Auser: “Cresce il ricorso al volontariato per contenere la spesa sociale”

Loading

ROMA – Contenere la spesa sociale ricorrendo al volontariato. Sembra essere questa la strada intrapresa dalle amministrazioni pubbliche locali per cercare di risparmiare. È quanto mette in evidenzia la Quinta rilevazione nazionale sul rapporto fra enti locali e Terzo settore promossa dall’Auser e presentata oggi a Roma. Nel periodo ottobre 2011–marzo 2012, l’Auser ha esaminato 96 procedure di gara e 98 “determinazioni dirigenziali” pubblicate dai comuni oggetto di indagine per l’affidamento all’esterno di servizi sociali. Selezioni pubbliche e “ristrette” e “affidamenti diretti”, in base ai quali i comuni hanno poi trasferito alle imprese sociali e alle associazioni di volontariato la gestione dei servizi alla persona per una spesa totale prevista di 6,454 milioni di euro. Secondo l’Auser si tratta, in primo luogo, di stanziamenti “assai frammentati”, con 59mila euro circa per bando. Per quanto riguarda gli affidamenti diretti, invece, su 98 ben 53 sono rivolti alle associazioni di volontariato per la gestione di servizi integrativi. “Si ha l’impressione come negli ultimi mesi sia cresciuto in modo considerevole il ricorso alle organizzazioni di volontariato da parte delle amministrazioni pubbliche locali – spiega il rapporto -. Ciò probabilmente allo scopo di contenere la spesa sociale a fronte della progressiva riduzione delle risorse pubbliche, tenuto conto che le associazioni si avvalgono di norma di prestazioni volontarie e gratuite dei propri soci, mentre le cooperative sociali e le imprese profit utilizzano manodopera retribuita”.

Tuttavia, secondo l’indagine, la gestione della spesa sociale comunale affidata all’esterno viene impiegata principalmente a favore delle cooperative sociali soprattutto nel Nord-Est (78%), mentre le associazioni di volontariato risultano affidatarie dei servizi principalmente al Sud (28%) e sulle Isole (24%). Sempre a Sud e sulle Isole, il rapporto evidenzia un maggior uso di procedure di affidamento diretto, con il 35% delle procedure, meno al Centro (31%) nelle aree del Nord–Ovest (21%) e del Nord–Est (26%). A rischio, secondo l’Auser, la qualità  dei servizi sia a causa della breve durata degli incarichi (le convenzioni con durata non superiore a un anno sono pari al 31,3%), sia le per le aste al ribasso. Secondo l’indagine, il 10% delle gare analizzate sono state indette “sulla base del criterio di aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso sull’elenco delle offerte. Questa formula è volta a premiare esclusivamente i ribassi proposti dalle imprese sociali rispetto alla base d’asta o prezzo base progettato dal Comune, ignorando le componenti tecniche e qualitative delle offerte. Una prassi adottata nonostante la legge 328/2000 e le norme regionali di settore sollecitino le amministrazioni pubbliche ad abbandonarla”. Nonostante il crescente ricorso al volontariato e il riconoscimento del suo valore nello statuto di 8 amministrazioni su 10, nel 2011 solo il 45% dei Comuni ha confermato con specifiche linee guida per gli operatori comunali il ruolo e la funzione del volontariato e quasi la metà  dei Comuni dispongono di un albo delle sole organizzazioni di volontariato.

 

© Copyright Redattore Sociale


Related Articles

Ricchi o poveri, così Sant’Egidio aiuta gli anziani di Roma

Loading

sant'egidioNelle case della solitudine il copione è sempre lo stesso. Nessuno ti cerca, nessuno ti chiama più per nome… La malinconia dell’anima per la mancanza di affetti – la perdita del coniuge, la lontananza di figli e parenti, ma anche l’assenza di amici nel quartiere – coinvolge tutti: ex registi, architetti, giornalisti e infermieri in pensione che abitano nei palazzi eleganti di Trastevere e le nonnine/i sotto sfratto che dormono in un sottoscala nei vicoli dell’Esquilino o di Testaccio e hanno bisogno di qualcuno per alzarsi, fare la spesa, lavarsi, andare dal medico…

Il “reddito di cittadinanza” gialloverde è quello di Daniel Blake

Loading

Oggi sulle spalle di poveri, precari e disoccupati si sta giocando un’importante partita: il governo della loro vita finalizzato all’occultamento statistico della povertà

Cannabis, Italia chiama Usa da Montecitorio

Loading

ANTIPROIBIZIONISMO I radicali distribuiscono piante di marijuana davanti alla camera

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment