Ci si prepara alle guerre del 2020

Loading

Lo ha assicurato il ministro Giulio Terzi a Bruxelles durante il Ministeriale Esteri e Difesa della Nato. 
L’ammontare complessivo del fondo sarà  deciso al Summit Nato, che si svolgerà  a Chicago il 20-21 maggio, ma il segretario generale Anders Rasmussen lo ha già  quantificato in almeno 4 miliardi di dollari annui. Il grosso della spesa per mantenere le «forze di sicurezza» afghane, circa 350mila uomini, graverà  sui maggiori paesi dell’Alleanza, Italia compresa. Rasmussen, lo presenta come un affare, sottolineando che è molto meno costoso finanziare le forze locali piuttosto che dispiegare truppe internazionali in Afghanistan. 
Entro il 2014, è prevista l’uscita progressiva delle truppe Nato, circa 130mila uomini. Ma, ha sottolineato il segretario Usa alla Difesa Leon Panetta, «non abbandoneremo l’Afghanistan». In altre parole, la Nato non se ne andrà . Da un lato, addestrerà  e armerà  le «forze di sicurezza» governative, che saranno di fatto sotto comando Nato; dall’altro, potenzierà  le forze per le operazioni speciali, anzitutto quelle Usa organizzate in una nuova «Forza di attacco», che continueranno a operare in Afghanistan dopo il 2014. Allo stesso tempo molte funzioni, prima svolte dagli eserciti ufficiali, verranno affidate a contractor di compagnie militari private (solo quelli alle dipendenze del Pentagono superano i 110mila). 
Questa ridislocazione di forze rientra nel progressivo spostamento del centro focale della strategia Usa/Nato verso la regione Asia/Pacifico. Riguardo alla Siria, Rasmussen ha dichiarato che «non abbiamo intenzione di intervenire», ma, ha precisato, «seguiamo la situazione da vicino». Molto da vicino, dato che servizi segreti e forze speciali di paesi Nato già  armano e addestrano i «ribelli». Riguardo all’Iran, proseguono i preparativi di guerra in stretto coordinamento con Israele. La Nato però guarda oltre, al confronto con Russia e Cina.
«Non consideriamo la Russia una minaccia per i paesi Nato, e la Russia non dovrebbe considerare la Nato una minaccia per la Russia», ha assicurato Rasmussen al meeting di Bruxelles, sottolineando che «il nostro sistema di difesa antimissile non è progettato per minacciare la Russia». Intanto però, con l’allargamento ad est, la Nato continua a spostare forze e basi (anche a capacità  nucleare) a ridosso della Russia, e, con la motivazione della «minaccia iraniana», sta installando in Europa sistemi radar e missilistici che le permetteranno di acquisire un ulteriore vantaggio strategico sulla Russia.
Ma è soprattutto alla Cina che guarda la Nato, preparandosi a potenziare le proprie capacità  militari con una serie di misure tecniche e organizzative, denominata «Smart Defence» (Difesa intelligente). Al prossimo Summit di Chicago, i capi di stato e di governo della Nato «getteranno le fondamenta delle future forze dell’Alleanza per il 2020 e oltre». In tale quadro si inserisce lo «Schriever Wargame», una esercitazione organizzata dal Comando della forza aerospaziale Usa, focalizzata sull’«uso dello spazio e del cyberspazio in un futuro conflitto». Nell’ultima edizione, nel 2010, lo scenario era quello di un conflitto nel Pacifico, chiaramente (anche se non esplicitamente) con la Cina.
Allo «Schriever Wargame 2012», in svolgimento dal 19 al 26 aprile, partecipa per la prima volta anche l’Italia. Gli Usa, ha dichiarato un portavoce Nato, «incoraggiano gli alleati europei a investire di più in tali capacità : partecipare allo Schriever Wargame dà  loro l’opportunità  di lavorare insieme su sistemi basati nello spazio, che saranno sempre più impotanti per le future operazioni». Lo scenario di quest’anno è una spedizione Nato nel Corno d’Africa, contro «pirati sostenuti da al-Shabaad, affiliata di al-Qaeda in Africa». 
La Nato ormai non ha più confini: dal Nord Atlantico è arrivata all’Oceano Indiano e al Pacifico, scavalcando le montagne afghane, ed è ormai lanciata verso le guerre spaziali del 2020. Mentre in Italia mancano i soldi per ricostruire le case terremotate dell’Abruzzo.


Related Articles

Fra gli orfani di Mandela “Costruiremo il Sudafrica che aveva sognato per noi”

Loading

Non c’è più il dolore del lutto, non più lacrime Ora la gente vuole essere unita nel suo nome, dimostrare che il sogno può continuare e che non saranno le divisioni a vincere. Neri e bianchi, in migliaia davanti alla casa del leader   

Anche il segretario alla Difesa USA “Mad dog” Mattis molla Trump

Loading

Stati uniti. L’ex generale lascia la Difesa dopo un progressivo allontanamento dal presidente. Casa bianca nel caos: il segretario era considerato l’ala moderata dell’amministrazione. Il ritiro dalla Siria l’ultima goccia

Crisi ucraina. Colpi di artiglieria nella repubblica separatista di Lugansk

Loading

Il caso di Stanitsa Luganskaya e le dichiarazioni di Biden mostrano che un incidente locale può trasformarsi in poche ore in una crisi ben più ampia.  Accuse reciproche tra separatisti e ucraini. Mosca ha espulso il numero due dell’ambasciata americana

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment