Spariti? Gli indizi sull’arrivo
Eppure chiunque abbia passato una giornata con Imed Soltani, Noureddine Mbarki e Meherzia Rouafi armato di questa solida certezza, ne è uscito con le ossa rotte e una domanda angosciante: che fine hanno fatto questi ragazzi? Perché i tre componenti della delegazione che rappresenta i parenti di 256 giovani tunisini partiti a marzo per l’Italia sono forniti di un dossier ben fatto e accurato, frutto di un anno di ricerche. La loro è diventata una certezza incrollabile: «Sono arrivati in Italia». Ecco quali sono gli indizi che hanno raccolto. Su queste basi gli avvocati Simona Sinopoli e Fabio Baglioni presenteranno un esposto.
La prima imbarcazione
E’ partita il 1 marzo 2010 intorno alle 23 dal porto di al Hawariya vicino a Tabarka. La barca si chiama “Chahine”, e non è più tornata indietro, cosa che invece faceva di solito essendo una specie di “linea express” Tunisia-Italia. Naufragio? Fatto sta che sulla barca c’erano 22 persone. E 22 persone sono arrivate a Linosa nella notte del 2 marzo – come hanno confermato anche al manifesto i carabinieri dell’isola. Tutti sono stati trasferiti il giorno dopo ad Agrigento e da lì tradotti nel Cie di Caltanissetta. Purtroppo quando la delegazione si è recata a Caltanissetta non sono stati fatti entrare, ma lì Imed Soltani – che sta cercando i suoi due nipoti imbarcati sulla “Chahine” – ha avuto le risposte che cercava: «Ho mostrato le foto ai mediatori culturali – racconta – i quali mi hanno detto di aver riconosciuto i ragazzi». Non solo: i nipoti di Imed sono partiti con sette amici dello stesso quartiere (Babjdid a Tunisi). In quel quartiere per tutto il mesedi marzo il telefono ha squillato spesso la notte. «Chiamavano tra le 3 e le 4 – dice Imed – telefonate mute. Solo una sera una donna ha sentito suo figlio dire ‘mamma, mamma’».
La seconda imbarcazione
E’ partita il 14 marzo intorno alle 5 da Jbeniana vicino a Sfax. A bordo 61 persone, tra cui il figlio di Meherzia Rouafi, Mohammed, e un suo caro amico, Atef. Il giorno prima, il 13 marzo, sono stati segnalati molti naufragi. Intorno alle 21 del 14 sono quattro le mamme che ricevono telefonate dai propri figli: «Il telefono di mio figlio era spento ma io ho parlato con Atef», dice Meherzia. Il contenuto delle telefonate è più o meno simile: «Siamo vicino a una montagna, lo scafista vuole farci scendere qui ma noi non vogliamo. Adesso ha chiamato al Guardia costiera». E un’altra «Ora siamo al molo, ma non ci fanno scendere». Meherzia riconosce suo figlio in un video girato dal Tg5 a Lampedusa, anche se la sequenza dura poco: «Ma lui parla, e io riconosco la sua voce», sostiene. L’indizio più consistente, però, è un altro. Lo scafista dell’imbarcazione, di cui si conosce il nome, sarebbe in arresto in Italia: è una notizia che ha dato la moglie dello scafista al coordinamento delle famiglie, e che sarebbe stata confermata da fonti tunisine.
La terza e la quarta imbarcazione
La sera del 29 marzo partono sei imbarcazioni dal sud della Tunisia. Il coordinamento indaga sulla scomparsa di due barche partite da Sidi Mansour con a bordo 61 e 68 persone. Tra cui il figlio di Nourredine Mbarki. Qui a supportare l’idea di un arrivo ci sono vari filmati girati a Lampedusa sia dai tg che dalle reti sociali presenti in quei giorni di inferno nell’isola. Non solo Nourredine riconosce suo figlio, ma anche gli altri genitori riconoscono i propri. C’è inoltre una telefonata, arrivata al genero di uno dei ragazzi scomparsi qualche giorno dopo lo sbarco. Purtroppo a quella telefonata nessuno ha risposto, e solo il giorno dopo è stato richiamato il numero. Dall’altro capo del filo un ragazzo: «Ieri ho prestato il mio telefono a un tunisino». Nome e descrizione corrispondono all’amico del figlio di Nourredine: «Siamo nel centro di Manduria – ha aggiunto il ragazzo – ma loro sono stati tutti trasferiti stamattina».
Coincidenze, forse troppe. Per i genitori sono prove dell’arrivo dei figli in Italia. Non se ne andranno a mani vuote, ora che in Tunisia l’emigrazione non è più reato. E finalmente si può gridare al mondo che queste vite contano.
Related Articles
Siria, un‘azienda italiana per spiare gli oppositori
L’agenzia Bloomberg: “Il regime ha commissionato alla Area spa di Varese un sistema informatico per controllare le email”. Il proprietario della società : “In regola con le leggi”. Il presidente Assad promette un’amnistia a chi consegnerà le armi. Ma la repressione continua a fare vittime
Ripabottoni, il borgo dell’accoglienza dei migranti
La prefettura di Campobasso ordina il trasferimento di 32 richiedenti asilo da Ripabottoni. «Sono bene integrati», replicano gli abitanti che non vogliono farli partire