Il conto Imu si paga in tre rate No dei Comuni: bilanci a rischio
ROMA — Salgono da due a tre le rate per pagare l’Imu, la nuova Ici. Resta confermata la prima scadenza del 18 giugno, mentre le altre due date da cerchiare sul calendario dovrebbero essere il 17 settembre e il 17 dicembre. In teoria il totale andrà diviso in tre parti uguali. Ma il saldo di dicembre potrebbe essere da ricalcolare perché nel frattempo i Comuni avranno deciso l’aliquota reale, aggiungendo o togliendo fino al due per mille rispetto alla soglia standard (4 per mille) stabilita a livello nazionale. È questo uno degli emendamenti che dovrebbe essere presentato al decreto legge sulle semplificazioni fiscali dal relatore Gianfranco Conte, Pdl.
Il provvedimento è sul tavolo della commissione Finanze della Camera, e dopo il passaggio nell’Aula di Montecitorio (dove fin da ora si annuncia il voto di fiducia), dovrà tornare di nuovo al Senato. Le tre rate dovrebbero riguardare solo la prima casa, mentre per gli altri immobili sembra destinata a restare la divisione già prevista, con l’acconto del 50% a giugno e il saldo a dicembre. L’ipotesi di estendere le tre rate alla seconda casa viene bocciata da Graziano Delrio, il presidente dell’Anci, l’associazione dei Comuni: «Sarebbe devastante, creerebbe seri problemi di liquidità » per le amministrazioni. Le critiche dei sindaci, però, non finiscono qui: «Il vero nodo — dice Delrio — è ridare l’Imu ai Comuni e modificare le regole del Patto di stabilità che ha contratto gli investimenti necessari per ridare fiato alla crescita». Su questo punto una novità dovrebbe arrivare con lo sblocco di alcuni fondi da utilizzare per l’edilizia sanitaria e il trasporto locale.
Ma la partita più importante resta l’Imu e i tentativi di attutirne l’impatto non finiscono qui. Il segretario del Pd Pier Luigi Bersani rilancia l’ipotesi di «alleggerirla e compensarla con una tassa sui grandi patrimoni immobiliari». Mentre l’idea di trasformare l’Imu sulla prima casa in una tassa valida solo per quest’anno, lanciata dal Pdl, non finirà in un emendamento ma in un semplice ordine del giorno, forse del relatore, che impegnerà il governo a valutare questa possibilità . L’imposta dovrebbe essere alleggerita sulle case affittate con il cosiddetto canone concordato, una specie di versione aggiornata del vecchio equo canone. Il relatore potrebbe far sua la proposta del Terzo polo che abbassa l’aliquota dal 7,6 al 4 per mille, equiparandola a quella della prima casa. Una limatura dovrebbe arrivare anche per le dimore storiche. Nessuna novità in vista, invece, sui due punti sollevati da Lega e Italia dei valori. Resterà l’Imu sulle abitazioni degli anziani ricoverati negli ospizi: «Sono contrario a modifiche — spiega il relatore Conte — c’è il rischio che un’agevolazione del genere spinga i familiari a mettere gli anziani nelle case di riposo». I casi stimati sono circa 300 mila e già al Senato il sottosegretario all’Economia Vieri Ceriani si era detto contrario alla modifica per il «rischio di elusione ed evasione fiscale». Una scelta che non va giù allo Spi, il sindacato pensionati della Cgil: «Basta prese in giro, il governo ammetta che ha bisogno di fare cassa e che è disposto a mettere le mani nelle tasche delle persone più deboli». Nessuna modifica anche per le fondazioni bancarie: «È un falso problema — dice ancora Conte — perché già adesso l’esenzione è prevista solo per gli immobili strumentali alle attività sociali».
Ma le novità non riguardano solo l’Imu. Slitta ancora la norma che vieta il pagamento in contanti di stipendi e pensioni oltre i mille euro da parte della pubblica amministrazione. Al Senato il termine era stato spostato dal primo maggio al primo giugno, un emendamento del relatore lo rinvierà almeno di due mesi, probabilmente a dopo l’estate. Questo per dare tempo di rendere operativi i conti correnti gratuiti previsti dalla legge. In ogni caso si farà un’eccezione a dicembre: se il tetto dei mille euro viene superato solo quando l’ultimo stipendio dell’anno viene versato insieme alla tredicesima, il pagamento in contanti resterà possibile.
Sempre sulle banche al Senato sono stati presentati gli emendamenti al decreto legge che corregge l’azzeramento delle commissioni previsto dalla legge sulle liberalizzazioni e che aveva portato alle dimissioni dei vertici dell’Abi, l’associazione delle banche. Tutti i partiti hanno presentato in commissione Industria la stessa proposta di modifica che cancella di nuovo le commissioni ma solo per chi va in rosso per meno di un mese e per meno di mille euro. Si vota la prossima settimana.
Related Articles
«Segnali inquietanti. Vogliono lavoratori senza idee e identità »
Con l’Unità in fabbrica. La nostra sfida in nome della libertà . Intervista a Susanna Camusso
«Sta passando il concetto che la democrazia sia un lusso e che i diritti siano costi. Un attacco che che trova terreno fertile nella crisi della politica»
Occupazione in Val d’Agri? Non è tutto oro quel che l’Eni dichiara
Lavoro e petrolio. Il 35 per cento dei lavoratori ha un contratto a termine e più della metà non è lucano. Impiegate 1.500 persone, di cui circa 400 dipendenti diretti e il resto nell’indotto
Inflazione e Povertà , Mali endemici ora Minacciano il Sogno brasiliano
Per anni la metafora ideale per l’economia brasiliana è stato il volo della gallina: quattro vigorosi colpi d’ala e di nuovo per terra. Poi vennero gli anni felici di Lula e l’inclusione del gigante sudamericano nell’olimpo dei Bric (Brasile, Russia, India, Cina), i Paesi del futuro.