Ostaggio ucciso, giallo sull’anticipo del riscatto
GATTINARA – La visita del presidente del consiglio Mario Monti nell’appartamento dove viveva Franco Lamolinara è durata un quarto d’ora. Giusto il tempo di prendere un caffè nel salotto dove lo hanno accolto la vedova del tecnico quarantottenne ucciso in Nigeria e i due figli, Mattia e Nicole, 19 e 16 anni. Proprio loro hanno preparato la caffettiera per il premier, accompagnato dalla moglie. «Che bravi ragazzi», ha esordito Monti. Un incontro cordialee affettuoso quello tra Anna Lamolinara e il capo del governo, che ha assicurato che lo Stato non abbandonerà la famigliae farà di tutto per chiarire gli eventi che hanno portato all’uccisione dell’uomo rapito dieci mesi fa in Nigeria.
Per Franco Lamolinara si sta inoltre valutando la possibilità di far valere i benefici riconosciuti alle vittime di terrorismo. Ma proprio sulle trattative con i rapitori c’è un mistero: il giornale britannico Independent on Sunday ieri ha infatti riferito di contatti tra il gruppo di estremisti islamici Boko Haram e Manchester, dove abita la famiglia di Chris McManus, l’altro ostaggio ucciso durante il blitz. Secondo l’agenzia di stampa mauritana Nouakchott Information Agency i sequestratori avevano chiesto 5 milioni di euro, di cui sarebbero stati pagati 1,2 milioni. Ma fonti ufficiali inglesi negano che sia avvenuto il pagamento di un riscatto.
Qui a Gattinara invece, familiari e amici avevano sperato fino all’ultimo di poter riabbracciare Franco. Presto, forse già a Pasqua. Convinti che i negoziati fossero in corso, perché Anna era stata a Roma qualche giorno prima per guardare un video, la prova che il marito era ancora vivo. Ma 48 ore dopo è arrivata la tragica notizia. «Voleva assicurare un futuro migliore per i figli – racconta un amico di Lamolinara – Per questo motivo aveva voluto tornare in Nigeria».
Sì, perché anni fa il lavoro lo aveva già portato in Africa e in quell’occasione tutta la famiglia lo aveva seguito. Poi, aveva voluto tornare da solo: un paio d’anni, diceva, così i ragazzi si possono sistemare».
Poi, invece, il rapimento. «Durante tutti questi mesi sua moglie Anna è stata una roccia. Adesso è distrutta». In mattinata nella palazzina alla periferia del paese, di fronte allo stabilimento della Lavazza, era arrivata anche la telefonata di condoglianze di Silvio Berlusconi, presidente del consiglio durante la prima parte del sequestro. «Il comportamento del governo e della Farnesina è stato encomiabile», ha confermato il presidente della Provincia di Vercelli, Carlo Riva Vercellotti.
La visita di Monti si è conclusa alla camera ardente, allestita nella sala del consiglio comunale, dove ha reso omaggio alla bara, su cui era appoggiata una coccarda tricolore. Oggi alle 15 anche il ministro degli Esteri, Giulio Terzi di Santagata, sarà presente per i funerali.
Related Articles
FRANCIA: ALMENO SMETTIAMOLA CON LE CHIACCHIERE
Le guerre di George W. Bush, ormai riconosciute anche dagli americani per quello che in realtà furono: un cumulo di menzogne e di inefficienze che servì da innesco a molti degli attuali orrori del Medio Oriente
Due raid israeliani in Siria, tra gli obiettivi Samir Kuntar
Golan. Il libanese druso, in prigione in Israele per 29 anni per l’attacco a Nahariya del 1979, sarebbe rimasto ucciso nel primo attacco compiuto nei pressi di Hader
L’Italia e la Libia. Di flotta e di governo
E la flotta va. Stavolta addirittura con l’appoggio di un editoriale di Travaglio su il Fatto, che giorni prima sfotteva sulla «flottina»