«Donna conviene», ma non basta

Loading

Esso ricorda episodi storici, storie vere e altamente simboliche: le lotte delle donne lavoratrici che all’inizio del Novecento richiedevano elementari diritti sindacali. Un rituale, certo, non diverso dal Centocinquantesimo dell’Unità  italiana. Ma i rituali hanno la funzione di rafforzare la coscienza collettiva, i valori sostenuti da una comunità : non sono una frivolezza che distrae dalle pratiche politiche, ma ricordano gli ideali che le sottendono, ne indicano gli orientamenti di fondo e la loro gerarchia. E sono tre le parole chiave tradizionali dell’8 marzo: diritti, lavoro, internazionalismo. A queste va aggiunto un nuovo concetto che si è fatto strada di recente: «donna conviene», conviene alle imprese e all’economia. Le vecchie parole chiave si riferivano a diritti, a domande sostenute in termini di giustizia, costituiscono un ethical argument a sostegno delle rivendicazioni femminili. Il nuovo concetto è un business argument: i due argomenti spesso si rafforzano l’un l’altro ma sono ben distinti, come dire è giusto e oltretutto conviene. E dunque hanno ragione quegli studiosi, come Maurizio Ferrera, che hanno sostenuto il «fattore D» come un grande motore dello sviluppo economico, specialmente in Italia dove il lavoro femminile è gravemente sottoutilizzato.
Certo, conviene. Ma la conciliazione tra il business argument e l’ethical argument, tra convenienza economica e diritti, richiede una rivoluzione, politica e intellettuale ancor prima che organizzativa. Richiede che la visione corrente secondo la quale le rivendicazioni femminili sono da un lato una lamentela da vittime, dall’altro un lusso che l’economia non si può concedere, vada profondamente modificata. Le donne sono portatrici di domande di cui la società  intera, non solo le donne, si deve far carico, da un lato domande di eguaglianza di opportunità  nel lavoro, dall’altro domande di cura (per i bambini, gli anziani) da cui dipendono gli equilibri demografici e il benessere collettivo.
Domande sinora trascurate. Ed è per questo che vediamo con molto favore che sia oggi, in Italia, un solo ministro, e per giunta una donna preparata e autorevole, a capo dei tre settori sulla cui intersezione si gioca la definizione di una seria agenda per il lavoro femminile: lavoro, welfare e pari opportunità . Ci rendiamo conto della difficoltà  del compito, molto innovativo rispetto alle agende del passato. Oggi la globalizzazione e la feroce concorrenza che essa provoca sembrano giocare contro l’internazionalizzazione, una delle parole chiave dei movimenti operai dell’inizio del secolo scorso. Le difficili condizioni economiche in cui versa l’economia italiana scoraggiano innovazioni organizzative i cui esiti in termini competitivi non sono facilmente prevedibili. Rende esitanti rispetto a modificazioni degli orari di lavoro, per gli uomini e per le donne, che consentirebbero di rendere sinergici ilbusiness e l’ethical argument, la convenienza e l’equità : come dice Susanna Camusso nella prefazione a O i figli, o il lavoro, il nuovo libro di Chiara Valentini, «si dà  per scontato nel lessico pubblico che il lavoro può essere organizzato solo come avviene ora, che debba ricevere la totale disponibilità  delle persone». Dunque, non solo asili nido e servizi, ma una riforma dell’organizzazione del lavoro oltre a quella del mercato del lavoro, che coinvolga donne e uomini e non faccia della «conciliazione» famiglia-lavoro, come dice Chiara Saraceno, «un affare per donne».
Docente di Sociologia
all’Università  Statale di Milano


Related Articles

Parla Mohamed: reclusione, cariche e deportazioni a San Gervasio

Loading

Proseguono nel silenzio della stampa i rimpatri di tunisini dal nuovo CIE di Palazzo San Gervasio.


Proseguono nel silenzio della stampa i rimpatri di tunisini dal nuovo CIE di Palazzo San Gervasio. Originariamente destinato all’accoglienza dei migranti giunti per la raccolta stagionale, nello sperduto campo a 40 chilometri da Potenza sono stati rinchiusi oltre un centinaio di tunisini sbarcati a Lampedusa poi giunti a Napoli a bordo della nave Excelsior.

I 17 colpi che infiammano il Missouri

Loading

Un altro ragazzo nero ucciso dalla polizia vicino a Ferguson. Proteste in piazza

Rimesse per la prima volta in calo: nel 2010 -5,4%

Loading

Secondo i dati della Fondazione Leone Moressa ogni straniero ha inviato in patria 1.508 euro. All’Asia destinata quasi la metà  delle rimesse. “Calo dovuto dalla crisi, ma anche dai ricongiungimenti familiari”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment