Dal bunga bunga all’avvento del governo tecnico
Al tema della «paura degli uomini», che emerge (anche) dalle cronache degli «scandali» sessuali dei nostri politici, è dedicato l’omonimo pamphlet di Letizia Paolozzi e Alberto Leiss («La paura degli uomini», Il Saggiatore, pp. 159, euro€ 13). Sul tema dello scambio tra sesso, potere e denaro resta fondamentale la messa a punto contenuta nell’intervento di Maria Luisa Boccia, Ida Dominijanni, Tamar Pitch, Bianca Pomeranzi e Grazia Zuffa, pubblicato su questo giornale il 26 settembre 2009. Per un inquadramento generale del rapporto fra politica e sessualità si rimanda ai contributi raccolti nel fascicolo monografico della rivista «La Rosa di Nessuno», dal titolo «Politiche, sessualità » (Mimesis, pp. 214, € 18), e specialmente all’editoriale dei curatori, Livio Boni e Andrea Cavazzini. L’opera di Jacques Lacan (e segnatamente il suo «discorso del capitalista») è da tempo oggetto di una magistrale rilettura da parte di Massimo Recalcati, del quale si veda da ultimo «Ritratti del desiderio» (Raffaello Cortina, pp. 190, €euro 14). Il tema del rapporto fra Berlusconi e il ’68, già più volte discusso su questo giornale, è stato recentemente esplorato da Mario Perniola («Berlusconi o il ’68 realizzato», Mimesis, pp. 59, euro€ 3,90) e Valerio Magrelli («Il Sessantotto realizzato da Mediaset», Einaudi, pp. 74, euro€ 13). Bisognerebbe invece ritornare alla riflessione di Michal Kalecki per comprendere i reali motivi dell’«insostenibilità » del modello economico berlusconiano, ma il lettore che ne avesse voglia troverà non poche difficoltà , perché i suoi scritti mancano ormai da tempo dagli scaffali delle librerie. Ida Dominijanni è stata la prima a suggerire di leggere l’avvento di Monti al governo nei termini di una dialettica fra godimento e penitenza, debito e colpa: si veda in specie il suo dialogo con Christian Marazzi, apparso su queste stesse colonne il 3 dicembre 2011, e da ultimo la conversazione con Maurizio Lazzarato a proposito del suo «La fabbrica dell’uomo indebitato» (DeriveApprodi, pp. 180, euro€ 12), pubblicata su Alias del 31 marzo scorso.
Related Articles
La parola-corpo, al femminile
«Nuovi poeti italiani 6», pubblicata di recente nella collana «bianca» di Einaudi La raccolta curata da Giovanna Rosadini include solo poetesse. Scelta che ha suscitato obiezioni anche violente Al centro dei versi migliori proposti nel volume, il tentativo di ricomporre la frattura cartesiana tra logos e fisiologia
Processo ad Amazon
La protesta contro Amazon, il colosso di Seattle, arriva anche in Germania. Per Mauri (Gems): il 30% al distributore è una richiesta addirittura buffa
Proprietà intellettuale con i piedi d’argilla