Quei modelli cognitivi utili per afferrare la realtà 

Loading

Il matematico e fisico italiano Vito Volterra all’inizio del secolo scorso, di fronte alla complessità  dei fenomeni sociali, proponeva la strategia seguita con successo dalla scienza, sin dalla sua origine: l’applicazione del calcolo infinitesimale, previa una drastica opera di semplificazione della natura e la creazione modelli ideali che ne riducessero in modo drastico la complessità . Attraverso un processo di idealizzazione, egli riteneva fosse possibile rendere trattabili matematicamente anche i fenomeni più complessi, così come aveva fatto l’economia a lui contemporanea con l’introdurre il concetto di homo aeconomicus. Il complesso veniva reso semplice e la sua calcolabilità  era assicurata.
Il pregio del piccolo volume di Ignazio Licata è appunto quello di far vedere come sia impossibile rendere in tal modo semplice la complessità ; ma riesce tuttavia al tempo stesso di introdurre semplicemente alla complessità : è quanto ci comunica il titolo del suo lavoro – Complessità . Un’introduzione semplice(:duepunti edizioni). E tuttavia questa semplicità  non deve ingannare: al suo fondo v’è tutta una sapienza non solo scientifica – di chi la scienza ha effettivamente praticato nei laboratori e si è sporcato le mani con tecniche e strumenti – ma anche epistemologica, che affonda le sue radici in ampie letture; e aggiungerei, in tutto un ripensare il concetto di scienza che si è particolarmente fatto strada nell’ultimo ventennio grazie all’opera di studiosi e di filosofi che hanno ragionato non solo sulla complessità , ma anche sulla natura della scienza classica e post-classica.
In fin dei conti il concetto di modello ideale richiamato da Volterra è anche al centro del discorso di Licata; ma a differenza del modo in cui esso può essere inteso da uno scienziato ancora classico, esso non viene concepito come un l’esito di una costruzione unilineare e cumulativa in cui si ascende progressivamente da modelli semplici a modelli sempre più estesi e comprensivi, che incorporano al proprio interno i precedenti, in un processo di progressiva conquista della complessità  del mondo reale. Affatto. La visione di Licata è pluralista e i modelli sono punti di vista, «filtri cognitivi», che si intrecciano insieme e che concrescono portando sempre nuove visioni sul reale che si completano a vicenda in un nesso di complementarietà  (per usare l’espressione di Niels Bohr): «un sistema complesso è un sistema che richiede una gestione dinamica dei modelli». Per cui la conoscenza non è un meno che diventa sempre di più, ma lo compresenza di molteplici modelli teorici che insieme danno un quadro multipolare e sempre più ricco di un reale la cui complessità  può essere dominata e addomesticata da strategia cognitive diverse e compresenti. E un sistema si può definire complesso appunto «quando mostra una pluralità  di comportamenti che per essere descritti richiedono più modelli». Quanto ciò sia vero e produttivo ce lo fa vedere l’autore quando affronta nell’ultimo capitolo il mondo dell’economia e del management.
Viene così meno il mito riduzionista della formula che spieghi il tutto, della scoperta del meccanismo o della struttura alla quale far risalire la spiegazione dei fenomeni osservati, così come è accaduto col «Progetto Genoma». Ma ciò significa che il mondo sia posto a caso? che Dio giochi a dati con esso, così come rimproverava Einstein ai suoi amici quantistici della scuola di Copenhagen? In merito Licata assume un punto di vista epistemico, a mio avviso del tutto corretto: non è tanto importante rispondere a questa domanda ponendosi dalla prospettiva dell’occhio di Dio, con un sì o con un no, e quindi dare ragione a Einstein o a Bohr, ma assumere la consapevolezza che il riduzionismo «non è il male assoluto, come sembra leggendo certi testi, semplicemente è un approccio che ti dice certe cose, ma non te ne dice altre». Per cui il riduzionismo è efficace quando abbiamo a che fare con fenomeni semplici (l’interazione di due corpi o poco più), ma è del tutto irrealistico e inefficace quando siamo in quella «terra di mezzo» in cui si trovano i superfluidi e le aziende, le società  animali e la meteorologia, le crisi finanziarie e le transizioni di fase; ovvero in tutto il territorio della complessità , dovuta alla interazione di una molteplicità  di fattori, per cui il tutto è qualcosa di più delle sue componenti, secondo una prospettiva tipicamente olistica. In fin dei conti, riduzionismo ed emergentismo sono approcci cognitivi diversi, ma complementari. E l’epistemologo saggio e alieno da avventure metafisiche sa bene che v’è anche il rischio che l’antiriduzionismo da prospettiva teorica pragmaticamente efficace possa diventare una gabbia in cui ci si costringe e che allontana da quella visione pluralistica dei modelli che è il portato della scienza contemporanea e della riflessione su di essa.


Related Articles

Occhi critici sui media in forma di psicodramma

Loading

Il freddo resoconto di un agghiacciante delitto in Stiria si traduce in una cupa riflessione sulla nostra «cultura dell’immagine»

Fusioni e lotte il grande gioco tra i padroni del libro globale

Loading

L’ultimo caso è il “matrimonio” tra le agenzie Wylie e Balcells Ma è l’intero mercato mondiale della lettura ad andare verso il monopolio: modello Amazon

Desmond Tutu. La Bibbia è un libro sovversivo

Loading

Desmond Tutu spiega perché i testi sacri possono essere strumenti per combattere le oppressioni come accaduto in Sudafrica

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment