In fiamme per il Tibet il sacrificio che fa commuovere il mondo

Loading

WASHINGTON – Morire senza uccidere altri, soltanto per testimoniare la propria fede o la propria disperazione, come il giovane monaco tibetano Jampa Yeshi nel falò di se stesso. È la definizione del martirio vero. Non c’è stato neppure bisogno di attendere l’avvento di Internet, che ha subito reso «virale», dunque visto da milioni di persone, la smorfia di questo tibetano di ventisei anni immolatosi per segnalare ancora una volta l’infamia della oppressione cinese nel Tibet. Il suo volto distorto in un spasmo orrifico che sembra grottescamente un sorriso si aggiunge a una galleria di immagini che esplosero per la prima volta nella coscienza del mondo cinquant’anni or sono, nel falò del «bonzo», come allora erano definiti, Quang Duc, in una strada di Saigon per protestare contro il despota cattolico Ngo Dinh Diem, poi fatto fuori per ordine di Washington.
In un tempo lontano, nei villaggi della Russia ortodossa e negli angoli del cristianesimo perseguitato quando interi villaggi si autodivoravano nelle fiamme, questi gesti si potevano chiamare «battesimi di fuoco». E se il rogo di Quang Duc, e poi di cinque altri suoi fratelli e sorelle, nelle vie del Sud Vietnam all’alba di una guerra che avrebbe consumato e bruciato nel napalm persone, e bambini, che non avevano nessuna intenzione di martirizzarsi, parve il lampo atroce di una cultura lontana ed estrema, sarebbero passati appena nove anni, perchè quella stessa luce illuminasse anche l’Europa. Fu in una delle capitali più nobili e colte della storia europea, Praga, violentata dai panzer sovietici poco dopo il passaggio dei cingoli nazisti, che Jan Palach si diede fuoco, nell’inverno dopo la “Primavera” del 1968.
È da allora che il martirologio di questa «violenza senza violenza», della disperazione più intensa e insieme più mite, come vuole il Buddismo e come vorrebbe il Cristianesimo quando non viene distorto dal falso apostolato con la spada, si è ampliato superando confini geografici e culturali. Si arse vivo il giovane tunisino Mohamed Buazizi, uomo alla fame privato anche del suo carretto di frutta e verdura dalla polizia del regime di Ben Ali, lanciando la rivoluzione araba che avrebbe inghiottito l’Egitto, dove altri si sarebbero autoimmolati, e la Libia.
Si uccise negli anni del Vietnam in una aureola di fuoco anche un giovane americano pacifista per fede, il Quacchero Norman Morrison, davanti al Pentagono. Stringeva tra le braccia il figlio bambino che voleva ardere con sé e gli venne strappato prima che le fiamme divorassero anche lui e sopravvisse al padre. In India si arsero vivi studenti per protestare contro le caste e la piazza Tienanmen, il luogo dove divenne immortale l’immagine dell’omino in camicia bianca solo davanti alla colonna di carri armati, scelsero la testimonianza finale, appunto il martirio, seguaci del Falun Gong, la setta che fa tremare, senza avere mai sparato un colpo o innescato una bomba, il regime comunista cinese.
Come le vedove indiane spinte al «sati», all’auto immolazione sulla pira funebre del marito, è lo stesso sentimento di vedovanza dal mondo, di estraneità  terminale, solitudine irreversibile non per sé, ma per la propria terra – come i Kurdi che si bruciarono per protestare contro i Turchi – o per la propria causa, per la propria storia o fede calpestate, come i monaci tibetani, a spingere questi uomini e queste donne al più atroce e simbolico dei sacrifici.
Proprio perché nulla, certamente non la deflagrazione dell’esplosivo che gli «shahid» del terrore producono vilmente per trascinare altri nella propria morte, o la morte istantanea nella collisione fra il «kamikaze» volante e il bersaglio, è tanto orribile e straziante da contemplare come l’autoimmolazione, questa forma di suicidio viene scelta. La psichiatria ufficiale, quando esaminò casi come quello del Quacchero davanti al Pentagono, conclude invariabilmente che si tratta di individui «con forti disturbi psichici» e la diagnosi, nella sua ovvietà , non può spiegare la moltitudine di testimoni «battezzati nel fuoco» e rischia di mettere in discussione anche la mistica del calendario cristiano.
Più che la follia, è la totale assenza di ogni tornaconto o interesse personale, il sentimento della trascendenza del proprio gesto, quello che rende insieme inguardabili e irresistibili le sequenze dell’uomo che brucia, dei nuovi Giordano Bruno, delle «streghe» moderne che nessun tribunale condanna a quella fine. La speranza, e l’illusione di Yampa Jeshi, come furono quella di Quang Duc nel 1963 o di Mohammed Buazizi nel 2011, è che l’atrocità  delle immagini graffino le coscienze di marmo del potere, in quell’estrema manifestazione di vanità  sacrificale, che li consuma non perché altri muoiano, ma perché altri siano risparmiati.


Related Articles

Mosca, la parata della rivalsa sull’Occidente

Loading

Stamane sulla Piazza Rossa va in scena la più grande sfilata militare della storia russa e sovietica

Elezioni locali nel Regno unito: May piange, ma il Labour non ride

Loading

Il peso della Brexit nelle amministrative in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord penalizza i due principali partiti

Anche la Germania ha i suoi euroscettici

Loading

La presentazione di Afd a Oberursel (Assia), 11 marzo 2013  La presentazione di Afd a Oberursel (Assia), 11 marzo 2013 Kai Pfaffenbach/Reuters

Il nuovo partito Alternativa per la Germania punta ai conservatori delusi dalla Cdu e contrari alla moneta unica. Ma per ora il consenso di Angela Merkel sembra inattaccabile

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment