SE I VECCHI CI FANNO PAURA

Loading

Non di rado i numeri sono una gabbia, e non è vero che «parlano da soli»: siamo noi a farli parlare. Nel 2030, dicono, i vecchi saranno il doppio dei bambini. Non molto diverse sono le statistiche sugli immigrati: loro aumenteranno, gli italiani diminuiranno. Tutto questo accadrà  non in un domani lontano, ma fra poco. Sarà  una crisi di civiltà , annunciano i giornali: una mutazione antropologica che non avremo voluto, ma che dovremo patire e chissà  come ne usciremo. La mutazione fin d’ora la viviamo come disagio della civiltà , ma non a causa di questi numeri: a causa delle parole che usiamo per interpretarli, commentarli. Sono parole che salgono in noi come una nebbia, e tutte sono intrise di spavento, smarrimento: come fossimo una civiltà  in preda a incursioni selvagge.

Nell’ultimo ventennio si è parlato dell’imbarbarimento dei nostri costumi, ma forse la barbarie l’abbiamo dentro. Forse i barbari siamo noi, a meno di non preparare il futuro con maggiore cura delle parole, innanzitutto, e con politiche di prudenza e giustizia che non si facciano irretire da cifre, da percentuali, dalle insidie che sempre son racchiuse nelle statistiche, specie demografiche. A meno di non fronteggiare e guardare in modo diverso la crisi, l’economia di scarsità  che impone, e come ci siamo arrivati.

Ancora una volta tendiamo a pensare la crisi in maniera rivoluzionaria, concentrando forze e sguardi su uno soltanto dei nodi da sciogliere: una razza, una classe, un’età  da tutelare a scapito di altre (ci aiuta nella disumanizzazione semplificatrice la parola «fascia»: non siamo persone, ma strati ). Le rivoluzioni sono state più volte questo, e spesso son seguite dal Terrore.

Conservatrici o progressiste, hanno sete di capri espiatori. La categoria su cui s’addensa oggi l’attenzione di governi e economisti è quella dei giovani, non c’è discorso o proclama che non evochi la loro condizione di sacrificati sull’altare d’un paese che invecchiando si disfa. I politici ne hanno la bocca piena, e non stupisce perché l’ingiustizia davvero va raddrizzata.

Ma non dimentichiamo che Stalin e Hitler inneggiavano ai giovani, e alla panacea del muscolo, dello sport. Kundera lo ricorda con maestria quando descrive la «lirica totalitaria della giovinezza», che diventa culto. Concentrarsi esclusivamente sui giovani vuol dire dare all’esistenza umana una sola identità  e un solo tempo, non vedere in essa una collana fatta di molte fluide identità , tempi di vita, e nodi.

Forse è venuto il momento di ricostruire il tragitto che ci ha condotti a parlare in un certo modo, da decenni, dei vecchi che ci stanno accanto: di capire come mai, quasi senza accorgercene, adottiamo nei loro confronti gli stessi vocaboli usati – in Italia con speciale disinvoltura – per gli immigrati, cittadini europei compresi. Da tempo siamo come ammaliati dal loro numero che sale: la loro longevità  ci sbigottisce, assume le fattezze di biblica piaga. Accade di frequente, quando cominciamo a diffidare di una popolazione e la mente s’abitua a segregarla. In genere ricorriamo a metafore marine: i grandi vecchi in sovrannumero irromperanno come un’ ondata, ci sommergeranno.A ottant’anni hanno davanti a sé più anni di vita? Dalle penne, inavvertitamente, escono strani aggettivi: «macabre» sono le statistiche che ne danno notizia. E usurpatrici le attività  remunerate che tolgono ai giovani (anche questo è un argomento mutuato dall’eloquio leghista o del Fronte nazionale francese sugli immigrati). Accorta, il ministro Fornero dice: «Il lavoro non è una quantità  fissa. È qualcosa che può crescere, può esser distribuito meglio». Si potrebbe dire anche degli anni di vita, del complesso corpo d’una società .

Forse è qui il maleficio di un invecchiare che intimidito si nasconde, si rifugia in svariati trucchi pur di fermare il tempo. Finché l’anziano appare giovane c’è salvezza. Meglio: finché è cliente, consumatore.

L’unico modo di non veder spezzata l’appartenenza alla comunità  è di non sottrarsi alle esigenze del mercato: d’impersonare un’inalterata domanda, correlata all’offerta.

Ogni volta che annunciamo che l’Italia sarà  (è già ) un paese di vecchi, manipoliamo il tempo, lo congeliamo, e questa è la vera crisi di civiltà , che imputiamo all’invasore esterno e poi automaticamente a paria interni, non dissimili dalle caste indiane: gli oppressi dovettero attendere Gandhi per sapersi cittadini. Paria in sanscrito significa spezzare. La collana si spezza a causa dello straniero, dell’immigrante nato in Italia, del malato, del povero. Infine dei grandi vecchi.

Se non corriamo ai ripari – Croce direbbe: «se non invigilo me stesso, e procuro di correggermi» – non potremo scansare la minaccia: a forza di considerare gli anziani un flagello, verrà  il tempo (magari già  inizia) in cui converrà  sbarazzarsene. Costano troppo alla comunità , con tutti i farmaci che prendono, gli arnesi di cui necessitano. E chi pagherà  se i giovani continuano a vivere vite precarie, impossibilitati anche numericamente a versar contributi per la spesa sanitaria di cui l’alta vecchiaia abbisogna? A ciò s’aggiunga che questo avviene in un’epoca storica che disdegna lo Stato. Lo vuole smilzo, non esattore, inclusivo sì ma molto selettivo: quasi non avesse insegnato nulla la crisi del mercato senza briglie, incapace di invigilare spontaneamente se stesso, esplosa nel 2007. Per questo è ingiusto e anche miope, il no di Beppe Grillo alla cittadinanza per gli immigrati nati in Italia: affermare che il problema oggi è altro – per esempio, arrivare alla fine del mese – è pensare il brevissimo termine, non vedere lo spezzarsi dell’intera collana di civiltà , considerarla una «quantità  fissa», fatalmente scarsa.

È scabroso parlare di queste cose, perché le utopie maltusiane – i freni brutali all’aume nto di popolazione in assenza di guerre, carestie, epidemie – rischiano di realizzarsi. Descriverle è già  un po’ accettarle. Chi ha letto il racconto di Buzzati sull’eliminazione dei vecchi, nel Viaggio agli inferni del secolo (1966) ricorderà  il malessere che procura: l’immaginaria città  parallela – una sotterranea seconda Milano – può pian piano inverarsi, se non mutiamo le parole e gli atti che ne scaturiscono. Nella città  nascosta (vi si accede varcando una porticina «che apre all’inferno»), ogni primavera si celebra un rito eccentrico, agghiacciante, detto «grande festa della pulizia». La festa si chiama Entrà¼mpelung, che in tedesco è repulisti generale di roba vecchia. Nel giorno della Entrà¼mpelung «le famiglie hanno il diritto anzi il dovere di eliminare i pesi inutili. Perciò i vecchi vengono sbattuti fuori con le immondizie e i ferrivecchi». Nei mucchi d’immondezza, accanto a lampade passate di moda, antichi sci, vasi slabbrati, libri che nessuno ha letto, stinte bandiere nazionali, pitali, sacchi di patate marce, segatura, ci sono sacchi che ancora si muovono un poco, «per interni svogliati contorcimenti». Contengono i vecchi. Un’abitante della città  parallela dice: «Cosa vuole che sia? Uno di quelli. Un vecchio. Era ora, no?». Erculei inservienti comunali gettano la gentile zia Tussi dalla finestra. I nipoti non fiatano. Difficile non pensare al vecchio ebreo in sedia a rotelle scaraventato giù sul selciato, nel Pianista di Polanski.

La prima reazione è di dire: «Da noi non così!» (sono le parole di Gesù sui potenti del tempo). Ne siamo davvero sicuri? I numeri, quando ci figuriamo che parlino da soli togliendoci responsabilità , possono essere una maledizione. Rilke lo sapeva bene quando ingiungeva: «Alle risorse esauste, alle altre informi e mute della piena natura, alle somme indicibili, te stesso aggiungi, nel giubilo, e annienta il numero ».


Related Articles

Dopo le tensioni, i rom invocano una reazione dei milanesi

Loading

La Consulta Rom: “Vogliamo che il sindaco condanni gli scontri e le azioni fasciste di viale Ungheria”. L’assessore Granelli conferma tempi di trasferimento e posti: “Sono circa una cinquantina in via Barzaghi e i 150 del centro che aprirà  in via Lombroso

Proposta di Merkel e Macron: Recovery fund da 500 miliardi a fondo perduto

Loading

La proposta franco-tedesca. Il debito sarebbe mutualizzato. Berlino cambia campo e esce dal fronte dei frugali

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment