Taranto porto mondiale del petrolio

Loading

Questa volta è andata bene. Ma nella giornata di ieri Taranto ha rischiato di subire l’ennesimo disastro ambientale della sua storia di città  di mare, convertita negli ultimi 100 anni a città  a «vocazione industriale». 
L’allarme alla Capitaneria di Porto è giunto alle prime ore del giorno, quando l’equipaggio di un’unità  navale ormeggiata in Mar Grande, ha notato la presenza in acqua di una chiazza scura, proveniente da un mercantile ormeggiato in corrispondenza del terzo sporgente del porto, usato dall’Ilva SpA. La nave in questione, la East Castle (costruita nel 1983 dai cantieri tedeschi JJ Sietas Werft di Amburgo con il nome originario di David Bluhm), portacontainer battente bandiera panamense, un «mostro» di 133 metri e 8.000 tonnellate di tonnellaggio e oltre 11.700 di portata lorda, salpata dal porto di La Spezia venerdì scorso, è giunta domenica presso lo scalo ionico e avrebbe dovuto imbarcare un carico di 10.000 tonnellate di coils (laminati di acciaio) prodotte dall’azienda siderurgica della famiglia Riva.
Dopo le prime ore convulse e di grande agitazione, quello che si temeva essere un incidente di portata rilevante, ben presto si è rivelato essere un «semplice» incidente di percorso. Inizialmente infatti, si era temuta l’esistenza di una falla nello scafo della nave, da cui sono fuoriuscite tra le 10 e le 15 tonnellate di carburante. Poi, dopo un’attenta ispezione subacquea che ha scongiurato l’esistenza di tale falla, si è capito che in realtà  l’origine era di altra natura: lo sversamento di carburante è avvenuto durante l’attività  di svuotamento in mare delle casse di zavorra, contenenti acqua. L’incidente dovrebbe quindi essere stato prodotto da un errore di manovra nell’apertura delle valvole tra i serbatoi di zavorra e quelli di greggio. 
Già  nelle prime ore del pomeriggio, l’allarme è rientrato: grazie al pronto intervento della Guardia Costiera e della società  tarantina Ecotaras, specializzata per questo tipo di interventi. Intorno alla nave sono state immediatamente posizionate panne assorbenti ed è iniziata la fase di recupero del carburante. La Capitaneria di Porto ha dichiarato che nell’arco di 24 ore la situazione sarà  del tutto rientrata. Stessa versione data da Arpa Puglia, che ha effettuato i prelievi di rito ma ha escluso il disastro, confermando però il danno ambientale, seppur minimo. 
Lo «scongiurato disastro» non farà  certamente dormire sonni tranquilli ai tarantini. Basti pensare infatti a cosa potrebbe accadere quando nel 2015 entrerà  in funzione il nuovo progetto della Total Spa denominato «Tempa Rossa» (giacimento petrolifero della Basilicata con una capacità  produttiva giornaliera di circa 50.000 barili di petrolio grezzo che tramite l’oleodotto di Viggiano arriveranno presso la raffineria di Taranto di proprietà ). Il progetto in questione, che ha ottenuto l’ok da parte di tutte le istituzioni locali e regionali, oltre ad aver ottenuto il 27 ottobre il decreto di Via dal Ministero dell’Ambiente, prevede l’aumento sino ad un massimo di 133 petroliere in transito nella rada di Mar Grande. Si tenga presente di come nello Studio d’Impatto Ambientale (SIA), manchi «stranamente» l’analisi di rischio di incidente rilevante. Ma oramai non c’è più tempo per tornare indietro. Perché il progetto «Tempa Rossa», fondamentale per il petrolio italiano, in realtà  vede interessati due tra i più grandi gruppi petroliferi mondiali. Al fianco di Total E&P Italia, operatore incaricato dello sviluppo del progetto, figurano la Shell (25%) e la Exxon Mobil (25%). Oltre a ciò, in pochissimi sanno che «Tempa Rossa» è l’unico progetto italiano considerato dalla banca d’affari Goldman Sachs, tra i 128 più importanti al mondo in fase di attuazione, «capaci di cambiare gli scenari mondiali dell’energia estrattiva».
Taranto e il suo mare però, sono preda dell’inquinamento della grande industria di stato e non da oltre cento anni. A partire dai Cantieri Navali Tosi e dall’Arsenale della Marina Militare in Mar Piccolo (il cui 1° seno è fuori uso per inquinamento da Pcb con il concreto rischio della scomparsa dell’attività  della mitilicoltura tarantina), per poi proseguire con l’inquinamento prodotto dagli scarichi a mare di Ilva ed Eni nella rada di Mar Grande. Nel 2008 il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e l’Iamc (Istituto per l’Ambiente Marino Costiero di Taranto), presentarono uno studio sugli «Inquinanti prioritari nel Mar Piccolo e nel golfo di Taranto: analisi di rischio». In quello studio si evidenziava il «carico» dei tre principali scarichi industriali (due dell’Ilva ed uno dell’Eni). La portata oraria dei due scarichi Ilva venne quantificata in 3.480.000 metri cubi al giorno, mentre quello dell’Eni in 240.000 metri cubi al giorno. Partendo da questi dati, fu calcolato che nella rada di Mar Grande in totale vengono mediamente scaricati ogni ora 13,2 kg di idrocarburi alifatici, di cui il 7% proveniente dallo scarico Eni ed il 93% dagli scarichi Ilva. Per quanto riguarda gli Ipa, invece, fu calcolato che i reflui Ilva ne scaricano 3,46 kg/ora, per un totale di 30.309 kg all’anno. 
L’incidente avvenuto ieri aumenta dunque la tensione in una città  già  teatro, in questi mesi, di un duro scontro tra ambiente e lavoro, vista l’inchiesta della procura di Taranto che ha indagato i vertici dell’Ilva per diversi reati, tra cui disastro ambientale. Ma questa, forse, è un’altra storia. «TEMPA ROSSA»
Secondo Angelo Bonelli, leader dei Verdi e candidato sindaco, a Taranto «raddoppierà  il traffico delle petroliere che passeranno dalle attuali 30 a 140».


Related Articles

L’ultimo atto del governo Gentiloni sulla TAV. Toninelli: «Scelta ostile ma ininfluente»

Loading

La delibera Cipe appena pubblicata in «Gazzetta» indica 151 prescrizioni per l’ambiente

L’Europa frena l’Italia sulle auto fossili: dal 2035 stop alla produzione

Loading

È la decisione del vertice dei ministri dell’ambiente. Cingolani voleva posticiparla al 2040. Il Consiglio ha anche deciso di aumentare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 per le nuove auto e i nuovi furgoni entro il 2030

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment