Aboliti gli arbitrati per tutti i magistrati
Tra le modifiche più importanti che sono passate in aula, quella promossa da Pd (Mariani, Lo Moro e Ferranti) e Api (Lanzillotta) che reintroduce il divieto assoluto «pena la decadenza dagli incarichi e la nullità degli atti compiuti» alla «partecipazione a collegi arbitrali o l’assunzione di arbitro sia unico»per tutti i magistrati (ordinari, contabili, amministrativi, militari, etc.) che per gli avvocati dello stato e i membri delle commissioni tributarie.
Sembra una norma per tecnici ma non lo è. Gli arbitrati riguardano le controversie (piene di ricadute economiche e politiche) tra la pubblica amministrazione e le aziende. Quasi sempre lo stato è perdente e queste sentenze muovono centinaia di miliardi con decisioni «private» spesso poco trasparenti. Anche perché, come giudici «privati», gli arbitri vengono scelti e pagati dalle parti in causa, che di regola gli versano dal 3 al 6 per cento del valore dell’affare. Negli anni ’90, ai tempi di «arbitrato selvaggio», ci sono stati collegi arbitrali che hanno ricevuto anche 300 miliardi di lire in parcelle. Per un magistrato parteciparvi era molto più che vincere al Superenalotto. Una «privatizzazione» della giustizia scandalosa che da anni Anm e Csm chiedono al parlamento di fermare, riportando la competenza su queste controversie nell’ambito della giustizia ordinaria, magari potenziandola.
Sul resto del ddl corruzione acque agitate: tutti contro tutti sul divieto di incarichi da dirigente pubblico (per tre anni) per parlamentari e candidati (norma accantonata). Tra le poche misure approvate invece stop ai regali ai dipendenti pubblici (niente più yacht per Formigoni) e la delega al governo a definire illeciti e sanzioni disciplinari nella p.a. Nel paese più corrotto d’Europa non si tratta di norme epocali.
Infine, per la prima volta da quando non è più presidente del consiglio, Silvio Berlusconi ha invocato il legittimo impedimento per l’udienza del processo Ruby di domani. Non essendo più premier, si è trincerato dietro una normale riunione politica dei deputati del Pdl.
Related Articles
Nell’abbazia tra pioggia e silenzi il clima teso dello «spogliatoio»
I volti scuri dei leader usciti dal van dopo un confronto serrato
La parabola di Ivan il potente che amava comandare nell’ombra
Ivan Lo Bello doveva essere l’uomo della svolta. Ora, dopo Montante, è diventato un altro caso che destabilizza il vertice dell’imprenditoria italiana
Gelo del Cavaliere: ora anche lui sa che cosa provo io
«Quando chiedevo una legge…» ROMA — Nessuno prova minimamente a confermarlo, ma nessuno se la sente nemmeno di escluderlo con certezza: c’è Silvio Berlusconi dietro quello che Giorgio Napolitano considera un durissimo attacco ai suoi danni? Domanda legittima, visto che il proprietario del settimanale Panorama che pubblica il contenuto a grandi linee delle intercettazioni al presidente della Repubblica è pur sempre lui, il Cavaliere.