana con distanza, rifiutando di dare solidarietà  nei periodi di crisi alla città  incapace di uscirne da sola. Napoli è ormai fuori dall’emergenza, ma a tutt’oggi il comune è costretto a esportare, con le navi cargo, l’immondizia in Olanda. 
Adesso però si scopre che a non essere in regola sono altre 13 regioni, e non si fa eccezione tra nord, centro o sud: si tratta di Piemonte, Lombardia, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Molise, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna. E come la si voglia mettere bisognerà  essere un po’ tutti più solidali per rivedere i sistemi di smaltimento. 
La storia di come si è arrivati alla messa in mora è un po’ tortuosa e parte dal 2009 quando, in base alla direttiva comunitaria, sono stati indicati al governo italiano i siti che avrebbero avuto bisogno di essere adeguati, oppure di chiudere. Erano 187, di questi 85 sono stati «aggiustati» o dismessi, gli altri hanno continuato a essere utilizzati come se niente fosse, e tre di queste discariche – in tre regioni diverse – contengono addirittura rifiuti pericolosi. 
Con la lettera inviata ieri al governo, l’Ue ha suonato il campanello d’allarme, visto che questa è la prima tappa della procedura d’infrazione al trattato. Poi c’è il parere motivato e infine se l’Italia non si dovesse uniformare arriverebbe il deferimento alla Corte di giustizia europea. Che significa la probabilità  di multe salatissime. 
«E’ uno stimolo ad aumentare e rafforzare la raccolta differenziata – ha detto il ministro per l’ambiente Corrado Clini – e ad aumentare la quota di recupero energetico dai rifiuti. Bisogna lavorare in questa direzione perché le discariche da anni non sono più identificate come una soluzione per la gestione dei rifiuti». Peccato però che i buoni propositi per diminuire le discariche non valgano per la Campania, dove il commissario di governo Vardè ha messo su carta otto nuovi siti dislocati sul territorio, prevedendo di aumentare da 700mila a un milione le tonnellate di rifiuti che finiscono nelle magapattumiere. Per questo molte popolazioni sono sul piede di guerra, tra cui i comuni di Pozzuoli e Quarto che si oppongono alla discarica del Castagnaro. «E’ una zona stupenda dal punto di vista naturalistico. Sono dunque convinto – ha detto il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris – che questo progetto vada contrastato e sono vicino ai cittadini che stanno lottando per evitare l’ennesimo scempio ambientale che comprometterebbe il territorio e la salute dei suoi abitanti. Mi auguro che la regione e la provincia si convincano della necessità  di porre uno stop a questo progetto ingiusto».
Proprio lo scorso 25 gennaio Clini era volato a Bruxelles con in mano questo «progetto ingiusto» che prevede tra l’altro anche la costruzione di ben quattro inceneritori, tutti invisi dai residenti se si eccettua quello di Salerno. Ma forse proprio per il piano che le popolazioni locali vedono come un’imposizione calata dall’alto (e sono pronti a battagliere come hanno fatto negli ultimi dieci anni) pare che comunque l’Ue non si fidi dell’Italia. 
Ieri il commissario per l’ambiente dell’Unione, James Potocnic, ha allungato il tiro guardando all’intero sistema paese per lo smaltimento dei rifiuti. In particolare nel mirino sarebbe finito il Piemonte, ma in ognuna delle 14 regioni indicate come inadempienti ci sono siti da mettere a norma. Così sull’argomento alza la voce anche il Pd attaccando la scarsa pianificazione del governo Berlusconi e chiedendo a Clini, tramite Raffaella Mariani, capogruppo democratico in commissione, di «procedere rapidamente per arrivare ad una soluzione definitiva in accordo con le Regioni». Sostanzialmente sulla stessa linea Nicolò Rinaldi, capo delegazione dell’Idv al parlamento europeo, che chiede l’istituzione di un tavolo nazionale. «Solo in Italia – ha detto Rinaldi – esiste questo problema. Occorre fare buon uso delle migliori pratiche europee che puntano su molteplici centri di trattamento per ridurre l’impatto ambientale, i costi di gestione e di trasporto». In ogni caso il nostro paese ha solo due mesi di tempo per rispondere.


Related Articles

Dalle banche altri 150 milioni ma la salvezza del San Raffaele ora dipenderà  dal Tribunale

Loading

È implacabile l’analisi della Borghesi Colombo & Associati nelle 36 pagine del rapporto confidenziale presentato alle banche e ai fornitori del San Raffaele. Qui sono scritte le origini della crisi che hanno portato l’ospedale nell’inferno dei debiti.

Multinazionali, a sorpresa vince l`Europa

Loading

(Corriere della Sera, 15 giugno 2006) Sorpresa: l’Europa delle multinazionali batte gli Stati Uniti Mediobanca: battuti gli USA, passon indietro

Auto organizzazione contro la precarietà 

Loading

«Le manifestazioni contro la precarietà  che ci saranno oggi in tutta Italia possono rappresentare una svolta nell’atteggiamento del sindacato, e in particolare della Cgil – afferma Sergio Bologna, storico del movimento operaio, che con Dario Banfi sta per pubblicare un nuovo libro «Vite da Freelance.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment