Senegal, scontri in piazza prima del voto Tra i feriti in piazza c’è Youssou N’Dour

Loading

A quattro giorni dalle elezioni continua il braccio di ferro tra il presidente Abdoulaye Wade e le forze coalizzate nel Movimento 23 giugno (M23), un arcipelago di formazioni politiche e della società  civile che a forza di mobilitazioni di piazza nutrono ancora la speranza di costringere l’anziano leader senegalese al ritiro. Disordini sono scoppiati per l’ennesima volta martedì sera a Dakar, quando i manifestanti anti-Wade hanno provato a forzare il blocco della polizia in piazza dell’Indipendenza. Nel parapiglia è rimasto ferito l’ormai ex cantante e stella internazionale della musica africana Youssou N’Dour, che aveva appena finito di arringare la folla dall’alto di un pick-up. Il suo consigliere per la comunicazione ha confermato che il leader del movimento Fekké ma ci boole (Io ci sono quindi conto) «è stato colpito da un lacrimogeno alla gamba sinistra, è ricorso alle cure mediche ma non intende farne un affare di stato». N’Dour in si è ritirato dalle scene musicali per candidarsi alle presidenziali, ma la Corte suprema, controllata da Wade, lo aveva escluso dalle urne. Autorizzando invece l’85enne presidente a correre per un terzo mandato, malgrado il limite di due imposto dalla Costituzione. Ora l’M23 promette di rendere ingovernabile il paese, se Wade non mollerà . 
In vista del voto a Dakar è arrivata anche la delegazione di osservatori dell’Unione africana. La guida l’ex presidente nigeriano Olusegun Obasanjo, che a sua volta fu costretto a rinunciare a un terzo mandato per le proteste dell’opposizione. Obasanjo ha tra l’altro ricordato che fu proprio Wade a consigliargli di farsi da parte, «quindi – ha detto ironicamente – nessuno è messo meglio di lui per darsi dei consigli». Oltretutto l’ultimo impegno internazionale di Wade, proprio per conto dell’Ua, fu quello di recarsi a convincere Gheddafi, in piena «rivoluzione libica», che forse era arrivato il momento di lasciare il paese. 
Domenica si potrà  votare anche a Milano, grazie a un accordo tra il comune e il consolato senegalese, con 8 seggi aperti tra le 8 e le 18. Sono 4190 i cittadini senegalesi residenti in città  e iscritti nelle liste.


Related Articles

Rischio idrogeologico: l’Italia è una frana!

Loading

  Foto: Blog.libero.it

L’Italia è un Paese ad elevato rischio idrogeologico, ma le contromisure tardano ad arrivare. Queste sono state le premesse della Conferenza nazionale dal titolo “Prevenzione e mitigazione del rischio. Le priorità  per il governo del Paese” (.pdf) voluta da una cordata di numerose associazioni, sindaci, ordini professionali, tecnici ed esperti, che si è svolta mercoledì 6 febbraio 2013 nella sede romana della Coldiretti per cercare di accendere l’attenzione della campagna elettorale sul tema del rischio idrogeologico ed avviare insieme alle forze politiche del nuovo Parlamento un lavoro serio che vada oltre la logica dell’emergenza.

Per un piatto etico

Loading

Tra disuguaglianze e difesa dell’ambiente Così l’alimentazione riflette la speranza di un mondo diverso C ibo, educazione alimentare e impatto ambientale. Sono i temi principali della quarta edizione del Forum internazionale sul cibo e la nutrizione ospitato il 28 e il 29 novembre dall’Università  Bocconi di Milano. Due giorni di incontri per parlare degli alimenti e della loro produzione, un argomento da sempre al centro di molte questioni intercontinentali.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment